533 utenti


Libri.itSENZALIMITICUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26987

Cos'è una specie?

Oggi ti insegnerò cosa chiedere per vedere un biologo che suda.

Visita: ko-fi.com

Nikola Tesla fra genialità e complotto - con @Giaco-com

Fra le invenzioni di Tesla "Il Raggio della Morte" e la Wardenclyffe Tower, ma anche il Telecomando e l'Aereo a decollo verticale, ma quanto è stato mitizzato dai teorici del complotto e qual è la realtà scientifica?

Visita: www.patreon.com

L'Italia dei diritti negati

Lo stesso giorno in cui il prefetto di Milano ha chiesto al Comune di interrompere il riconoscimento alla nascita dei figli delle coppie gay e lesbiche, avvertendo che in caso continuino dovrà essere richiesto l’intervento della Procura per annullarle, la commissione Politiche europee del Senato ha bocciato la proposta di regolamento Ue per il riconoscimento dei diritti dei figli anche di coppie gay e l’adozione di un certificato europeo di filiazione. Questo attacco ai diritti portato avanti nel nostro paese segue una prospettiva ideologica ben precisa: relegare ... continua

Fabio Beltram - Viviamo in un mondo quantistico

Fabio Beltram - Viviamo in un mondo quantistico, primo appuntamento con "La Scienza condivisa 2023. Questioni di particelle... destini intrecciati", a cura di Alberto Diaspro.
La descrizione classica della realtà è naufragata nel mondo dell’ultrapiccolo ormai oltre un secolo fa, ma con l’avanzare delle conoscenze questa descrizione della natura si è estesa fino a raggiungere la nostra scala. Oggi viviamo tutti in un mondo che per essere compiutamente compreso richiede il pensiero quantistico e una revisione del nostro stesso linguaggio per comunicare gli ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Come memorizzare velocemente e non dimenticare mai quello che impari - Memoria illimitata

Caso AMIA; 29 años después y el rechazo de Irán contra alegatos infundados

Han pasado casi tres décadas desde el atentado, con coche bomba, que arrasó el 18 de julio de 1994 el edificio de ocho plantas de la Asociación Mutual Israelita Argentina (AMIA) en Buenos Aires, capital de Argentina, cobrándose la vida de 85 personas.
Los familiares de las víctimas continúan exigiendo y alzando sus voces desde la calle, en cada aniversario del suceso.
Lo cierto es que muchas falencias abundan en las investigaciones de la tragedia. Incluso, hasta hay dudas sobre si el ataque fue perpetrado por un coche bomba, como alega la versión oficial.
En ... continua

Visita: www.hispantv.com

L'alluminio è pericoloso per la nostra salute? - Patti chiari

Usato in cucina, ma non solo, l’alluminio può facilmente migrare nel nostro corpo. Ma quanto è pericoloso per la nostra salute?
Al servizio, di Emanuele di Marco e Matteo Born, segue la discussione in studio con, Ferdinando Mannello, esperto in biochimica clinica e biologia molecolare, che ha recentemente partecipato a un lavoro sull’alluminio per il Comitato italiano sulla sicurezza alimentare e il vicedirettore dell’ufficio federale per la sicurezza alimentare e veterinaria Michael Beer. Puoi vedere la discussione qui (al 18:00''): ... continua

Visita: www.rsi.ch

Comida callejera en Vietnam - Video de comida @jvamos

Hoy vamos a hablar sober la comida callejera vietnamita. Las recetas asiáticas más insilitas y los bocadillos tradicionales. ¿Cómo afectó la guerra de Vietnam con los Estados Unidos a la cocina vietnamita? También probaremos tanto como sea posible en los mercados nocturnos vietnamitas. Hoy es otro tema peligrosa y comestible. Estamos en Vietnam, un país donde comen serpientes, ratas, cucarachas, escorpiones, no desdeñan las pulgas. Hoy vamos a probar algo que te por seguro daría miedo llevarte a la boca. ¡Vamos!

Beatrice Cristalli - Finalmente Domenica

Le parole sono importanti, vanno scelte con cura. E questo è tanto più vero quando parliamo delle identità che ci abitano, un discorso che si impone con urgenza in una società che ambisce ad abbracciare la complessità e però manca di una base condivisa per capirla e per descriverla: le parole, appunto. Ma come si può comprendere la conversazione se non si possiedono le parole? Come si può intervenire in modo responsabile nel dibattito se non si hanno gli strumenti primi per decifrarlo?

Beatrice Cristalli, avvalendosi delle sue competenze sull’evoluzione ... continua

Incontro con Stefano Mancuso - Lasciare che le cose accadano

Ospite di INCONTRO, il Festival culturale di VIDAS, Stefano Mancuso offre una prospettiva rivoluzionaria sul pianeta e sull’umanità che lo abita in una nuova relazione che ci fa essere coabitanti e non occupanti.

Visita: dona.vidas.it