250 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAL’ESPOSIZIONE CREATIVALA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25023

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - La visibilità dell'altro

Torino - Teatro Regio
27 marzo 2019 - ore 18
Partecipanti: Adriano Prosperi
Gli incontri con le umanità altre avvengono oggi sotto il segno della paura e della chiusura. Si è rovesciata l’esperienza della scoperta del mondo e dell’umanità vissuta dall’Europa tra Quattro e Cinquecento, quando entrare in contatto con le culture dell’altro provocò violenza e dolore, ma anche una profonda rigenerazione della cultura europea. Da questi inaspettati incontri traeva linfa l’immaginazione utopica di nuove forme di società, condizione preliminare alla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La España del XIX y XX: conceptos y personajes clave - La March

Sergio Vila-Sanjuán charla con Juan Francisco Fuentes, un referente de la historiografía española, sobre la aparición y evolución de conceptos políticos como nación, liberalismo o feminismo. También repasa personajes y episodios de la historia de España que ha estudiado en sus biografías como José Marchena, Francisco Largo Caballero, Adolfo Suárez o el golpe de estado del 23-F. Finaliza haciendo un balance de la monarquía en España y reflexionando sobre el estado de la política en la España de hoy.

Visita: www.march.es

Marcobaleno

¿Cómo era la Tierra hace 3.000 millones de años? - Documental Historia de la Tierra

¿De dónde venimos?
¿Cómo se formó el mundo que nos rodea?
Estas preguntas son poderosos motores de reflexión, que responden a una necesidad visceral de saber de dónde venimos, a dónde pertenecemos y de comprender el mundo que nos rodea.
Nuestro planeta, la Tierra, es un planeta como cualquier otro. Como los demás, es único. Los planetas comparten parte de su historia pero han evolucionado de forma diferente, desarrollando sus propias individualidades. La Tierra es el único planeta conocido que alberga vida. Entre todos los organismos que se han sucedido, ... continua

Fin troppo rapidi

Di Danilo Procaccianti
Collaborazione di Andrea Tornago
Ricerca immagini di Alessia Pelagaggi e Silvia Scognamiglio
Immagini di Cristiano Forti
Montaggio e grafica di Monica Cesarani

In Veneto durante la seconda ondata della pandemia è accaduto il disastro.
Ci sono stati 1.600 morti in più rispetto alla media nazionale. Cosa è successo? Avevano puntato tutto sui tamponi rapidi, era il test di riferimento anche per gli operatori sanitari e per le Rsa, contrariamente alle indicazioni dell’OMS e anche a uno studio del prof. Crisanti. Dopo la nostra ... continua

Visita: www.rai.it

Un giorno di pace

È passato un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina. Mentre assistiamo all’aggravarsi del conflitto, con il rischio di coinvolgere tutta Europa, il pericolo di un’escalation nucleare è sottovalutato in modo incosciente. La pace deve essere la soluzione: altrimenti, potrebbe trasformarsi in una tragica conseguenza. #AbolishWar

La squadra dei sette

Il gruppo di Inuyasha scopre che la famosissima squadra dei sette mercenari è stata riportata in vita e si imbattono in Jakotsu, membro all'avanguardia dei sette. Jakotsu si rivela un avversario ostico disponendo di una spada formidabile; la Jakotsuto.

La grande battaglia - Match di ritorno

Sul pianeta di Lamù si celebra la tradizionale battaglia tra gli Oni e gli Dei della Fortuna, tra i quali c'è anche Benten (una delle sue amiche d'infanzia). Anche Ataru parteciperà alla battaglia, ma il suo impegno sarà rivolto più che altro a tentare di conquistare Benten: la battaglia non andrà molto bene per gli Oni.
Benten e gli altri Dei della Fortuna scendono sulla terra per concedere agli Oni la rivincita della sfida. Sulla Terra si celebra il Setsubun, ma gli unici Oni "veri" sono Lamù e Ten. Anche la rivincita sembra persa, ma Lamù troverà il modo ... continua

Presentazione novità #Logosedizioni gennaio-febbraio 2023

Presentazione di tutte le novità in arrivo a gennaio e a febbraio 2023

Historias Propias (19/11/2019) - Con Álvaro Marchand