530 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIAMORE E PSICHELA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27707

Matteo Gracis intervista Paolo Barnard: Il virus? È nato in laboratorio!

Intervista realizzata in occasione dell'uscita del libro "L'origine del virus" di Paolo Barnard con Angus Dalgleish e Steven Quay (Chiarelettere)
È stato un incontro intenso. Un confronto acceso e appassionato, caratterizzato dall’estrema onestà intellettuale e dalla ricerca di pensiero critico che credo ci accomuni.
Paolo Barnard è un professionista di altissimo livello, un giornalista con la schiena dritta come in Italia non se ne vedono più da tempo (e raramente si sono visti).
Come vedrete ci siamo trovati in grande disaccordo su alcune tematiche ... continua

Visita: web.telegram.org

Visita: www.chiarelettere.it

International Jazz Day Salute to New Orleans Concert

To launch the 2018 International Jazz Day celebration, we presented a special #Jazz Day Salute to New Orleans where Jazz was born! Performers included Herbie Hancock, Terence Blanchard, Ledisi, Patti Austin, Philip Bailey, Bilal, Preservation All-Stars, Jon Cleary, John Beasley (Musical Director) and so many more great musicians coming together to recognize the 300th anniversary of the City of New Orleans and Jazz as the universal language of peace.

¿Cómo utilizar la cooperación artística para superar políticas culturales nacionales en Europa?

"¿Cómo podemos utilizar el potencial de la cooperación artística para superar la política cultural nacional en Europa?" fue el título del primer debate de la programación pública de la 2ª cumbre de la European #AllianceOfAcademies: #ThePowerOfArt (Alianza Europea de Academias: El Poder del Arte: Defendiendo un concepto transnacional de la Cultura Europea), que tuvo lugar el 2 de diciembre de 2021 en el Círculo de Bellas Artes y que contó con Manuel Gutiérrez Aragón, Elvira Dyangani Ose, Jeanine Meerapfel, Jean-Francois Chougnet y Valerio Rocco Lozano. ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Il Senso del Ridicolo 2019: Matteo Caccia

"E non dite che non sono di Livorno" Una serata di storie livornesi e di livornesità. Le storie raccontano meglio di ogni spiegazione, dicono chi siamo senza indicare. Un manipolo di livornesi salirà sul palco per raccontare davanti ad un microfono e ai propri concittadini un pezzo della loro vita, una storia accaduta loro in città o fuori. Un insieme di racconti che disegnerà una piccola mappa di chi sono i Livornesi attraverso una serata di racconti dal vivo in prima persona condotta e ideata da Matteo Caccia.

Visita: ilsensodelridicolo.it

News della settimana (29 luglio 2022)

La raccolta delle firme problema per i piccoli partiti – Lavrov avvisa: “Il gas c’è per tutti, basta attivare il Nord Stream 2” - Contro il parere della maggioranza, Ghebreyesus “decide” che c’è un’epidemia globale – Il governo in “ordinaria amministrazione” stanzia 18 mld. per gli armamenti – L’allarmismo de La Stampa va a toccare la salute dei cittadini – Zelensky e signora entrano nel pantheon degli immortali di Vogue.

Visita: contro.tv

Daily Show for September 01 2022 Democracy Now

I bivio tra il nulla di senso e il senso di tutto

Estratto dalla conferenza "La morte: il vero motore della vita". Misano Adriatico, 19 ottobre 2018.

Visita: www.darsipace.it

La pantera rosa - Maratona della stagione 3

Sei pronto per una MARATONA della pantere rosa? Guarda la terza stagione di The Pink Panther Show in questa mega compilation di 3 ore. La pantera rosa creato da Friz Freleng e David DePatie. L'iconico felino è stato creato per la prima volta nel 1964.

Le ragazze di Piazza di Spagna

In un nuovo e lussuoso albergo in un paese della provincia di Roma, vengono a trascorrere le vacanze persone diverse. Una serie di vicende sentimentali stereotipate ed innocenti caratterizza la vita dei villeggianti.

Teresa Mannino: Terrybilmente Divagante

L'eterna rivalità tra nord e sud, secondo Teresa Mannino e la sua irresistibile ironia! In questo spettacolo la Mannino racconta di sé e si trova nel ruolo di arbitro ideale, di un match tra Milano e Palermo, che ha il compito di amministrare i vizi, le virtù, le similitudini e le differenze tra gli estremi geografici della nostra nazione.
Inoltre, Teresa Mannino affronta “l’altra metà del cielo”, con affettuosa consapevolezza e guarda i maschietti con il sorriso ironico di chi non aggredisce ma comprende, però fino a un certo punto.
Teresa è ... continua