391 utenti


Libri.itPINOCCHIOMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOPOLAR EXPRESSLUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23468

360° Reportage - Bufali, il futuro del Laos?

In Laos, contadini e pastori sono spesso costretti a vendere i loro bufali per poter pagare le spese mediche, finanziare un matrimonio o compensare un cattivo raccolto di riso. Questi animali, però, sono oggi in preda alla malnutrizione, si ammalano e vengono decimati dalle epidemie. Una dieta innovativa potrebbe scongiurare questa morìa.

Visita: www.arte.tv

CNN Íntimo 2022, Capítulo 22: Luciano Fouillioux

Gabriela Barrenechea, Romancero pour Reine et Gitans. Serenata / Chile - Francia

Serenata. Poema de Federico Garcia Lorca, música, Gabriela Barrenechea. Gabriela Barrenechea seule sur scène, Romancero pour Reine et Gitans, à La Vieille Grille. "Dans ce spectacle, à la guitare et au chant, quelques poèmes de Gabriela Mistral (poétesse chilienne, prix Nobel de littérature en 1945) que j’ai mis en musique en 1994, une commande de la diaspora basque de Paris ; quelques poèmes aussi de Federico Garcia Lorca, une commande de l’association « La Tertulia » de Villeneuve sur Lot ; un texte de ma fille Gabriela, ainsi que trois chants dont ... continua

Matematica come scienza umana - con Paolo Gangemi

Paolo Gangemi è un giornalista scientifico, matematico, divulgatore e scrittore. In questo episodio di Meet Science, Paolo ci ha accompagnato in un breve viaggio alla scoperta della cultura matematica e non solo: come possiamo raccontare questa affascinante disciplina in modo efficace e appassionante? Forse, ricordandoci che essa non è una camera stagna nell’universo della conoscenza umana.

Visita: meetscience.it

Matteo Inzaghi - Apocalissi e distopie

Cybercrime, le nuove frontiere del crimine globale

"Cybercrime, le nuove frontiere del crimine globale" è stato il quarto panel in programma della 1° edizione del Festival Internazionale dell'Antimafia. Intitolata l'Impegno di TUTTI, questa prima edizione si è svolta da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023 presso Anteo Palazzo del Cinema, col patrocinio di Fondazione Falcone e il contributo di Fondazione Cariplo.
Che forme ha assunto il crimine informatico oggi? Quali sono le tipologie di attacco e come difendersi? Qual è la strategia europea in materia di cybersecurity? E in che modo l’Italia si è attrezzata a ... continua

Visita: www.wikimafia.it

Morir en Madrid

Frédéric Rossif - Madeleine Chapsal. España/Francia - 1963
El 18 de julio de 1936 un golpe de Estado contra el gobierno de la Segunda República daba inicio a la Guerra Civil Española. Un genocidio que se prolongó hasta 1939 cuando, derrotada la resistencia republicana, Francisco Franco impuso una dictadura fascista hasta su muerte en 1975.
El presente documental, considerado entre los mejores en su género, muestra en toda su crudeza aquella guerra de exterminio con su saldo de más de un millón de muertos.
La dictadura franquista, preocupada por la imagen ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Carlo Cottarelli - Resistere 2023

RESISTERE 2023, la rassegna letteraria di Palazzo Roberti
Giovedì 15 giugno 2023, Castello degli Ezzelini
Carlo Cottarelli con Alessandro Monti
L'economia può farci balenare i sogni e le visioni di un avvenire migliore. Meno lavoro e minor fatica con l'aiuto della tecnologia, la globalizzazione che dissolve ogni barriera, le criptovalute che riducono il potere delle banche e via dicendo. Può accadere però che le cose prendano una direzione sbagliata, il cammino si riveli accidentato e tutto ci sfugga di mano.
Carlo Cottarelli è economista.
Alessandro Monti ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

La velocità massima a 30km/h si fa strada - Patti Chiari

La zona 30 si fa strada
Dal 1° gennaio di quest’anno, in Svizzera, la procedura per istituire le zone 30 è stata semplificata. E d’altronde queste aree sono sempre più diffuse: Zurigo programma di introdurle in larga misura entro il 2030, Winterthur entro il 2025, l’intera città di Losanna ha già da tempo rallentato il traffico nelle ore notturne.
E poi, a pochi chilometri da noi, anche una metropoli come Milano ha annunciato che dal 2024 si cambia passo: tutti a 30 all’ora (fatta eccezione per alcune arterie a grande scorrimento). Una rivoluzione che ... continua

Visita: www.rsi.ch

Sala Stampa - Domenica 17 Settembre