219 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25044

Il dilemma di Blade Runner - Giovanni Dosi, Giuseppe Bettero

13 novembre 2022 Si parla poco del rapporto della tec­nologia con la storia dell'economia. Lontani i "trent'anni gloriosi" del capitalismo dopo la Seconda Guer­ra Mondiale e i cambiamenti sociali degli anni '80, siamo oggi a un bi­vio. Digitalizzazione e "automazio­ne intelligente" possono dar vita a un compromesso sociale inclusivo, oppure favorire una società "Blade Runner", con un'aristocrazia "tec­no-feudale" dominante e una vasta parte della società emarginata e degradata.

Ep. 76 - Danze terapeutiche con Paolo Pecere

Paolo Pecere insegna Storia della filosofia all’università di Roma Tre. Si occupa dei rapporti tra filosofia, scienze della natura e psicologia in età moderna e contemporanea. Tra i suoi ultimi libri: "Soul, Mind and Brain from Descartes to Cognitive Science. A Critical History" (Springer 2020, in corso di traduzione italiana), e il manuale di Filosofia per Licei "Vivere la conoscenza" (Mondadori 2022, con R. Chiaradonna). Ha pubblicato i romanzi "La vita lontana" (LiberAria 2018) e Risorgere (Chiarelettere 2019) e il saggio narrativo "Il dio che danza. Viaggi, ... continua

Visita: www.instagram.com

Città del futuro in Cina, tra realtà e fantascienza - S. Casolari, F. Governa, Gu Shi, D. Monopoli

A cura di MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino In collaborazione con China Center PoliTO Il rapporto - equilibrato o abnor­me - fra tecnologia, umanità e am­biente negli spazi urbani è un tema cardine delle narrazioni fantascien­tifiche, oggi rinnovato e rilanciato dalla fantascienza orientale. La pubblicazione di "Urban Future" - antologia di racconti di fantascienza cinese dedicati al tema della città del futuro - è occasione per una riflessione condivisa tra esperti di fantascienza e urbanisti.

Atentado terrorista en Irán - Detrás de la Razón

Un ataque terrorista atribuido por Daesh fue registrado en la ciudad de Shiraz, al sur de Irán. Unas 15 personas fallecidas y al menos 20 heridos, entre fieles que oraban en el mausoleo Shah Cheraq, fue el saldo.
El atentado reaviva la alerta del terrorismo en la región que ha sido utilizado por años como herramienta política de países injerencistas y adversarios de la República Islámica de Irán.
A la par de lamentarlo, las autoridades iraníes han señalado lo sucedido como un hecho que encontró camino libre para actuar, ante la atención de los ... continua

Visita: www.hispantv.com

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Boaventura de Sousa

News della settimana (21 ottobre 2022)

Questa volta Berlusconi ha detto la verità - Zacharova: sono gli USA a bloccare il cibo - Per la prima volta Xi-Jinping parla di atomica - Negata ai tedeschi la verità sul Nord Stream - Liz Truss e le porte girevoli - Italia: rischio stop industrie per 30 giorni - A Zelensky il premio Sacharov - Biden denunciato per i documenti sul caso Kennedy.

Visita: contro.tv

Lilli Gruber presenta: La guerra dentro

La voce d'oro di Mussolini

Chi era l'elegante figurina che la sera del 9 maggio 1936, dai gradini più alti del Vittoriano, trasmetteva in inglese il famoso discorso di Mussolini sulla conquista dell'Impero? Si chiamava Lisa Sergio e stava vivendo la sua prima incarnazione: quella della "fervente fascista", nota all'estero come la "voce d'oro" di Roma. Conversano Sandro Gerbi e Mimmo Franzinelli

Borgo Valsugana (TN) - Dopo la pioggia arriva il sole... promesso!

RASSEGNA GENERAZIONI 2020: Una delle alpiniste d’alta quota più forti del mondo. Ha superato gli 8.000 in invernale e ha trascorso la maggior parte della sua vita sulle montagne. Tra le sue imprese, a 23 anni la donna più giovane sul Lhotse (8.516 m.), nel 2014 la vetta del K2 (8.611 m.), senza ossigeno. Nel 2016 tenta la vetta del Nanga Parbat in inverno con Simone Moro, lui la conquista mentre lei è costretta a rinunciarvi a 70 m. dalla vetta. Dal 1 luglio la nuova avventura: il Tamara Tour Italia con l’obiettivo di raggiungere e scalare la montagna più alta ... continua

Festivaletteratura 2021 - La scrittura che libera - Alice Walker con Maria Giulia Fabi

Guardando le tante interviste che si trovano in rete ad Alice Walker (Il colore viola, La terza vita di Grange Copeland), non si può che restare affascinati dal modo in cui l'autrice parla del suo vissuto e della sua poetica in toni appassionati e divertiti. Vincitrice del premio Pulitzer per la narrativa nel 1983 (con l'opera dalla quale Spielberg trasse l'omonimo film con Whoopi Goldberg), la scrittrice e attivista statunitense immagina il proprio lavoro come una medicina, in grado di avvicinare il lettore –anche quello culturalmente più distante– ai ... continua