1223 utenti


Libri.itLUISECUZZ Ì CVA?MEDARDONELLCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27105

Il cavallo demoniaco

Kagura e il bambino continuano a trucidare monaci e sacerdoti per spiare tra il confine fra questo e l'altro mondo, ove si trova l'ultimo frammento della sfera dei quattro spiriti. I due giungono dal maestro Shinsen, il sacerdote più elevato del luogo, che pur venendo ucciso da Kagura riesce a tagliare in due il bambino con uno scettro. Kagura porta i resti a Kanna, che però le lascia una metà portandosi l'altra. Il gruppo di Inuyasha arriva sul luogo e dopo avere saputo dell'accaduto iniziano a lottare con Entei, un potentissimo cavallo demoniaco con gli zoccoli ... continua

Palestina/Israele 1917-2023 (pt.2) - Il tempo dell'ulivo e del fucile

#israele #palestina #museostorico​
#museostorico​ #historylab​ #lezionidistoria #palestina #israele
PALESTINA/ISRAELE 1917-2023
puntata 2
IL TEMPO DELL'ULIVO E DEL FUCILE
La nascita di Israele è accompagnata dalla cacciata di centinaia di migliaia di palestinesi e al contempo dall'arrivo di altre centinaia di ebrei che fuggono o scelgono di emigrare dai paesi arabi. Si delinea la situazione che porterà ai successivi conflitti del 1956, 1967, 1973 e 1982, con le svolte epocali del 1967 (quando Israele inizia l'occupazione di Gaza e Cisgiordania), del 1977 ... continua

Visita: museostorico.it

Un patto per l'acqua: Le funzioni della risorsa idrica nello scenario del cambiamento climatico

Sessione tematica ACQUA - Stati Generali green economy 2023
in collaborazione con Autorità di Bacino del Po e Davines
8 novembre – dalle ore 15.00 alle 18.00
SESSIONE INTRODUTTIVA: DATI E TREND DELL'ACQUA IN ITALIA
Modera: Giuseppe Dodaro · Coordinatore Area Capitale Naturale e Agroecologia, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
Saluti di Paolo Virzì, Regista e sceneggiatore di «Siccità» (2022)
● I dati sull’acqua in Italia - Flaminia Squitieri · Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
SOLUZIONI E PERCORSI VIRTUOSI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE ... continua

Presentazione piani di studio e portale della didattica aula magna

Mercoledì 25 ottobre 2023 si è svolta la Giornata delle Matricole, evento di presentazione dei corsi di laurea triennali e magistrali a cura dei docenti coordinatori, nonché di approfondimento delle funzionalità del Portale della Didattica a cura dell'ing. Gianpiero Ciacci e dei coordinatori dei gruppi di riesame dei corsi di studio. Per informazioni è possibile consultare la pagina web https://www.unistrasi.it/1/154/2209/O... o scrivere a orientamento@unistrasi.it. #unistrasimyfuture #unistrasigeneration #unalatraideadimondo #unistrasiacasanelmondo

Visita: www.unistrasi.it

Quadrato magico Sator - Un enigma senza tempo

La Piazza del Sator ha suscitato nei secoli fascino e mistero. In questa piazza sono stati ritrovati numerosi monumenti, siti archeologici, chiese, edifici, dipinti e molto altro! Scopri di cosa si tratta e dei suoi misteriosi legami con i Templari.

Le forme dell'acqua. Dalla cultura, al governo, alla cura - 1° parte

Mercoledì 4 ottobre 2023 ore 10.30
LE FORME DELL’ACQUA
Dalla cultura, al governo, alla cura
Seminario di Studi a cura di Laura Cassi e Maria Tinacci Mossello
ore 10.30 DALLA CULTURA …
Introduce e coordina Laura Cassi
Michele Feo (Università di Firenze), O fons Bandusiae
Gabriele Ciampi (Università di Firenze), Problemi di linguaggio e di comunicazione nelle tematiche idriche
Giorgio Federici (Università di Firenze), La memoria delle alluvioni
Pietro Piussi (Università di Firenze), Il ciclo dell’acqua, il bosco e il clima
Con il contributo di: ... continua

Visita: www.colombaria.it

Teoria della relatività #05 - Cos'è lo spazio-tempo?

Spazio e Tempo sono due facce della stessa medaglia. Questa intuizione è il colpo di genio di Einstein. Ma cos'è esattamente lo Spazio-Tempo? Il 5° video sulla Teoria della Relatività è dedicato proprio a questa singolare prospettiva sotto la quale la realtà cambia aspetto.

Visita: twitter.com

'Opinión na contraportada. A páxina máis cobizada' por Fernanda Taberés, o 3 de marzo de 2018

Fernanda Tabarés é xornalista e directora de Voz Audiovisual. Gañou o premio Mestre Mateo á Mellor Comunicadora de Televisión 2013.

Timbuktu

Abderrahmane Sissako. Mauritania - 2014
Ambientada en la ciudad maliense de Tombuctú relata la ocupación por parte de los yihadistas y la imposición violenta de la yihad. Un retrato del fundamentalismo con sus contradicciones en oposición a una cultura islámica de tolerancia, concordia y sabiduría popular.
Tras su estreno el film provocó polémicas de diferente signo: tanto que humanizaba a los yihadistas como que los demonizaba, pero el cineasta sostiene que “una película no trata de alcanzar la verdad, sino reflejar una realidad compleja. Debe tomar ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Shein e le influencer invitate a parlarne bene