229 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MARELINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25012

Durante l'Impero Romano faceva più caldo?

Oggi parliamo del Periodo Caldo Romano, un fenomeno climatico che spesso viene citato e di cui in letteratura scientifica si trovano diverse tracce.

Visita: www.patreon.com

Hércules: Los establos de Augías - Los doce trabajos de Hércules - Mitología Griega

Los curanderos de Jamaica

El reggae, la marihuana y la melena de rastas marcan la imagen del rastafari de Jamaica. Más allá del cliché, los rastafaris viven en estrecha relación con la naturaleza. Muchos tienen un profundo saber sobre plantas y sus propiedades medicinales.
El movimiento rastafari se originó en Jamaica hace casi 100 años como un movimiento de liberación de raíces africanas. Hoy día, jóvenes de todo el mundo se sienten atraídos por el estilo de vida de los rastas, en estrecha relación con la naturaleza.
En el este de Jamaica, al pie de las Montañas Azules, Gracie ... continua

Alessandra Bonfanti: La coalizione delle associazioni per le città 30

Città 30, Alessandra Bonfanti, ​responsabile nazionale di Legambiente per la mobilità, racconta la visione e le azioni della piattaforma delle associazioni per le città 30

Visita: mobilitars.eu

Ladrón penca - Osvaldo Alveal Mena

694 - La guerra dei 10 giorni e la resistenza slovena all'invasione serba

Tra le righe dell’architettura. Lingua, stile, testo - A. Armando, G. Durbiano, C. Lucarini, Scarpa

27 febbraio 2023
Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico), Beatrice Dema (dell'associazione “Remedia – lingua medicina malattia”) e Garbiele Neri (ricercatore in Storia dell’Architettura del Politecnico)
dialogano con Alessandro Armando, Giovanni Durbiano, Costanza Lucarini e Raffaella Scarpa curatori e curatrici del volume "Tra le righe dell’architettura. Lingua, stile, testo" (Mimesis, Sesto San Giovanni, 2022).
"Tra le righe dell’architettura. Lingua, stile, testo"
Ricerche ... continua

Oppenheimer: Il padre della bomba atomica

Scienziato, mente lucidissima, eroe. Eppure anche accusato di essere stato una spia, un comunista, un traditore. Robert Oppenheimer è stato una figura centrale per la conclusione della seconda guerra mondiale oltre che per l'avvio dell'era nucleare. La sua importanza è tale da aver influenzato lo scrittore Alan Moore che a lui si è ispirato per i dubbi filosofici e morali del famoso Dr. Manhattan. Vita, amori, controversie, studi, amarezze, misticismo, fisica e scontri: tutto questo nel video.

Antonio Natali - Feticci e poesia. Mostre, musei e manager

Baldovino IV: il re lebbroso