224 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25045

Fellini o Visconti? - Francesco Piccolo con Mario Martone

Nell'estate del 1962 un particolare fermento scuoteva il cinema italiano: due maestri consacrati e più o meno dichiaratamente rivali quali Federico Fellini e Luchino Visconti giravano in contemporanea quelli che sarebbero divenuti capolavori imprescindibili della cinematografia mondiale: 81⁄2 e Il Gattopardo. Le riprese iniziarono a soli cinque giorni di distanza e, come in un epico agone, i registi si contendevano la presenza sul set della splendida Claudia Cardinale, mentre con il procedere della produzione entrambi venivano a dare forma -forse non del tutto ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Cross - La società civile nella lotta alle mafie globali dalla Convenzione di Palermo ad oggi

Diretta streaming dal NOZ - Nuove Officine Zisa di Palermo della giornata del 29 ottobre 2022 di "CROSS - La società civile nella lotta alle mafie globali dalla Convenzione di Palermo ad oggi".

Visita: www.libera.it

Cinco poemas de Mónica Angelino de su libro 'Metamorfosis domésticas y Los truenos del venado'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Giorgio Metta, Guido Catalano - Umanesimo high tech

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Obiettivo sicurezza: le modifiche al codice della strada - Diego De Lorenzis

Deputato della Repubblica Italiana, IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni. Diego De Lorenzis è ingegnere informatico, già Portavoce del MoVimento 5 Stelle presso la Camera dei Deputati durante la XVII Legislatura. Ciclista, promuove attraverso il suo lavoro una ridistribuzione più equa degli spazi nelle nostre città ed è relatore della proposta di legge sulle modifiche al codice della strada.

Visita: mobilitars.eu

Festival Trento - Gabriele Del Grande e Veronique Loute dibattono il tema dei confini

èStoria 2023 - Le donne nella storia dell'Italia Repubblicana, con Silvia Salvatici

Le questioni poste dalla storia delle donne si estendono a una contemporaneità che è sotto i nostri occhi. Gli effetti della pandemia di Covid-19 sul lavoro di cura ma anche sulla violenza domestica, la sanzione delle discriminazioni fondate sul genere e l’orientamento sessuale, il gender gap nelle istituzioni rappresentative: questi e molti altri temi al centro del dibattito pubblico attuale affondano le loro radici nella costruzione storica delle relazioni tra i sessi e si specchiano nella storia d’Italia recente. Conversano Silvia Salvatici e Tommaso Piffer

La Peste Nera - La storia di una terribile piaga che ha devastato il mondo - Curiosità Storiche

09 - «Cuatro dedos» - Cuentos contra reloj

Esta es mi columna 2023 en «Perros de la Calle». Los conductores o los oyentes me dejan consignas y tengo dos horas para escribir un cuento y leerlo en voz alta. Pueden dejar propuestas en el Whatsapp +54 911 6861-1043 o llamar en vivo a Urbana Play los viernes de 9 a 10 hora de Argentina.

Visita: hernancasciari.com

La extrema derecha no cede

En Lima se encontraron varios representantes de partidos de extrema derecha latinoamericana auspiciados por VOX, el partido que reivindica el franquismo en España aunque habla de democracia. El desprecio hacia la política, los partidos, los congresos que no resuelven los problemas de pobreza en la región hace que estos partidos autoritarios crezcan y lleguen al poder como fue el caso de Bolsonaro en Brasil. Un análisis de Pedro Brieger.

Visita: www.surysur.net