285 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE VA A PESCAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25031

Daily Show for April 28 2023 Democracy Now

Un sogno al microscopio, la vita di Rita Levi Montalcini - Piera Levi-Montalcini e Alberto Cappio

Dieci anni fa ci lasciava Rita Levi-Montalcini, l'unica scienziata italiana premiata con il Nobel. Insieme alla nipote Piera ricorderemo la sua straordinaria: dall'infanzia dorata alle leggi razziali, dagli studi in America ai legami con una famiglia molto unita, colta e piena di talenti. Con Piera Levi-Montalcini, ingegnere, fondatrice e presidente dell'Associazione Levi-Montalcini, e Alberto Cappio, responsabile delle attività di ricerca, valorizzazione e promozione dell'archivio della famiglia Levi-Montalcini.

Visita: www.focus.it

¿Cómo era la Tierra hace 3.000 millones de años? - Documental Historia de la Tierra

¿De dónde venimos?
¿Cómo se formó el mundo que nos rodea?
Estas preguntas son poderosos motores de reflexión, que responden a una necesidad visceral de saber de dónde venimos, a dónde pertenecemos y de comprender el mundo que nos rodea.
Nuestro planeta, la Tierra, es un planeta como cualquier otro. Como los demás, es único. Los planetas comparten parte de su historia pero han evolucionado de forma diferente, desarrollando sus propias individualidades. La Tierra es el único planeta conocido que alberga vida. Entre todos los organismos que se han sucedido, ... continua

Ritratto di un picconatore - Francesco Cossiga

Francesco Cossiga è ampiamente considerato uno dei politici più importanti e influenti della cosiddetta Prima Repubblica. È stato spesso descritto come un uomo forte e accusato di essere un "ministro di ferro", che ha represso brutalmente le proteste pubbliche da Ministro Degli Interni. Arrivato al Quirinale come Presidente Della Repubblica ha cambiato lo stile della comunicazione, disconstandosi di molto dal predecessore Sandro Pertini.
Il suo settennnato, terminato in anticipo con le dimissioni, ha affrontato temi scottanti come la fine della guerra fredda e la ... continua

634- L' Orient Express e la nascita dei treni di lusso

La donna che amò Sesshomaru (prima parte)

Una principessa di nome Sara, colpita da una malattia mortale, è in procinto di morire: un attimo prima della morte getta in pasto ai demoni il suo corpo e la sua anima per potere compiere il suo desiderio, divenendo così un demone (similmente come accadde con Onigumo). Il desiderio della donna è consegnare Tessaiga a Sesshomaru, essendo l'arma bramata dal principe dei demoni; Sara incontrò Sesshomaru quando egli tentò senza successo di prendere Tessaiga nella tomba di suo padre e perse nel combattimento un braccio. Mentre si trovava nei paraggi di un forte ... continua

Historias Propias (2/1/2020) - Con Patricia Pujol, periodista

Il riciclo: una finestra sull'innovazione, 12 flash di eccellenza - Conferenza Industria del riciclo

4° Panel della Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo “L’eccellenza del riciclo e le sfide future”:
IL RICICLO: UNA FINESTRA SULL’INNOVAZIONE
12 FLASH DI ECCELLENZA e Considerazioni finali e prospettive per il futuro
Torna l’appuntamento annuale sul riciclo, promosso dalla Fondazione, in collaborazione con CONAI e con Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera dedicato alla sostenibilità, e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica: la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo “L’eccellenza ... continua

Cien años del Ulises

En este año se cumple el centenario de la publicación de una de las grandes obras de la literatura universal, “Ulises” del irlandés James Joyce. Partiendo del judaísmo de uno de sus personajes principales, Molly Bloom, Centro Sefarad-Israel quiere recordar esta importante obra y a su autor con esta conferencia, que correrá a cargo de la escritora Paula Izquierdo. Paula Izquierdo nos hablará no solo de la figura de James Joyce sino de la creación y escritura de la que fue sin duda su obra cumbre.

Visita: www.casasefarad-israel.es

I romanzi di D'Annunzio sono reazionari?

Finalmente torno a parlare di letteratura, anche se questi sono sempre i video che fanno meno visualizzazioni, o tempora o mores. Comunque, questo video è anche una risposta ad alcune domande che mi sono state fatte varie volte: come fa a piacerti D'Annunzio se tu sei comunista? I romanzi sono reazionari? Il superuomo è un'ideologia fascista e guerrafondaia?