319 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIFUOCHI Edizione limitataLUISEALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 24498

La cara fea de la belleza: ¿es la explotación infantil la base de tu maquillaje?

La mica está presente en multitud de cosméticos. Una gran parte de este mineral procede de regiones pobres de la India. Mientras algunos arriesgan a diario su vida trabajando en minas precarias —de las cuales un 90 % son ilegales—, 'L'Oréal' y 'Estée Lauder' se hacen inmensamente ricas gracias a este material.

Te atreves a preguntarte ¿quién eres en realidad? ¡The DNA journay!

Un viaje a través de tu ADN. Varias personas, de diversas nacionalidades se someten a un test ADN y descubren sorprendidos sus raíces. No hay "raza" pura en el mundo. Tienes más cosas en común con otra gente del mundo de lo que piensas. Autor: Momondo Publicado por: Jorge Silhi

Il giardino segreto

Trovandosi nelle vicinanze del villaggio degli sterminatori Kirara si allontana per fare visita ad alcuni luoghi in cui sono riposti ricordi d'infanzia di Kohaku e Sango, in particolare un giardino segreto. Kagura e il giovane sterminatore si trovano proprio al villaggio degli sterminatori alla ricerca di qualche traccia di Kikyo, perciò Kohaku ne approfitta per rendere omaggio ai suoi compagni defunti. Kirara intanto incontra alcuni demoni aggressivi e preparandosi alla lotta viene aiutato da Kohaku che intraprende subito con la bestia la loro vecchia intesa di ... continua

Syusy Blady intervista Pepe Tejero sulla storia dei Guanci, primi abitanti delle Canarie

Per la serie che riguarda i Popoli del Mare e il tema di Cristoforo Colombo che sapeva benissimo dove andava visto che doveva solo andare a colonizzare l’America per la corona spagnola, vi propongo questa intervista al giornalista Canaro Pepe Tejero, che ha scritto un libro, anzi un romanzo, sulla storia della conquista spagnola delle isole e la sottomissione di una popolazione che le abitava: i Guanci. Il libro si chiama "Guanches Tiempos de Guerra".

Artropodofauna parietale delle gallerie di origine bellica delle prealpi vicentine

Roberto Bozzo si descrive...
"Parassitato durante la scuola Primaria dal mio Maestro e Naturalista, Patrizio Rigoni, ad osservare la Natura, ho cominciato ad amare gli Insetti. Valorizzando così sempre più consapevolmente, il territorio dove sono nato e vivo. Condivido questa passione con Entomologi e Naturalisti, collaborando anche con i Musei Naturalistici di Vicenza mia città natale e Verona. L’amore per gli Insetti mi portato ad usarli nella rappresentazione pittorica e fotografica. Ritengo che il mio compito sia di scovare, osservare, fotografare ed ... continua

El día que Guayasamín retrató a Gabriel García Márquez

Un día de noviembre de 1987, en La Habana, Cuba Dos grandes maestros frente a frente Fundación Guayazamín: www.guayazamin.org Realización: Poncho Álvarez Publicado por: Revista Digital de Artistas

Riso Amaro

Arroz Amargo é um filme de drama italiano de 1949, dirigido por Giuseppe De Santis. Foi o primeiro sucesso de bilheteria do gênero neorrealismo na Itália, sendo também bem recebido pelas plateias internacionais principalmente da França, e causou polêmica em Portugal. O elenco ficaria conhecido mundialmente e o principal destaque feminino, Silvana Mangano, mais tarde se casaria com o produtor Dino De Laurentiis.
Riso Amaro, realizado na Itália arrasada pela Segunda Guerra, é considerado como um dos marcos do neorrealismo e mostra as multidões de mulheres ... continua

EMERGENCY - Iraq, nella terra dell'orgoglio curdo

Il lavoro di Emergency nel Kurdistan iracheno.

Visita: www.marcopalombi.it

Musa Tv - puntata n. 22

Rotocalco AdnKronos di cultura, cinema e arteL'arte spagnola in mostra a PalermoUrban Art dalla strada alla galleriaE' sul grande schermo "il Divo"Incontro con l'autore: Andrea de Carlo

Visita: www.adnkronos.com

ICAN Premio Nobel per la Pace 2017 a Pordenone

Il coordinatore internazionale di ICAN Daniel Högsta, premio Nobel per la Pace 2017, insieme ai referenti nazionali Lisa Clark e Francesco Vignarca, parlano della campagna e del trattato per la messa al bando degli armamenti nucleari. Dopo il raggiungimento della firma del Trattato ONU e il conseguimento del premio Nobel per la Pace 2017, la sfida è portare i paesi alla ratifica. L'Italia non ha firmato e si è opposta al trattato.