1522 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!NELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26845

Matteo Nucci

Movimento nel tempo: Platone e Nietzsche

Visita: www.festivaldellamente.it

Entrevista - Mariana Graña: conjeturas de Swampland y teoría de cuerdas

En esta entrevista, la investigadora Mariana Graña nos habla del programa Swampland durante su visita al IFT en el marco del congreso 'Back to Swamp'. Mariana Graña trabaja en el Institut de Physique Théorique CEA/Saclay de París desde hace 20 años.

Visita: www.ift.uam-csic.es

L'assurdo caso della famiglia Rogers: scomparsi nel nulla dalla loro casa (True crime)

L'assurdo caso della famiglia Rogers è una storia true crime abbastanza conosciuto in Canada. Tutti i membri della famiglia sono scomparsi nel nulla dalla loro casa, nessuno sapeva dove fossero o come mai se ne fossero andati senza dire niente. A quasi dieci giorni dalla scomparsa una chiamata al 911 porterà a galla fatti sconcertanti.

Visita: www.instagram.com

Annibale

Annibale inizia in Italia una fortunata serie di conquiste. La tattica militare di Quinto Fabio Massimo lo arresta, tuttavia il generale cartaginese verrà battuto solo quando saprà che il fratello Asdrubale, che doveva arrivare coi rinforzi, è stato sconfitto e ucciso.

Altra Marea - Willie Peyote con Giorgio Brizio

Il mare sembra tenere insieme tutte le contraddizioni di questo nostro pianeta sconvolto dal cambiare del clima. Tra innalzamento del livello delle acque e migrazioni, memorie di scambi millenari e pesci che sembrano destinati a scomparire per sempre, Giorgio Brizio (Non siamo tutti sulla stessa barca) incontra lungo la rotta festivaliera tre naviganti che remano contro questa minacciosa marea che si alza. Oggi è il turno di Willie Peyote, rapper e cantautore.

Visita: www.festivaletteratura.it

Presentazione della rassegna: Genova dei poeti in programma a Palazzo Ducale da aprile 2020

10 dicembre 2019
Presentazione della rassegna "Genova dei poeti" in programma a Palazzo Ducale da aprile 2020
Incontro con Serena Bertolucci, Mario Beccaria, Simona Morando e Alessandro Ferraro. Presentazione del ciclo di incontri dedicati alla Genova letteraria del Novecento, in programma per la primavera 2020 a Palazzo Ducale, a cura di Alessandro Ferraro, in cui scoprire i luoghi di grandi poeti come Gozzano, Campana, Sbarbaro, Montale, Caproni e Sanguineti, un patrimonio culturale fatto di pagine e luoghi, da preservare e valorizzare.

Genova è la città dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

A breve un astronauta europeo sulla luna?

Qué pasó la semana que pasó en América Latina – 09 de julio 2022

Informativo semanal producido por el programa «Esquina América» del «Centro de Estudios de Integración Latinoamericana Manuel Ugarte» y MegafonTV de la Universidad Nacional de Lanús En esta edición: Rusia y Venezuela estrechan lazos de cooperación y van contra sanciones impuestas por EU. En Ecuador renuncian ministros de Guillermo Lasso tras el Paro Nacional. Chile comienza a debatir dos reformas clave. Finalmente, Pedro Castillo concreta su divorcio de Perú Libre.

Visita: surysur.net

Uno zar folle

Un bambino solitario, allontanato dalla madre austera; un giovane insicuro della propria ascendenza; uno zar iroso e veementemente avverso alla propria madre e predecessora, Caterina la grande: Paolo I imperatore di Russia ebbe una vita travagliata, e di lui i contemporanei malignamente dicevano che non avesse la stoffa del sovrano. Infatti, non regnò a lungo. Di questa figura complessa e umbratile, incline alla rabbia e al risentimento, parlerà il suo biografo. In collaborazione con Focus Storia Conversano Alain Blondy e Roberto Roveda

El valor de la cultura: La respuesta de las grandes instituciones culturales (III)

«La respuesta de las grandes instituciones culturales» es el título de la tercera mesa que se celebró en el Foro «El valor de la cultura. Reinventándo(nos) después de la pandemia» en el que moderó Lucía Sala, directora general de la Fundación Ortega-Marañón y participaron Ángeles González Sinde, presidenta del Patronato del Centro de Arte Reina Sofia y Ana Santos, directora de la Biblioteca Nacional.

Visita: www.circulobellasartes.com