318 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAIL MAIALECOSIMONELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27673

Caprioli, farfalle, volpi e altri animali delle campagne

Il maggio più ventoso di sempre mi ha impedito di fare le "solite" riprese e così ho deciso di creare una nuova tipologia di puntata: non ricercare più il singolo animali ma filmare, semplicemente, le specie incontrate casualmente durante le mie escursioni nei vari habitat, in questo caso le campagne! Se siete curiosi di scoprire quali specie ho trovato non perdetevi questa puntata!

Visita: www.instagram.com

Pietro Del Soldà: Sulle ali degli amici. Riscoprire il legame che salva - Finalmente Domenica

Finalmente Domenica è un ciclo di incontri a cura della Fondazione I Teatri Reggio Emilia, che si tiene al Ridotto del Teatro Municipale Romolo Valli.
Nel mondo in cui la comunità appare sempre più in pericolo, oscurata dall’individualismo, come può realizzarsi quel legame così peculiare chiamato «amicizia»? Ancora una volta il conduttore di Tutta la città ne parla lancia un potente messaggio: un invito alla relazione. Una relazione che in questo caso si sostanzia nell’amicizia vista attraverso gli occhi di filosofi, poeti e narratori. Da Platone ad ... continua

La vita grama della ricerca: L'addio al ricercatore eroe

In questo episodio parliamo abbiamo parlato con Gaia Contu, Alessandra Ria e Massimo Sandal del mondo della ricerca e del precariato che la affligge. Massimo è un autore ed ha alle spalle due dottorati in ambito biologico. Alessandra e Gaia sono invece specializzate rispettivamente in Biologia e Fisica e Filosofia della Scienza, e stanno intraprendendo un master in comunicazione della scienza. Quali sono i principali problemi della ricerca e come possono essere affrontati? Ci sono condizioni sociali e psicologiche di cui discutiamo con i nostri ospiti.

Visita: meetscience.it

Aprender a vivir de nuevo. Nicolás Stupenengo, actor y director de cine

Al argentino Nicolás Stupenengo la vida le cambió en un instante. Una mala caída al mar en un acantilado le produjo una lesión medular incurable. Desde entonces, decidió centrar su vida en aprender a vivir de nuevo en una silla de ruedas. Su historia es uno de esos ejemplos admirables de superación y determinación. Junto a su perra Sofía, su mejor asistente y compañera, ofrece conferencias educativas por todo el mundo, con el objetivo de concienciar sobre la discapacidad y la necesidad de una sociedad más adaptada, comprensiva y comprometida con la ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Dalle baraccopoli alla foresta: La storia dei contadini ecuadoriani

E se ti dicessi che i contadini ecuadoriani stanno salvando il pianeta prendendosi cura dei nostri alberi? In questa nuova avventura mi sono recato in Ecuador con il team di @Treedom_trees per documentare come un albero può invertire la tendenza alla crescita dei bassifondi e riportare i contadini andini nelle loro terre, nelle aree rurali. Ho conosciuto persone meravigliose che mi hanno fatto capire quanto la salvaguardia del nostro pianeta debba passare anche attraverso un'agricoltura consapevole che si prenda cura del nostro suolo.

Lo Spazio tra tecnologia, economia e geopolitica - Alessandro Aresu, Raffaele Mauro, Filomena Greco

12 novembre 2022
In collaborazione con
Luiss University Press
L'.esplorazione spaziale attira spe­ranze e investimenti. Oggi troviamo elementi inediti: razzi riutilizzabili e satelliti miniaturizzati, apporto di startup e venture capital, rilancio dell'esplorazione lunare, ambizio­ni dei grandi Paesi, nuove stazioni spaziali, collaborazione tra esseri umani, robot e Intelligenze Artifi­ciali. Aumentano però potenziali conflitti, rilevanza della dimensione militare e incidenza delle variabili geopolitiche. Una convergenza di forze che apre una nuova era di ... continua

Convivere con le macchine intelligenti - Nello Cristianini, Barbara Caputo

13 novembre 2022 In collaborazione con il Mulino Ogni giorno incontriamo agenti in­telligenti che prendono decisioni che ci influenzano direttamente: per poterci convivere senza rischi, dobbiamo imparare a riconoscerli, a regolamentarli, e soprattutto a conoscere i principi alla base del loro comportamento. La prossima sfida per l'Intelligenza Artificiale si svolgerà nello spazio tra le culture scientifica, umanistica e tecnica. La lezione ripercorrerà i passi che ci hanno portato a questa tecnologia.

Omnia Junior - Il racconto dell'uomo (4/4)

Biennale Democrazia 2017 - Nazionalismi e populismi: che cosa resta dell’Europa? (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
1° aprile 2017 - ore 10.30
Partecipanti: Bernard Manin, Claus Offe, Mario Telò, Lucia Annunziata
La fortuna di movimenti e leader politici apertamente antieuropeisti riaccende i riflettori su nuove ondate di nazionalismo che rischiano di compromettere in maniera irreparabile il lento processo di unificazione europea. Il caso greco, le difficoltà nella gestione dei flussi migratori e la Brexit mostrano la gravità della crisi. Il ritorno a un’Europa delle nazioni non sembra, però, il destino ineluttabile del nostro ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Los caifanes, 1967 / México

Una pareja joven de clase alta se escapa de una fiesta con la intención de tener un escarceo amoroso en un coche abandonado. La llegada del capitán Gato y de sus caifanes cambiará los planes de la pareja para esa noche. Juntos, ricos y pobres, realizarán un pintoresco y "didáctico" viaje nocturno por cabarets, gasolineras, parques, funerarias y fondas de la ciudad de México. (FILMAFFINITY)
Año 1967
País: México
Dirección: Juan Ibáñez
Guion: Carlos Fuentes, Juan Ibáñez
Música: Fernando Vilches
Fotografía: Fernando Álvarez Colín
Publicada por El ... continua