Oggi di un tema che potrebbe rivoluzionare le nostre diete nel prossimo futuro: sarà possibile coltivare tessuti cellulari su vasta scala al fine di produrre carne senza la macellazione degli animali e riducendo l'impatto ambientale?
Sulla carta dovremmo essere già in grado, ma esistono parecchie complicazioni tecniche che potrebbero non renderla mai vantaggiosa rispetto ad altri tipi di proteine.
Le città sono sempre state indissolubilmente legate alle infrastrutture e al loro sviluppo. Sono le infrastrutture che rendono possibile lo sviluppo urbano, a maggior ragione oggi, quando spazio dei flussi e spazio dei luoghi sono inesorabilmente intrecciati proprio nelle città. Un legame che è stato ulteriormente enfatizzato dalla pandemia che stiamo vivendo, che ha quasi azzerato le relazioni di prossimità; è stato solo grazie alle infrastrutture digitali e logistiche che abbiamo potuto rimanere connessi con gli altri e continuare a svolgere le nostre ... continua
In questo video in cui le biotecnologie si intrecciano con l'ematologia e con la patologia, parliamo di un caso di terapia genica in cui è stata utilizzata la tecnologia di ingegneria genetica CRISPR-Cas9 per curare alcuni pazienti dall'anemia falciforme. Vi racconto di cos'è l'anemia falciforme, di come si cura attualmente, e di come tutto questo potrebbe cambiare in un futuro breve con l'utilizzo dell'ingegneria genetica.
L'astrofisica spiegata ai bambini!
Federico Taddia e l'astrofisica Margherita Hack viaggiano tra acquari, tori, pesci, delfini, bilance, centauri, animali, personaggi e oggetti di fantasia nascosti tra le stelle.
Drammaturgia di Paolo Di Paolo con gli attori Michele Dell’Utri, Diana Manea, Daniele Cavone Felicioni della Compagnia permanente
di ERT - Emilia Romagna Teatro