2806 utenti


Libri.itNELLCUZZ Ì CVA?COSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27147

Perché la scienza è democratica - L'onere della prova

Alcuni scienziati hanno recentemente iniziato a sostenere che “la scienza non è democratica”. L’affermazione alquanto azzardata intende forse sostenere che non tutti possono discutere i risultati da essa ottenuti e che per potere esprimere un parere scientifico bisogna avere un’adeguata preparazione alle spalle.
Tuttavia questa affermazione è molto pericolosa perché lascia intendere un’idea di democrazia profondamente sbagliata e svilisce un sistema filosofico e politico molto raffinato. Inoltre tradisce i valori alla base del sapere scientifico che ... continua

A che velocità ci muoviamo nell'universo?

Anche se non ce ne accorgiamo, in ogni momento ci stiamo muovendo a velocità pazzesca nell'universo. E per la verità, nell’universo non esiste niente che possa dirsi immobile, in assoluto. Ma, appunto: a che velocità si muove la Terra, e rispetto a cosa? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Interviste impossibili: Stephen Fry con Peter Florence

IL FASCINO DISCRETO DELLA MITOLOGIA
interviste impossibili
Vera e propria icona pop della cultura britannica, Stephen Fry è un artista poliedrico, che nel tempo ha portato la sua comicità intelligente e a tratti caustica sui più disparati media. Scrittore, attore, regista, autore televisivo e sceneggiatore, Fry è anche persona estremamente curiosa ed erudita, e ricorda di essersi innamorato della mitologia greca quando, a sette anni, l'insegnante di latino lesse in classe la vicenda di Teseo. "Un giorno mi sono ritrovato al tavolo con amici, a parlare dei miti ... continua

Límites éticos para la inteligencia artificial

¿Estamos ante una era dorada digital o amenaza el apocalipsis robot? Se necesitan y se buscan estándares éticos para tratar con la inteligencia artificial. Y la respuesta a la pregunta: ¿Qué nos hace únicos a los seres humanos... todavía?
Aunque aún falten décadas para que la humanidad conviva con máquinas que aprendan por sí mismas y sean tan inteligentes como las personas, ya en la actualidad hay bots conversacionales, robots, asistentes digitales e inteligencias artificiales que, a menudo, no pueden distinguirse de los humanos. Según los científicos y ... continua

Guido Barbujani - Perché non possiamo non dirci africani

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, domenica 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

¿Conocías estas anécdotas sobre Cien años de soledad? Gabo te las cuenta

IV Congreso Internacional de la lengua Castellana Publicado por: Literalgia

La riqueza, Felipe Berríos entrevista realizada por Soledad Onetto

¿Qué significa ser "rico"? ¿Depende del dinero? Esta es la reflexión del sacerdote jesuita Ahora Noticias Publicado por: Ahora Noticias

Italia Economia - puntata n. 037

Rotocalco AdnKronos di economia e finanza Notizie della puntata:: Barile pazzo Mondo moto Tavola d'oro Rata eterna Visita il sito: www.adnkronos.com

Musa Tv - Puntata n. 019

Rotocalco AdnKronos di cultura, cinema e arte Servizi all'interno: Il fregio di Sartorio dopo il restauro Armonie del '900 "L'Infiltrato" di Billy Ray Incontro con l'autore: Antonio Skarmeta Visita il sito: www.adnkronos.com

Segreti dello IOR: i crimini finanziari del vaticano

Lo IOR, noto come la banca del Vaticano, è al centro di una serie di crimini finanziari che coinvolgono lo Stato della Città del Vaticano. Dal 1929, con i Patti Lateranensi, fino ai giorni nostri, il Vaticano ha usato donazioni globali e investimenti, inizialmente gestiti dall'Obolo di San Pietro e poi dall'Istituto per le Opere di Religione (IOR), creato nel 1942 da Papa Pio XII.
Negli anni '60, per sfuggire alle tasse italiane, lo IOR ha creato una rete di società fantoccio in paradisi fiscali, continuando a investire in Italia sotto copertura. Questo sistema ha ... continua

Visita: startingfinance.com