705 utenti


Libri.itSENZALIMITIMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26383

Daily Show for March 09, 2022 Democracy Now

Conflictos sociales a puertas de la vacancia - Pico a Pico con Mabel Cáceres

#PicoAPico Los conflictos sociales en las diferentes regiones del país han ido en aumento en los últimos meses. Conversamos con la periodista de Cusco, Katherine Mendoza. A puertas de la votación para la vacancia presidencial el siguiente lunes 28, comentamos la decisión del Ejecutivo de suspender la sesión del Acuerdo Nacional programado para este fin de semana.

Visita: elbuho.pe

¿Qué son las comisiones internas para la igualdad de género (CInIG) y cuáles son sus funciones?

PARTICIPANTES: Integrantes de la CInIG-CEIICH y de la Coordinación para la Igualdad de Género (UNAM)

Visita: www.ceiich.unam.mx

Ep. 52 - Le parole sono importanti con Emanuela Vezzoli, Prof. Manu

Emanuela Vezzoli è docente di inglese, editor e traduttrice. Laureata in Lingue e Letterature Europee e Panamericane presso l’Università degli Studi di Bergamo, è profonda conoscitrice di linguistica, etimologia, mitologia e poesia. Ha due specializzazioni (una su E. Dickinson, una su W. Whitman).
Nel 2021 pubblica la sua prima raccolta poetica, "Frantumi". Ha in uscita una seconda silloge, "Un viaggio nella seduzione sinuosa e ofidica di Eros e Thanatos". Tre suoi scritti sono stati pubblicati sull’Enciclopedia di poesia italiana, Vol. 11, 2020, Mario ... continua

Visita: www.instagram.com

Macerata Racconta - 20 maggio 2020

Incontro con Chiara Valerio, Fuani Marino e Ginevra Lamberti

Visita: www.macerataracconta.it

Incontro con Norbert Niederkofler

Cook The Mountain è la filosofia dello chef pluristellato Norbert Niederkofler. Ora ha fatto un passo in più, ed è diventata un libro. Si intitola “Cook the Mountain” (Südwest): lo scopriamo insieme con l'autore.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Nives Meroi con Caterina Soffici: Il senso della sfida

Luca Martera – Harlem, il film più censurato di sempre

Luca Martera - Harlem, il film più censurato di sempre, presentazione del libro nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022, in dialogo con Matteo Fochessati
«Morte agli italiani!» è il grido di battaglia urlato a squarciagola dal capo dei tifosi abissini al Madison Square Garden ed è questa la battuta-chiave per comprendere il senso di ciò che fu Harlem, il film italiano più censurato di sempre. Uscito alla fine di aprile del 1943 – due mesi prima dello sbarco degli alleati in Sicilia e tre mesi prima della caduta del fascismo – il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Cent’anni dalla grande guerra

“Nulla fu più come prima”: a un secolo dal conflitto, una lectio per illustrare gli aspetti salienti del conflitto nella sua dimensione globale e nel quadro della storiografia europea.

Chiara Clombini: Attesa, sogno e speranza. Il futuro nella resistenza - Lezioni di storia

Nei venti mesi che intercorrono tra il 1943 e il 1945 nei partigiani che fecero la Resistenza il futuro è attesa, sogno, speranza. Giovani e vecchi, donne e uomini, armati e disarmati, politici, militari e civili: che cosa li unisce e che cosa li divide nel modo di guardare al domani?

Visita: www.lezionidistoriafestival.it