217 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVALA LIBELLULASENZALIMITIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25549

Massimo Recalcati: Lutto e risurrezione nella pratica clinica e nel lavoro dell’arte

Ancona, 21/10/2018 | La lectio magistralis di Massimo Recalcati “Lutto e risurrezione nella pratica clinica e nel lavoro dell’arte” di KUM! Festival 2018.

Visita: www.kumfestival.it

Guido Barbujani seconda lezione per gli studenti

"Tutti parenti tutti differenti contro la tentazione del razzismo".

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Fabrizio Fratus: La pornografia

Una rifessione sulla genesi di una piaga sociale, la pornodipendenza.

Intervista con Giacomo Bonan - La ricerca storiografica e l’ambiente

Dialogando con Giacomo Bonan, ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e relatore alla Summer School “Storia dell’ambiente clima e pandemie” che si terrà il prossimo luglio, abbiamo parlato dei suoi studi e di quali temi in particolare sta affrontando oggi nelle sue ricerche, della centralità dei cambiamenti ambientali nella storia e di come questi elementi interagiscano fra loro.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Le 10 domande sulla felicità con Fabio Rovazzi

Fabio Rovazzi ha risposto alle mie 10 domande sulla felicità e sono usciti spunti molto molto interessanti. Sono sicuro che rimarrete stupiti quanto me dalle sue risposte e dagli aneddoti della sua vita.

Si alle proteste. No alla violenza

Resisto. Faccio rete. Disobbedisco.

Visita: web.telegram.org

12 - Festa grande a Genova

Marco - Dagli Appennini alle Ande, è una serie televisiva anime, ispirata al racconto Dagli Appennini alle Ande del romanzo del 1886 Cuore di Edmondo De Amicis.

Moni Ovadia: L'intelligenza ebraica

Tratto dallo spettacolo "OYLEM GOYLEM" di e con Moni Ovadia e la MoniOvadiaStageOrchestra Produzione Promo Music, Bologna

412 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1720-1730 LXII Parte

Il mostro di Roma 1: L'incubo ha inizio

Il 31 marzo 1924 Roma si scopre vulnerabile: da una parte la presa di potere del regime fascista e dall’altra la scoperta di quella che sarà la prima vittima del cosiddetto Mostro di Roma. La piccola Emma Giacomini, sette anni, viene ritrovata in lacrime, contusa, ferita, con un fazzoletto legato stretto alla gola. Nessuno ancora lo sa, ma è l'inizio di un incubo tra i più orribili e scellerati che la mente umana possa mettere in pratica, un incubo che terrà la Capitale in agitazione per tre lunghi anni e che vedrà le sue ombre messe al servizio di una ... continua

Visita: patreon.com