83 utenti


Libri.itAMORE E PSICHECOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE VA A PESCANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24933

Bologna 2 Agosto 1980 - La verità negata

La strage di Bologna è stato un attentato commesso sabato 2 agosto 1980 alle 10:25 alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale, a Bologna, in Italia. Si tratta del più grave atto terroristico avvenuto nel Paese nel secondo dopoguerra, da molti indicato come uno degli ultimi atti della strategia della tensione.
È uno dei più gravi attentati verificatisi negli anni di piombo, assieme alla strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969, alla strage di piazza della Loggia del 28 maggio 1974 e alla strage del treno Italicus del 4 agosto 1974, quello con il maggior ... continua

La libertà è come l'aria. Il patrimonio culturale italiano al tempo della pandemia

Con Tomaso Montanari

Visita: www.triestebookfest.com

Il bambino nell'aquilone - Il senso della vita

Anche se non è il periodo vengono montati gli aquiloni per la festa dei bambini. Dentro uno di questi c'è Kintaro con il suo orso. Il piccolo fa parte di un gruppo di alieni, e si è perso durante una gita scolastica: Lamù ed Ataru si daranno da fare per riportarlo alla maestra. La gita dei bimbi alieni fa tappa ad un asilo nella città di Tomobiki. Kintaro vorrebbe spiegare ai bambini terrestri qual è il senso della vita, ma non è molto informato sull'argomento e le sue spiegazioni non convincono.

Popsophia 2019 - La bellezza della velocità con Philippe Daverio

L'appuntamento con Philippe Daverio dal titolo "La Bellezza della velocità: il futuro del Futurismo", all'interno del festival "Popsophia 2019 - Verso l'infinito e oltre..." a Civitanova Alta (MC).

Visita: popsophia.com

Il capitale culturale - Leggere Parole

Gli ospiti: Francesca Pietroforte consigliera delegata alla cultura Città Metropolitana di Bari; Aldo Patruno, Direttore generale Turismo, Cultura, Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia; Ines Pierucci, Ass. alle Politiche culturali e turistiche del Comune di Bari; Vincenzo Bellini, presidente del Distretto Produttivo 'Puglia Creativa'. Marco Panara de la Repubblica.

La tribù guerriera dei Waorani

In the heart of the Amazon rainforest in Ecuador lives an indigenous tribe that was still uncontacted a few decades ago. Anyone who tried to reach them was pierced by their spears. Now however, the Waorani are gradually opening up to the world, curious to learn about new cultures and traditions. I joined them in their village to immerse myself in their daily life, hunt with them and participate in propitiatory rites, to understand what happiness is for an indigenous people as ancient as theirs. Welcome to the world of the Waorani.

Ivan Scalfarotto: diversità, talento e creatività

Prima di dedicarsi alla politica, Ivan Scalfarotto ha lavorato come responsabile delle risorse umane. In questo video (girato nel 2005 al Festival di Nuovoeutile - la prima battuta è saltata, ma solo quella) Scalfarotto racconta la sua esperienza in una multinazionale con 300.000 dipendenti, e che cos'è il "diversity management". Che cosa succede quando un dipendente è fuori dagli schemi dominanti? Come funziona l'inclusione dei talenti e perché è così importante, non solo per il mondo lgbt?

Acto Virtual 56 aniversario del Movimiento de Izquierda Revolucionaria

En el 56 Aniversario de la fundación del Movimiento de Izquierda Revolucionaria MIR, les invitamos a participar de un Acto Virtual en el que contaremos con los relatos de compañeros y compañeras que nos cuentan sobre aquel día histórico y la evolución del Movimiento en Concepción durante los años posteriores, además de registros artísticos y audiovisuales. Conducen: Javiera Catalán y Javier González

Presentación Ensamblajes / Conversatorio 1: Saberes de urgencia

Bienvenida y breve presentación del programa, introducción al marco, objetivos y calendario, seguido del primer conversatorio.
En "Conversatorio 1: Saberes de urgencia" proponemos preguntarnos cómo podemos situarnos en otro lugar para conocer y aprender de prácticas que, desde nuestra centralidad, se consideran "periféricas", así como analizar qué saberes expertos se han privilegiado para dar respuesta a las urgencias en el contexto de la pandemia de la Covid-19. Y desde ahí, indagar qué saberes necesitamos, qué puede aportar la perspectiva de diferentes ... continua

Visita: www.medialab-matadero.es

Centro Balducci 30/09/2022 - 30° Convegno Piccoli Segni

In diretta dal Centro Balducci

Visita: www.centrobalducci.org