335 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEMEDARDONELLLUPOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26368

La Crocifissione

I diritti sulla musica utilizzata in questo video appartengono ai rispettivi proprietari. Non c'è alcuna intenzione di violare il copyright, solo "FAIR USE" e non vi è fine di lucro. Se qualche artista o casa discografica, ritiene che questo video violi questi suoi diritti, gentilmente me lo comunichi ed io provvederò a rimuoverlo immediatamente.

Superpredatori preistorici: come hanno cambiato la storia della Terra queste creature dimenticate?

Chi erano i grandi predatori preistorici? Che ruolo svolgevano nei loro ecosistemi? Come si sono evoluti?
I predatori sono sempre stati una fonte di fascino. Spaventano quanto affascinano. Ogni ecosistema ha un predatore in cima alla catena alimentare.
Da quando si può risalire alla vita, non appena questa è riuscita ad arricchirsi, moltiplicarsi e diversificarsi, sono nati i predatori e i predatori alfa si sono affermati al vertice di questa interazione tra le specie.
Conoscete i predatori alfa, noti anche come predatori apicali, che regnano sovrani sul loro ... continua

Flyby - Storia dell’esplorazione robotica del sistema solare - 06 - Saturno

In questo podcast faremo un flyby di tutte le missioni robotiche mai fatte nel sistema solare

Visita: www.patreon.com

El descubrimiento de Europa. Indígenas y mestizos en el viejo mundo

Hay un viejo tópico que sostiene que la presencia de indígenas americanos en el Viejo Mundo se limitó a un puñado de ellos que trajeron algunos descubridores, como Cristóbal Colón. No es así. Realmente, hubo un tráfico con destino a los mercados esclavistas europeos, al menos hasta mediados del siglo XVI. Además, otros muchos llegaron voluntariamente: unos, para conocer los secretos de la tierra -como hace un turista del siglo XXI- y, otros, para solicitar sus derechos, acudiendo personalmente a la corte para entrevistarse con el soberano. Lo mismo reclamaban ... continua

Autos icónicos de la cultura pop [Parte 2] - Perdón, centennials

En este #PerdonCentennials vamos a ver la segunda parte de los autos más icónicos de la cultura pop! 5 vehículos super recordables, uno más que el otro. Hay alguno que no se sabe bien cuál es y otro que es recordadísimo pero casi no salió en pantalla. Y como siempre mucha data curiosa.

Lo Stato più fritto (e strategico) del Midwest: L'Iowa

Oggi parliamo di un nuovo Stato che forse non tutti conoscono: l'IOWA. Questo Stato è particolarmente strategico per la politica e le elezioni americane ma non solo. La sua fama è sicuramente legata anche alla sua famosa tradizione culinaria ma non vi anticipo altro.

Visita: www.francescocosta.net

Danièle Hervieu-Léger - Il futuro del cattolicesimo - Molte Fedi 2022

Danièle Hervieu-Léger, sociologa francese e già presidente dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi, è il punto di riferimento obbligato per chi voglia capire come stia cambiando il mondo cattolico e quali correnti lo attraversino. Intervistata da Franco Garelli, la sociologa proverà a intuire direttrici promettenti per il futuro del Cattolicesimo partendo dal caso francese.

Stefano Massini - Dire, fare, narrare

FIERA DELLE PAROLE 2023, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A STEFANO MASSINI - Dire, fare, narrare con Davide Antonio Pio

Visita: www.fieradelleparole.it

La internacionalización del arte contemporáneo español

El Instituto Cervantes celebró dos mesas redondas en las que artistas y agentes culturales profundizaron sobre la visibilidad del arte español en el ámbito internacional, y presentó el programa «Espacios Ocupados» una iniciativa surgida en tiempos de pandemia para apoyar al sector artístico, que relaciona a artistas con contextos y lugares, donde la institución está presente, para habitarlos como nuevos espacios de creación y de pensamiento.
En una primera sesión, «El panorama visto por artistas», los artistas Concha Jerez, reconocida con el Premio ... continua

Visita: www.cervantes.es

Carlo Ruta. Ucraina: la guerra sporca e il tramonto dell'Occidente

Seminario a cura del Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali, tenuto il 24 settembre 2023. Argomenti: la morte di Putin, la Wagner in Africa, la guerra terroristica-asimmetrica.