146 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO VA AL MAREMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24840

Lit025 Fray Luis de León

Storie d'amore che finiscono male (o malissimo)

Storie d'amore che finiscono male (o malissimo), Rajesh Parameswaran, traduzione di Maurizio Bartocci, Piemme, p. 265 (14,50 euro) anche in ebook
Desiderio e morte, piacere e violenza. Ecco nove racconti che giocano sulla dicotomia tra passione travolgente e il suo lato oscuro, scomodo. Terrificante. In queste storie, infatti, non potrete dare nulla per scontato a cominciare dalla coppia di innamorati in campo. Sì, perché qui talvolta l'amante si trova un amato sui generis oppure alternativo -e nocivo- è il modo di esprimere i sentimenti e le passioni. Immaginate, ... continua

Autor David 2015 Computer o persone - Il paradosso di Polanyi

Una panoramica sul rapporto fra capacità dei computer e richiesta di competenze umane. Dopo una breve storia dell’idea della sostituzione del lavoro umano con le macchine, si analizzerà la sua incarnazione contemporanea come espressione del paradosso di Polanyi sulla conoscenza tacita. I progressi dell’intelligenza artificiale e della robotica e i loro effetti sul futuro del lavoro e la crescita dell’occupazione.

Visita: www.festivaleconomia.eu

Animali in città: la costa Ovest - America selvaggia (3/3)

Da Vancouver alla frontiera messicana, la costa ovest dell’America settentrionale ospita un mosaico di ecosistemi, con foreste pluviali, fertili vallate e deserti. Questa regione è anche una delle più dinamiche e sviluppate al mondo, e si è urbanizzata a scapito della fauna selvaggia. Ecco che volpi nane, castori e puma si riprendono spazi adattandosi all’habitat cittadino…

François Jullien: Tao te Ching

Le culture hanno messo a punto pratiche o sistemi d’interpretazione per rendere stabile l’instabile, come mostra François Jullien, presentendo il pensiero della trasformazione contenuto nei Ching, testo divinatorio fondamentale della cultura tradizionale cinese.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enrico Flamini - Da Marte alla Terra: l'acqua e il clima

Enrico Flamini: Fisico. 1° Ricercatore Agenzia Spaziale Italiana. Scoprire un lago ad un chilometro e mezzo sotto la superficie ghiacciata di Marte ha dimostrato la presenza d'acqua allo stato liquido sul pianeta, cui si guarda per possibili colonie di lunga durata. L'acqua è presente soprattutto allo stato solido: i ghiacciai, coperti da strati di detriti potrebbero diventare colonie. Marte, rispetto alla Terra è arido poiché l'acqua non è presente in tutti e tre i suoi stati. Tuttavia, sul nostro pianeta solo una piccola quantità d'acqua è dolce.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Palooka

Palooka is a 1934 comedy film based on the comic strip by Ham Fisher.
Joe Palooka (Stuart Erwin) is a naive young man whose father Pete (Robert Armstrong) was a champion boxer, but his lifestyle caused Joe's mother Mayme (Marjorie Rambeau) to leave him and to take young Joe to the country to raise him. But when a shady boxing manager (Jimmy Durante) discovers Joe's natural boxing talent, Joe decides to follow him to the big city, where he becomes a champion and begins to follow his father's path of debauchery, much of it including the glamorous cabaret singer Nina ... continua

Battleship Potemkin

Battleship Potemkin, sometimes rendered as Battleship Potyomkin, is a 1925 silent film directed by Sergei Eisenstein and produced by Mosfilm. It presents a dramatized version of the mutiny that occurred in 1905 when the crew of the Russian battleship Potemkin rebelled against their officers of the Tsarist regime. Battleship Potemkin has been called one of the most influential propaganda films of all time, and was named the List of films considered the best at the Expo 58 in 1958.

Celtas, un pueblo de hierro (IV): druidas y cosmología - La March

En la cuarta conferencia del ciclo "Celtas: Un Pueblo de Hierro", el catedrático emérito de Historia Antigua y profesor honorario de la Universidad de Zaragoza, Francisco Marco Simón, analiza los druidas, detentadores de la cosmología y guardianes de la memoria en la cultura celta, cuya influencia perduró en la cultura galo-britana. Se explora la reconciliación entre las representaciones literarias de los druidas y su realidad histórica mediante fuentes arqueológicas.

Visita: www.march.es

Come degli oceani di lava possono rendere i pianeti più abitabili