El Prof. Omar Hurtado nació en El Callao, estado Bolívar, en 1945. Historiador y docente. Es Premio Nacional de Historia 2017. Forma parte de los equipos de investigación del Centro Nacional de Historia y del Centro de Estudios Simón Bolívar de Venezuela.
Quando mostro un’immagine astronomica -per esempio quelle nuove del telescopio spaziale Webb, o quelle di Hubble- una domanda ricorrente è: sto vedendo quello che vedrebbero i miei occhi se fossero abbastanza potenti? I colori sono reali oppure no? Insomma, è una vera fotografia o è un’elaborazione? Proviamo a capirlo.
Visito la sede dl CINECA, che ospita il supercomputer Marconi 100, il 9° supercomputer più potente al mondo che si trova a Bologna, e che viene utilizzato ogni giorno per applicazioni fantascientifiche, inclusa la ricerca di un farmaco efficace contro il Covid.
Intervengono
Fernanda Roggero, giornalista Il Sole 24 Ore e autrice del libro
Dario Loison, amministratore delegato Loison
Roberto Brazzale, titolare Gruppo Brazzale
Conduce
Antonino Padovese, giornalista Corriere del Veneto
¿Cuáles son los efectos del agotamiento del capital mineral de la tierra en nuestra vida cotidiana? ¿Qué minerales son necesarios para la transición ecológica? ¿Qué modelos energéticos sostenibles son posibles? ¿Quiénes lideran el mercado de las materias primas críticas y las tierras raras? Sobre estas cuestiones y otras debaten el catedrático de energética y director y fundador del Centro de Investigación de Recursos y Consumos Energéticos (CIRCE), Antonio Valero y Gonzalo Escribano, catedrático de Economía Aplicada de la UNED y director del ... continua
13 novembre 2022
In collaborazione con
Fondazione Sella & Università di Torino
Nel 1859 nasceva la Regia Scuola di Applicazione per gli ingegneri con sede nel Castello del Valentino per volontà di Quintino Sella. Ministro delle finanze dell'Italia unita, esponente di una delle famiglie che hanno dato vita all'industrializzazione italiana, alpinista, Sella fu protagonista della cultura ottocentesca non solo italiana. Il ricordo della sua figura aiuta a comprendere le radici di quello che divenne nel 1906 Politecnico di Torino.
L'emicrania è una malattia molto debilitante, e purtroppo anche molto comune. Come si riconosce? Ci sono cure possibili? Quali sono le sue origini? Discuteremo di questo e molto altro con Alessandro Viganò, neurologo alla Fondazione Don Gnocchi di Milano, e grande esperto del tema sia dal punto di vista clinico sia da quello della ricerca.
Intervistato: Alessandro Viganò
Intervistatrice: Michela Leonardi
Rotocalco AdnKronos di cultura, cinema e arteIl '400 a Roma"Antarctica" l'arte senza confiniNelle sale: "Sopravvivere coi lupi"Incontro con l'autore: Piergiorgio Odifreddi