157 utenti


Libri.itLUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25664

Entrevista Especial 14-11: Milagro Sala, Argentina

Entrevista Especial a Milagro Sala; Dirigente política, social e indígena argentina, por Juan Carlos Barbotta. Nunca nos interesó competir con el Estado. Tenemos que construirnos políticamente, esa es una falencia que tuvimos. Vídeo: TeleSur Publicado por: teleSUR tv, el 14 nov 2020

Cartas

Luego de la muerte de mi padre, encontré unas cartas escritas en Idish y algunas fotos de personas que no conocía. Eran las cartas que le enviaban a mi padre sus familiares de Varsovia, de donde él emigró en los años 30, antes de los trágicos acontecimientos de la Shoah. Después de la Guerra mi padre jamás volvió a mencionar a sus parientes y ninguno de nosotros se atrevió a preguntar.
Género | Genere | Genre: Documentario
Dirección | Regia | Director: Mario Bomheker
Guión | Sceneggiatura | Screenplay: Mario Bomheker
Fotografía | Fotografia | ... continua

Non avevo mai visto X files!

È vero, non ho mai visto Xfiles! Sono colpevole di infanzia felice :D

La scienza del lievito - Episodio 1: cos'è e come posso congelare il lievito? E fare il lievito in casa?

Si fa preso a dire lievito! Per lavoro di ricerca utilizzo diverse specie di lievito, tra cui il più noto è Saccharomyces cerevisiae, conosciuto come lievito di birra, usato per la produzione della birra e del pane. Ha delle caratteristiche particolari che lo rendono speciale e adatto sia alla produzione di alcolici che alla lievitazione. In questo video vedremo la differenza tra lieviti e muffe, le differenze tra i vari lieviti, il ruolo della fermentazione lattica e di quella alcolica. Risponderemo anche ad alcune domande: posso farmi il lievito dalla birra? posso ... continua

Il senso geopolitico del Sud Italia

La geopolitica del giovedì. In diretta con Fabrizio Maronta e Alfonso Desiderio. Dopo una breve analisi delle notizie della settimana e delle iniziative di Limes, approfondiamo l'articolo "Il crepuscolo del Mezzogiorno spacca l'italia", uscito in Limes 2/2021 L'Italia al fronte del caos. Domande e risposte.

Visita: www.limesonline.com

Capire il Sahel: Terrorismo e migrazioni, un corridoio infernale

Mauritania, Mali, Niger, Ciad e Burkina Faso sono parte del così detto G5 Sahel. Il Sahel è una delle aree più povere dell'Africa e dell'intero pianeta, benché ricca di materie prime e terre rare. È anche territorio di guerriglia, formazioni jihadiste ed interessi di attori geopolitici come Francia, Russia e Turchia.

Visita: eurafrica.net

Saluti e baci

Le innocue e puzzolenti Bisce d'acqua!

Avete mai visto un serpente inseguire girini o fingersi morto di fronte ad un pericolo? Sapete che le bisce d'acqua puzzano tantissimo? Venite a scoprirlo con me! In questo filmato risalirò un ruscello alla ricerca di due specie di natrici, la natrice dal collare (Natrix helvetica) e quella tassellata (Natrix tessellata) mostrandovi alcune scene di caccia, foto e interessanti curiosità....venite con me!

Visita: www.instagram.com

Syusy Blady intervista Pepe Tejero sulla storia dei Guanci, primi abitanti delle Canarie

Per la serie che riguarda i Popoli del Mare e il tema di Cristoforo Colombo che sapeva benissimo dove andava visto che doveva solo andare a colonizzare l’America per la corona spagnola, vi propongo questa intervista al giornalista Canaro Pepe Tejero, che ha scritto un libro, anzi un romanzo, sulla storia della conquista spagnola delle isole e la sottomissione di una popolazione che le abitava: i Guanci. Il libro si chiama "Guanches Tiempos de Guerra".

El gueto de Minsk: testigos de un genocidio

Poco después de que los nazis tomaran la capital bielorrusa en julio de 1941, cientos de miles de judíos fueron enviados al gueto de Minsk, el más grande en el territorio ocupado de la URSS. Allí, rodeados de sufrimiento y muerte, y a pesar de su corta edad, Vladimir Trajtenberg y Frida Reizman aprendieron lo necesario para poder sobrevivir. Sus impactantes testimonios mantienen viva la memoria histórica y nos invitan a reflexionar sobre el actual resurgimiento del odio y el nazismo.