2021 utenti


Libri.itSENZALIMITILINETTE – LA NUVOLETTALUISECUZZ Ì CVA?NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26990

Diretta streaming con Fulvio Ervas

Cambiar una casa por un clip

Ruslán Chistiakov, felizmente casado y con un hijo, podría pasar por una persona corriente si no fuera por sus ansias desmedidas de llamar la atención y su deseo de triunfar como bloguero. Tras despedirse de su trabajo en la fábrica de fertilizantes decide dejar su ciudad natal y embarcarse en un estrafalario proyecto: cambiar una casa por un clip. ¿Quién diría que en la era de internet el trueque podría causar sensación?

Las mejores publicidades viejunas de los 80 y 90

Después de un tiempito retomamos en este #PerdonCentennials las publicidades argentas viejardas con 10 tremendas piezas y mucha mucha data de la última. Esta es la parte 6, así que si recién te enganchás, tenés 5 videos más de publicidades para ver.

Il blogger migliora il mundo?

Un pezzo sulla patologia sociale del blogger e dell'opinionista televisivo. Scritto e interpretato da Arianna Porcelli Safonov, un pezzo appartenente al contenitore di racconti tristocomici di Madame Pipì

Prometeo Tv n.10 del 9 marzo 2022

Zaini green da vele recuperate, Findus e Artichoke ‘Insieme per il Futuro degli Oceani’. Crisi climatica, l’allarme degli esperti

Brutale propaganda antireligiosa sovietica

Casimira Monasterio, Investigadora, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Entrevista | Casimira Monasterio, Investigadora de la cultura Afrovenezolana, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

G. D'Alessandro, L. Sessa, A. Goldstein, R. Pettinaroli

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Anna Maria Rao: Immaginare la rivoluzione. Napoli 1799 - Lezioni di storia

Sei mesi dura la Repubblica: mesi concitati, convulsi, stretti in un presente incalzante. Senza avvenire, si sarebbe tentati di dire: il futuro immaginato è ogni giorno più lontano e sfocato. Eppure risuonavano allora le parole di oggi: libertà, uguaglianza, democrazia…

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

La politica italiana, oltre il retroscenismo

In Italia non possiamo non dirci retroscenisti? La cronaca politica sembra non poter fare a meno del "retroscena", quel genere fatto di indiscrezioni, voci di corridoio, perenni interpretazioni e ipotesi. Questo stile da esperti, attorno cui poi si radunano commentatori e opinionisti, svolge davvero un servizio per il pubblico, aiuta a capire cosa si muove nei palazzi del Potere, tra stanze e corridoi? O è più simile a un gioco da condurre conoscendo le regole, e che finisce per essere autoreferenziale?
Con: Marianna Aprile (conduttrice Forrest Rai Radio 1), Silvia ... continua