207 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIAMORE E PSICHEEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25489

Tullio Gregory: Meditationes de prima philosophia di Descartes

Il fondamento teologico del razionalismo cartesiano, nella messa in scena della contesa tra un «certo cattivo genio» e lo «Spirito di verità», è indagato nell’opera di René Descartes, Meditationes de prima philosophia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Comignoli

Tratto da un racconto weird di Sergio Bissoli

Danilo Martuccelli: Singolarità

Come definire la singolarità? L’odierna radicalizzazione del processo di individuazione è analizzata con attenzione alla nuova relazione che si instaura tra individuo e società, trasformando la nostra stessa sensibilità sociale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

¿Podría existir el Éter?

Jin-Roh Uomini e lupi - il cuore di tenebra degli Anime

Profondo cruento terrificante. L'anime di Oshii e Okiura.

DAMS. Ieri, oggi, domani (sessione 3-4)

DAMS. Ieri, oggi e domani
Tre giorni di incontri e dibattiti su cosa significa essere "damsiani" oggi e sulle prospettive future.
Sessione 3
La galassia Eco: La galassia Eco: verso Scienze della Comunicazione
Chair: Guglielmo Pescatore (Università di Bologna)
Costantino Marmo (Direttore Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”)
Roberto Grandi (Presidente Istituzione Bologna Musei e Professore Bologna Business School)
Patrizia Violi (Università di Bologna)
Giovanna Cosenza (Università di Bologna)
Pina Lalli (Università di Bologna e ... continua

Visita: dar.unibo.it

una Crudelia di sottomarca!

Crudelia non è certo il mio personaggio preferito... ma comunque non trovo giusto fregarle il costume e farle interpretare la vittima per l'ennesima storia di riscatto! Create nuovi personaggi che si riscattino e lasciate i cattivi... CATTIVI!

Aldo Cazzullo - A riveder le stelle. Leggere Dante nell'anno dell'epidemia

Dante l’inventore dell’Italia. Una lingua, un’idea di noi stessi
“Sono convinto che Dante sia il vero inventore dell’Italia”, dice Aldo Cazzullo, “perché non soltanto ci ha dato una lingua, ma ci ha dato un’idea di noi stessi. L’Italia non è nata dalla politica o dalla diplomazia o dalla guerra, ma è nata dalla bellezza, dall’arte e dalla cultura, e in primo luogo dai versi di Dante: la cristianità, la romanità, gli albori dell’umanesimo, Il ‘bel paese dove il sì suona’. È Dante che si inventa tutto questo e lo trasmette alle ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Maria Giuseppina Muzzarelli: Christine de Pizan e la Città delle donne

La lezione integrale di Maria Giuseppina Muzzarelli al Festival del Medioevo (Gubbio, 25-29 settembre 2019) su Christine de Pizan.

La fisica tra le onde: Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Fisica per bambini: Timo, Nina e Iago raccontano ai loro coetani dalla loro barca Sailing Shibumi come funzionano i pannelli fotovoltaici per il quarto episodio di fisica tra le onde.