587 utenti


Libri.itLA LIBELLULAPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27752

Anibal Grunn, actor, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Oscar Farinetti - Never Quiet. La mia storia (autorizzata malvolentieri)

Incontro con Oscar Farinetti. Presenta Omar Monestier In ogni regione d’Italia c’è un modo preciso per stoppare qualcuno. Lo scettico romano gnafà, il perentorio veneto Non se pol, il laconico piemontese Niente da fé. Oscar Farinetti se l’è sentito dire spesso, ma ogni volta ha avuto la meglio la sua inquietudine, che lo ha spinto in tante imprese. Alcune finite molto bene, altre meno. Ma nella vita se non ci si mette in cammino non arriva proprio niente. Tenendo gli occhi bene aperti sulla strada e sui compagni disposti a mettersi in viaggio con noi.

Visita: www.pordenonelegge.it

Bambini che giocano a fare i macellai: la fiaba dimenticata dei Fratelli Grimm

Anna Orlando – Rubens contemporaneo. Come, quando e perché osare oltre i limiti

Anna Orlando – Rubens contemporaneo. Come, quando e perché osare oltre i limiti, primo appuntamento con il ciclo d’incontri dedicato a Rubens, nell’ambito della mostra “Rubens a Genova”
Quattro incontri per proporre al grande pubblico chiavi di lettura nuove e inusuali dello spirito creativo di Rubens, che è tale da potersi staccare dal proprio tempo e giungere alla nostra contemporaneità con messaggi, stimoli, idee.
Voci autorevoli nell’ambito di discipline diverse dialogano con Anna Orlando e i giornalisti de “Il Secolo XIX” intorno a un tema ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Odisseo Invade la Città di Troia - Palladio di Atena - #34 - Saga della guerra di Troia

Odisseo Invade la Città di Troia - Palladio di Atena - #34 - Saga della guerra di Troia - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes Script: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

La sanzione secondaria

Di Manuele Bonaccorsi
Immagini di Dario D'India, Paco Sannino e Andrea Lilli
Montaggio di Riccardo Zoffoli

A Priolo in Sicilia il dramma del petrolchimico siracusano che rischia di chiudere.
Il petrolchimico di Priolo (Siracusa), capace di produrre da solo un terzo del fabbisogno italiano di derivati del petrolio, rischia di chiudere, lasciando senza lavoro circa 10mila lavoratori. E i nostri distributori senza benzina, con conseguenze drammatiche sul sistema dei trasporti. Per quale motivo? Report racconterà le due grandi minacce che rischiano di ... continua

Arriva Hanawa sensei

Novità per la classe 2-4: arriva il Professor Hanawa e Lamù sarà una nuova compagna di classe così potrà portare avanti il suo piano di studi e stare insieme ad Ataru. Il nuovo professore non accetta che Lamù sia una extraterrestre, e fornisce una spiegazione logica ai suoi superpoteri.

Popsophia 2019 - Hantologie: il ritorno degli spettri con Fabio Camilletti

L'appuntamento dal titolo "Hantologie: il ritorno degli spettri" con Fabio Camilletti all'interno dell'edizione 2019 di Popsophia a Pesaro, sul tema "È già ieri".

Visita: popsophia.com

Simona Feci - Custodire e condividere segreti. Ricette, commerci e uso di veleni in età moderna

Simona Feci - Custodire e condividere segreti. Ricette, commerci e uso di veleni tra reti femminili e reti conventuali in età moderna. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nell’Italia del Seicento circolano ricette per preparare veleni perfetti, di cui sono a conoscenza donne ed esponenti del clero regolare, protagonisti entrambi della diffusione, della realizzazione e del commercio di liquidi letali. Si tratta di alcune reti occulte – identificabili attraverso fonti giudiziarie prodotte da tribunali diversi e fonti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Oldoni - Silvestro II, papa del Mille, scienziato e presunto mago

Massimo Oldoni - Silvestro II, papa del Mille, scienziato e presunto mago. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il 12 maggio1003 muore a 63 anni Gerberto d’Aurillac, già abate di Bobbio, arcivescovo di Reims e poi di Ravenna, eletto papa nel 999 con il nome di Silvestro II.
Dialettico, bibliofilo, matematico, astronomo, geomètra, artefice di macchine, Gerberto, inafferrabile pontefice dell’Anno Mille, è un assoluto protagonista nel Medioevo europeo e nell’evoluzione del sapere sperimentale.
Si narrava, tuttavia, che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it