400 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONISENZALIMITIMEDARDOLUISEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25001

U-238 Atomic Energy Lab: il gioco più pericoloso al mondo

La furia ormonale del rospo

Il rospo comune (Bufo bufo) è sicuramente uno degli animali più diffusi e conosciuti in Italia, lo possiamo trovare nascosto nel cuore di un'antica foresta o intento a cercare lombrichi nel cortile di casa. Sapete però quanto sia utile per l'habitat? ...e il fatto che, in primavera, si possa letteralmente attaccare a caviglie o polsi? In questo mio terzo video ne parlaremo assieme!

Visita: www.instagram.com

News della settimana (18-25 giugno 2021)

Il solito “scoop” del mainstream contro i cinesi - Lo strano suicidio di John McAfee – Il Bild si scusa con i bambini tedeschi

Visita: contro.tv

Hikikomori: al margen del mundo

No estudian. No trabajan. No van al cine, no acuden a fiestas ni pasan ratos con amigos. Son los 'hikikomori', jóvenes japoneses que se recluyen en sus habitaciones para alejarse de un mundo que estiman amenazante y entran en un círculo vicioso en el que la pérdida de habilidades sociales conduce a más encierro. ¿Cuál es la razón de ese miedo a la vida?

Racconti: Storia dell'occupazione del Tibet

«Camilo», de Shirley Jackson

«Camilo», de Shirley Jackson, es el octogésimo noveno relato del ciclo «Cuentos inolvidables»

Visita: www.hernancasciari.com

Beatriz Magro: No esperes al momento perfecto porque… ¡No existe!

IX CONGRESO MENTES BRILLANTES

Visita: mentesbrillantes.tv

Alejandro Maass: Contribución del modelamiento matemático

Investigador del Centro de Modelamiento Matemático, del Centro para la Regulación del Genoma y del Departamento de Ingeniería Matemática de la U. de Chile. Su investigación destaca por el proyecto “Chile Genómico”, que busca entender la diversidad genómica de los chilenos.

Visita: congresofuturo.cl

Figli del vento o delle baracche... noi, insieme

La questione degli zingari ritorna di attualità, riempie le cronache, radicalizza le opinioni, infiamma il dibattito politico. Includerli o escluderli, accoglierli o marginalizzarli. Chi sono e quale identità hanno i rom? Ne hanno dibattuto, a margine di un seminario sui "ROM d'Europa e Calabria" (Univeristà della Calabria, maggio 2009) Leonardo Piasere, professore di Antropologia culturale e Metodologia della ricerca antropologica all'Università di Verona e Antonio Rizzo che ha condotto una interessante ricerca etnografica (cfr. "Zingari, santi e predatori", in: ... continua

Visita: impressionimeridiane.jimdo.com

Storia di un uomo malvagio che ebbe due ottime idee

Questa è la storia di un uomo malvagio, perfido, in molti casi spietato. Però anche di un uomo animato da una sincera passione per ciò che faceva, al quale dobbiamo un paio di intuizioni geniali. Difficile da immaginare, perché spesso la realtà riesce a sorprenderci, questa storia rappresenta nel bene e nel male alcune delle dinamiche che hanno caratterizzato il sapere scientifico e che oggi ci indicano forme di comportamento e confronto che non hanno perso il loro valore.