290 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25031

La storia di un buon soldato (pt.4) - Raus!

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 4
RAUS!
Rilasciato a sorpresa dalla Gestapo dopo un tragicomico interrogatorio, Švejk se ne torna all’osteria “Al calice” in compagnia di un nuovo amico. Contemporaneamente, arriva all’osteria anche il figlio del macellaio Prochazka, che si era offerto di rubare due libbre di carne affumicata come segno del suo amore per l’ostessa Kopecka. Il passaggio dall’entusiasmo alla disperazione può essere repentino e Baloun rischia di cacciarsi seriamente nei guai. Un nuovo attore slow theatre, Nicola Endrizzi, indossa la ... continua

Visita: www.museostorico.it

Il lato oscuro della tecnologia - parte 1: L'industria degli armamenti, fra business e tecnologia

12 novembre 2022 Pietro Batacchi, Francesco Vignarca, modera Peppino Ortoleva Gli armamenti possono essere de­finiti "il lato oscuro" della tecnica sia in quanto si tratta di un aspet­to poco trattato, sia in quanto essi sono oggetto di condanne anche morali. Nel primo incontro sul tema Piero Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa e Francesco Vignarca, della Rete Italiana Pace e Disarmo dialogano con Peppino Ortoleva sul peso economico e in­dustriale delle armi.

La felicità in Dio - Festival delle Religioni 2021

ENZO BIANCHI

Visita: www.festivaldellereligioni.it

Ambiente e guerra: quali costi per il pianeta e per l’umanità? - Festival di Emergency

La crisi climatica ed ecologica è oggi sotto gli occhi di tutti. Investire la maggior parte degli sforzi politici e delle risorse economiche nella ricerca di strumenti e soluzioni per affrontare le questioni ambientali dovrebbe essere la scelta prioritaria di chi ci governa, ma la realtà a oggi è un’altra.
Guerra, armi, aumento delle spese militari, sono la principale scelta perseguita e praticata, ma con quali costi, ambientali oltre che umani?
In diretta dal Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia con Malaika Vaz, esploratrice di National Geographic e ... continua

La historia desconocida de Chile: los mapuche y la prensa del siglo XIX

Publicada por: María Fernanda Mánquez Monsalve el 31 mayo 2017

Una líder para recordar: Dieciséis años de Merkel bajo la lupa

En el distrito gubernamental de Berlín se dan cita Pía Castro con Franco Delle Donne para hablar de lacancillerdelascrisis.net. Un podcast que analiza cómo fue cambiando Angela Merkel en sus dieciséis años de canciller de Alemania. ¿Qué caracteriza su liderazgo? ¿Cómo se produjo el ascenso de la joven física en la política? Y en cuanto a las crisis que atravesó durante su gobierno: ¿Cuál fue su estrategia para superarlas?
La segunda parte de la entrevista transcurre en la céntrica Friedrichsstrasse, hasta hace poco una transitada calle, convertida hoy ... continua

Alessandro Bettini, Roberto Battiston: E l'universo si espanse - Scienza Condivisa

19 gennaio_h. 18.30 Alessandro Bettini, Roberto Battiston "E l’universo si espanse" modera il dialogo Alberto Diaspro Ciclo "Scienza Condivisa 2021 - Homo Galacticus” Dal 19 gennaio al 16 febbraio A cura di Alberto Diaspro

Visita: palazzoducale.genova.it

68 - La beffa della dreadnought

Uno degli scherzi migliori di sempre :)

Visita: www.patreon.com

La vipera, regina delle leggende popolari

Ma è vero che la vipera è aggressiva? Possono cadere dagli alberi? Sono state paracadutate dagli elicotteri? Sapete distinguerle dai serpenti non velenosi? Purtroppo il timore che si ha nei confronti delle vipere deriva principalmente da leggende popolari, fake news e racconti d'osteria. Se siete curiosi di sapere cosa sia vero o meno non perdetevi il filmato che ha come protagonista la conosciuta Vipera aspis!

Visita: www.instagram.com

Sublevación: el 15M y la Comuna de París

El ciclo Los lunes al Círculo ofrece un espacio de debate, conjunto y periódico, basado en la programación del CBA. Se trata de una iniciativa en la que han participado, entre otros, Slavoj Žižek, Georges Didi-Huberman, Vandana Shiva, Juan Manuel Bonet, Joan Fontcuberta y Fernando Castro. En estas fechas se da una doble efeméride: los 10 años del 15M y los 150 años de la Comuna de París. Por ello, tendremos una conversación en la que participarán Ernesto Castro, Nere Basabe, y César Rendueles. Modera Valerio Rocco.

Visita: www.circulobellasartes.com