578 utenti


Libri.itLUPOPILOURSINE VA A PESCACOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27055

Politica tedesca denuncia piano Merkel-Bilderberg e come battere il NWO: Rischia ergasotolo!!!

Visita: www.paypal.com

Memoria infinita: come ricorda un inmmortale?

È possibile ricordare qualcosa… per sempre? Esistono dei limiti alla capacità della nostra mente di creare, mantenere e recuperare i ricordi? Che cosa accadrebbe alla nostra memoria se potessimo vivere una vita senza fine?
Per portare all’estremo tutto questo voglio provare a immaginare insieme a voi il limite ultimo della memoria e confrontarlo con il concetto di immortalità, tanto caro al mondo della narrativa fantastica fino dagli albori della civiltà.
E allora oggi, in questo video, cerchiamo di capire insieme come, cosa e quanto ricorderebbe… un ... continua

Presentación del libro Lo uno y lo diverso. La riqueza del idioma español

El Instituto Cervantes y la editorial Espasa presentaron «Lo uno y lo diverso. La riqueza del idioma español», un libro que aborda con amenidad, en tono informal y hasta humorístico, la variedad del idioma a través de 21 artículos de destacados escritores en español. La obra bucea en la etimología, se ríe de las habituales situaciones embarazosas que crean las palabras de desigual significado y repasa la unidad de la lengua.

Visita: www.cervantes.es

Tumori rari: l'importanza di fare rete

In totale si stima che in Italia le persone colpite da un tumore raro siano circa 900.000 e approssimativamente 89.000 i nuovi casi registrati ogni anno. In occasione della Giornata delle Malattie Rare 2021, facciamo il punto sulla solidità delle reti internazionali di ricerca, volte a comprendere i meccanismi e sviluppare cure sempre più specifiche per le forme rare di tumore. Per una ricerca efficace, infatti, è necessario riunire le competenze e le casistiche di diversi Paesi. Ne parliamo con il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio e con Paolo ... continua

Visita: www.airc.it

Bugie e verità sul cambiamento climatico con Serena Giacomin e Luca Perri

I ghiacciai si fondono e il livello del mare aumenta. Molte regioni verdi del mondo sono diventate deserte e molti animali e piante si sono estinti. Le previsioni per i prossimi decenni non promettono bene. Ma la situazione è davvero così grave? Una cosa è certa: il riscaldamento globale è provocato dall’uomo. Nonostante tutto ci sono in giro voci, teorie cospirazoniste e mezze verità. Ne parliamo con la meteorologa Serena Giacomin, ospite di Luca Perri giovedì 20 agosto nella nuova puntata #nonsostarescienzadite​.

Ricardo Lagos Weber: Inauguración CF2017

Abogado, Magister en Desarrollo Económico del Instituto de Estudios del Desarrollo de la Universidad de Sussex, Inglaterra. Senador por la 6ª Circunscripción Valparaíso Costa. Es Presidente del Senado desde marzo del 2016.

Visita: congresofuturo.cl

The Snowman

Il Monolite di Phobos, luna artificiale di Marte?

La leggenda metropolitana di cui parliamo questa domenica è quella secondo cui Phobos, la più grande delle lune di Marte, in realtà è una struttura artificiale cava dentro, e uno degli indizi è un monolite enorme sulla superficie, come in 2001 Odissea nello Spazio

Visita: www.patreon.com

Jewish men singing Pink Floyd's

Two guys playing music after midnight, in the wee hours of Sunday morning, on Jaffa Street in Jerusalem (July 2013). The guys are the talented Gat Brothers, Aryeh and Gil.

Marco Bresadola - Arte e Scienza nella rappresentazione del corpo umano

Si è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Bologna con lode nel 1993. Ora è professore associato di Storia della scienza presso l'Università degli Studi di Ferrara nonché direttore del Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza e membro del consiglio di gestione del Sistema Museale di Ateneo presso la stessa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it