1344 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?COSIMOPILOURSINE È IN PARTENZAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26777

La storia di un buon soldato (pt.3) - L’interrogatorio

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 3
L'INTERROGATORIO
Švejk è condotto nel palazzo della Banca Petschek, sede della Gestapo a Praga. Il caposquadra delle SS Bullinger e l’agente Brettschneider si trovano a fare i conti con un idiota certificato che rischia di creare uno scontro interno alle alte gerarchie naziste. Gli attori slow theatre Francesco Laich (Brettschneider) e Tullio Seppi (Bullinger) si cimentano con una rappresentazione grottesca del potere, adattando i personaggi alle proprie personalità.
capitoli
inizio
capitolo 1 - LA MARCIA DEI ... continua

Visita: www.museostorico.it

¿De león a gatito? Milei y su metamorfosis tras la primera vuelta en las elecciones en Argentina

De llamar terrorista a su rival a invitarla a construir una alianza electoral, de acusar a la izquierda de genocidio global a ofrecerle un ministerio… Tras la primera ronda de las elecciones presidenciales en Argentina, Javier Milei parece haber sufrido una transformación digna del Dr. Jekyll y Mr. Hyde. Una metamorfosis electoral que analizamos en este video…

Visita: www.ahilesva.info

Entrevista con Gustaf - Historias Propias - 02-10-2023

Tutti quelli che amano Disney poi però...

La Disney è il male? Yotobi sostiene che ci sia una correlazione tra la Disney e il fatto che i suoi amanti non abbiano successo come Creator. Io penso abbia ragione anche se forse, ciò che ha detto, era più che altro una "battuta". Disney ci educa e ci vizia a idee sbagliate? A qualità discutibili?

Rega e Croce Verde: professione angeli custodi

Falò entra nel mondo dei soccorritori professionisti che raccontano il dietro le quinte di un mestiere affascinante. Salvare vite umane infatti è il loro compito.
Un elicottero sempre pronto a decollare, un’ambulanza che parte a sirene spiegate. Nella vita di chi ha scelto di fare il soccorritore spesso c’è adrenalina. Ogni intervento è diverso, a volte si condivide la gioia di un’avventura finita bene, altre, il dolore di una famiglia. E questa volta, gli uomini e le donne che prestano le prime cure, ci raccontano anche le loro emozioni: il rapporto coi ... continua

Visita: www.rsi.ch

Son 10 canciones rockeras de protesta

Por que el Rock es mucho más que solo guitarras electrizantes, aquí les traigo rolas rockeras que formaron parte de una causa o una dictadura sangrienta, así que súbele el volumen a tus audífonos y altavoces que hoy te traemos 10 canciones rockeras de Protesta.

Visita: lashistoriasdelrock.com

Duas partes juntos (Due parti unite)

DUAS PARTES JUNTOS (DUE PARTI UNITE)
Durante la grande migrazione di fine ‘800, in alcuni villaggi trentini, una famiglia su tre ha lasciato il territorio alla volta del continente sudamericano, stabilendosi prevalentemente in Brasile. Cos’è successo a quel pezzo di Trentino sradicato dalle proprie montagne e reinsediatosi al di là dell’oceano? Lo scopriamo a distanza di più di un secolo ascoltando le voci delle generazioni successive, che in Brasile sono nate e continuano a vivere. Attraverso le parole dei discendenti dei primi migranti che fondarono la ... continua

Visita: www.museostorico.it

È possibile conoscere se stessi? - La ricerca di Irene Graziosi

Poche domande hanno attraversato la nostra storia come questa: è davvero possibile conoscere se stessi? Dal tempio di Apollo a Delfi fino ai giorni nostri, Irene Graziosi ci fornisce una preziosa mappa per trovare una risposta.

Tres poemas de Simón Esain de su libro 'Baladas (aires tristes cifras estilos milongas)

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Óscar Martínez trabaja y vive sabiendo que mañana podría acabar en cárcel - ¡Aquí estoy!

El periodista salvadoreño Óscar Martínez recibió el 20 de junio el Premio a la Libertad de Expresión. El galardón que entrega Deutsche Welle fue por su valentía y compromiso periodístico, pues informa sobre delincuencia y vínculos con el crimen organizado en uno de los lugares más peligrosos del mundo. ¿Cómo es vivir y trabajar en esas condiciones? Lo dice en entrevista con Pía Castro.