3224 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27203

Cos'è successo tra noi e i Neanderthal?

“Tempo fa” - L'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.

I guardiani del confine del mondo

Il gruppo si dirige alla Montagna infuocata scortato dagli insetti velenosi inviati da Hakudoshi. Arrivati al monte si trovano di fronte un portone che collega il mondo terreno con il confine dell'aldilà. Vicino alla porta vi sono due statue, ma quando Inuyaha si avvicina all'ingresso esse si animano; sono Gozu e Mezu, i guardiani del confine del mondo. Inuyasha tenta di attaccarli senza riuscire a ferirli e Myoga spiega che essendo loro delle creature dell'aldilà non possono essere feriti da armi terrene e che si fermeranno solo quando avranno ucciso il ... continua

Música ancestral Mapuche

Investigación música mapuche que analiza la música ancestral y fusión... Chile, 2012 Publicado por: Paola Linconao el 29 agosto 2016

Conosci te stesso: la scienza dell’autocoscienza

La metacognizione è la capacità di pensare a ciò che noi e gli altri pensiamo e sappiamo: è un’abilità che ci distingue dagli altri animali e dalle IA. Grazie a intuizioni dal mondo dell’informatica, della psicologia e della biologia evolutiva, scoprirai perché spesso pensiamo di essere straordinari in compiti in cui siamo pessimi, ma anche che la scienza della metacognizione ci aiuta a pensare in modo più chiaro, prendere decisioni migliori e imparare meglio.
Interviene: Steve Fleming, University College London
Modera: Nicola Quadri, Associazione ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Odissea - 22° puntata. Libro XXII

Ulisse dà inizio alla sua vendetta. Prima Antinoo, poi Eurimaco, poi Ctesippo, uno dopo l'altro i Proci cominciano a cadere sotto le frecce di Ulisse e sotto i colpi di Telemaco, Eumeo e Filezio.

Entrevista a Jorge Riechmann

Traductor, poeta y ensayista, Jorge Riechmann es una de las personalidades más prestigiosas en el campo de la ecología política en España. Reflexiona y escribe sobre ecosocialismo, colapso, ética y filosofía ambiental, Gaia... Catedrático de Filosofía Moral en la Universidad Autónoma de Madrid, Jorge es miembro de Ecologistas en Acción y autor de decenas de libros.

Visita: sobreviviraldescalabro.org

Popsophia 2022 - Filosofia di Raffaella Carrà, con Paolo Armelli

Gli interventi di Paolo Armelli nel Philoshow dal titolo "RUMORE: filosofia di Raffaella Carrà", all'interno della giornata dedicata a Raffaella Carrà per Rocksophia 2022 a Civitanova Marche.

Visita: popsophia.com

Ferrara Bike2Work - Antonio Bucchiarone

Dr. Antonio Bucchiarone, ricercatore presso l’unità di ricerca MoDiS (Motivational Digital Systems) della Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento. I suoi principali interessi di ricerca includono: modelli e strumenti per sistemi (collettivi) adattivi e linguaggi di modellazione e sviluppo per sistemi motivazionali basati sulla gamification. È stato attivamente coinvolto in vari progetti di ricerca e sviluppo sia nazionali che europei nel campo dei sistemi adattivi e della mobilità intelligente. È attualmente membro del progetto europeo UIA AIR-BREAK e ... continua

Visita: mobilitars.eu

Maestros de la ingeniería: Los conquistadores de las cumbres

Un viaje en el tiempo y el espacio para descubrir las circunstancias que rodearon el trabajo de los grandes pioneros de la ingeniería, como la aventura, emprendida en 1951, de construir un teleférico que alcanzase los 3842 m de altitud en Chamonix, fruto del vínculo entre el alpinismo y la ciencia.

Visita: www.rtve.es

èStoria 2023 - Storia transgender, con Susan Stryker

Riconosciuta come una delle storiche più attendibili del tema transgender a livello mondiale, l’americana Susan Stryker ripercorre le tappe fondamentali che hanno condotto la comunità trans all’affermazione di princìpi e pratiche identitarie nell’ultimo cinquantennio ricollegando le ultime evenienze alle manifestazioni più antiche. Conversano Susan Stryker e Valeria Palumbo.