646 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!NELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26390

Apertura della XI edizione di Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza

Cerimonia di apertura, alla presenza: del Sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, della Presidente della Regione Donatella Tesei, del Presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti, del Rettore dell'Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero. Lettura su Dante di Enrico Sciamanna. Conferenza di apertura del Ministro del'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa. Introduce Roberto Battiston: Stato e prospettive della ricerca italiana

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Mauro Magatti: L’uomo è antiquato?

Ancona, 15/10/2021 | Mauro Magatti nel Cantiere Istituzioni del KUM! Festival con la lectio dal titolo: L’uomo è antiquato? Una vecchia domanda al tempo della sostenibilità e della digitalizzazione.

L’uomo è antiquato, denunciava Günther Anders cinquant’anni fa. Eravamo solo all’inizio di una profonda trasformazione antropologica. Oggi sostenibilità e digitalizzazione sono i due driver fondamentali del rilancio economico. Due driver che possono aprire alla speranza come al futuro più distopico. A meno di non tornare a scommettere sull’idea più ... continua

Visita: www.kumfestival.it

2011-2021: i dieci anni che (non) hanno cambiato l'Egitto

Undici anni fa migliaia di persone sono scese in strada per chiedere cambiamento in Egitto. Oggi il Paese vive la più dura dittatura della sua storia: 60mila persone sono in carcere per reati politici e di opinione. Ong, giornali e società civile sono imbavagliati: cosa è successo in questo periodo? I sogni di Tahir sono finiti? Da Giulio Regeni a Patrick Zaki: istantanea dell'Egitto oggi. Con: Francesca Caferri (La Repubblica), Laura Cappon (Mezz’ora in più Rai 3), Marina Petrillo (giornalista e scrittrice), Patrick Zaki (attivista (via video))

401 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1710-1715 LX Parte

Justicia postconflicto tras las guerras yugoslavas y Ucrania

En esta sesión analizamos las características de la justicia post-conflicto, su potencialidad para la resolución de conflictos, la consecución de una paz social sostenible y el reconocimiento de los derechos de las víctimas.
Experiencias tan conocidas como los juicios de Nüremberg y Tokio, el Tribunal Penal Internacional para Ruanda o la creación del Estatuto de Roma y sus posteriores sentencias, son ejemplos de justicia postconflicto. Esta se entiende como el conjunto de procesos de enjuiciamiento y atribución de responsabilidad penal, esclarecimiento de la ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Lina Bolzoni: Lo specchio della memoria e della narrazione

Le prime immagini del telescopio spaziale James Webb

Vi racconto cosa mostrano le prime immagini del telescopio spaziale James Webb appena pubblicate.

Visita: www.amedeobalbi.it

Mito e realtà della Grotta di Dante a Tolmino

Una ricognizione di alto livello sui rapport tra Dante, la Commedia e i territori posti al confine orientale, tra miti e certezze letterarie. Intervengono Maiko Favaro e Angelo Floramo Coordina Giuseppe Trebbi

Arte y oficio en el cine español. Módulo 7: Música

La séptima sesión del programa «Arte y oficio en el cine español» estuvo dedicada a la música. Las dos películas propuestas para este módulo fueron «El verdugo» (1963), de Luis García Berlanga, que los alumnos vieron en el aula, y «Frágil equilibrio», que se visualizó en el Instituto Cervantes. El filme de Guillermo García López conquistó en los Goya 2017 el premio a Mejor película documental y su tema «Muerte», de la compositora Zeltia Montes, fue nominado a Mejor canción original.
En el coloquio que siguió a «Frágil equilibrio», Montes y ... continua

Visita: www.cervantes.es

Alexander von Humboldt, il primo ambientalista - Paolo Colombo

Lo storico Paolo Colombo racconta la splendida figura di Alexander von Humboldt, lo scienziato naturalista prussiano dell'800 che anticipò i tempi, intuendo l'esistenza di un nesso tra attività umana e salute del Pianeta.

Visita: www.focus.it