581 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACUZZ Ì CVA?LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26992

Rocky Jones, Space Ranger

Cruising the galaxy in his space ship "The Orbit Jet" Space Ranger, Rocky Jones (Richard Crane), Vena Ray (Sally Mansfield), and 10 year-old Bobby (Robert Lyden) defend the Earth and themselves against space-bound evil doers. A couple of missiles strike earth and Rocky and the gang go to find out where they are coming from. They end up on a moon of Jupiter which is perfect for their survival. They are lucky to land because they have run out of gas. At least their gas gauge says so.

Band waggon

Arthur Askey and Richard Murdoch are discovered after months of living on the roof of Broadcasting House with their chickens and Lewis the goat, waiting for their chance at stardom.
On their subsequent aimless travels in their overladen car, the Askeytoff II, they end up renting the haunted Droom Castle for the princely sum of £3.
The perfectly natural explanation for the ghost is that Nazis are at the bottom of it all (in the basement), using a TV hook-up to Berlin.
Of course Arthur has a much better idea: put on a pirate TV station and broadcast a music show ... continua

Juan Carlos Castilla: Choque de especies, ¿una nueva extinción masiva?

Juan Carlos Castilla Zenobi (1940) es un biólogo marino chileno.
Realizó sus estudios de pregrado en la Pontificia Universidad Católica de Chile (PUC) y realizó un doctorado en la Universidad de Gales. Desde 1965 se desempeña como profesor de la Facultad de Ciencias Biológicas de la PUC.​ En 1985 publicó un artículo basado en unos estudios realizados en la parte de la costa chilena, en la cual se comprobó que gran parte de la población residente de este lugar había sido excluida.​
Ha sido galardonado con el Premio TWAS (1996), el Premio Nacional de ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Mettere la parola fine

Nel 2002, il Belgio introdusse una legge sul diritto dei malati all'autodeterminazione, e dunque a ricorrere all'eutanasia. Da allora, alcuni ospedali hanno aperto un consultorio dedicato al "fine vita": è il caso del centro Citadelle di Liegi, dove François Damas, specialista in cure intensive, accoglie pazienti in condizioni gravi o in grande sofferenza morale, che non intendono più continuare a vivere. Con empatia li ascolta, ponendo loro domande per valutare il loro stato di salute e la loro determinazione a farla finita, nonché il modo in cui essi hanno ... continua

Visita: www.arte.tv

Pompei la ribelle - Tour impossibili

Oggi usiamo un pezzo quasi del tutto perduto di storia, per buttare uno sguardo un po' diverso su uno dei siti più famosi al mondo. Iniziamo così anche una nuova rubrica dedicata all'archeologia perduta, o quasi.

Renato Brunetta - I volti della Repubblica; il capitale umano al centro della ripresa

Il Ministro Brunetta interverrà per illustrare la riforma della Pubblica amministrazione, chiave della ripresa italiana dopo la pandemia. Il suo obiettivo ci racconta è fare della PA il motore dello sviluppo, scommettendo sul capitale umano pubblico. Più competenze, più formazione, più carriere, più salari, più servizi di qualità.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Satanás: La encarnación de todo mal - Ángeles y Demonios

Ombre cinesi - Dietro i movimenti del Dragone, conferenza con Giada Messetti

OMBRE CINESI
Dietro i movimenti del Dragone
Con Giada Messetti, sinologa, giornalista e scrittrice
Introduce Luisa Gabbi, giornalista
Il Dragone cinese, in corsa per nuovi geo-primati, fa leva su potenza economica e regime autocratico. I suoi movimenti paiono evocare sullo schermo del palcoscenico mondiale il teatro delle ombre cinesi. Dietro di esse si celano sia aperture incoraggianti che chiusure minacciose.
E dentro i confini del gigante? Le proclamate ambizioni non proiettano anche ombre di vecchi e nuovi tormenti?
IL RELATORE
Giada Messetti
Sinologa, ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Una historia de la escultura (I): La escultura medieval - La March

En la primera conferencia del ciclo "Una historia de la escultura", el catedrático Manuel Castiñeiras analiza la escultura medieval, destacando su relación con la arquitectura y su papel en la sacralización del espacio. Utilizando ejemplos como la Santa Faz de Lucca y otros, explora cómo la escultura medieval enriquecía la experiencia sensorial y espiritual de los espectadores. En la segunda parte, se aborda la escultura como puente entre lo sagrado y lo profano en lugares de peregrinación y monasterios. Castiñeiras concluye: "la escultura medieval sorprende, ... continua

Visita: www.march.es

Todas las veces que casi explotamos el mundo