1221 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHELUISENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27764

La prima strada moderna - Storia della via Vandelli

Le strade si muovono anche nel tempo: Raccontano guerre, battaglie, alleanze, tradimenti, commerci, amori, ma anche speranze, obiettivi e sogni.
Ci svelano prospettive storiche che faticheremmo a trovare perfino nei libri di storia.
Questa è la storia della prima grande strada moderna che forse fu anche l’ultima via antica. Un progetto ambizioso per collegare il Ducato di Modena e Reggio con il mare di Massa, per consentire il passaggio a merci e viandanti oltre boschi e montagne.
Un’opera ingegneristica all’avanguardia che ancora oggi possiamo percorrere ... continua

Uomini e Boschi (pt.17) - Il lago di Tovel

Nella puntata viene raccontata dal dottor Mario Cerato una parte della storia del lago di Tovel. Cerato negli anni '70 e '80 è stato ispettore forestale a Cles e aveva operato in val di Tovel nel periodo in cui fu istituito il Parco Naturale Adamello Brenta.
Un lago molto conosciuto perché fino agli anni '60 si tingeva di un rosso vivo, ma che ormai da quegli anni non si arrossa più. Il dottor Cerato ha poi recentemente svolto anche delle accurate ricerche storiche che hanno consentito di ricostruire interessanti e originali vicende dell’Ottocento riguardanti lo ... continua

Visita: museostorico.it

Donatella Di Cesare - Pensiero e linguaggio - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Donatella Di Cesare
Pensiero e linguaggio. Un magico intreccio
Domenica 17 settembre 2023, ore 21.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Come possiamo definire il fenomeno linguistico, senza ridurlo unicamente a successione di enunciati?
Donatella Di Cesare è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dove è membro del Collegio di Dottorato. Si è occupata di temi relativi al linguaggio e all’ermeneutica, con particolare riferimento alla filosofia ebraica e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

¿Por qué las modelos son tan delgadas? Moda y extrema delgadez #Monitily

¿Por qué las modelos son tan delgadas? En pleno auge del movimiento del body positivity con iconos como Kim Kardashian o Ashley Graham, hoy respondemos a una de las grandes preguntas de la industria de la moda: qué produce la extrema delgadez de las modelos o maniquíes. Os traigo un recorrido histórico por los cánones de belleza, los desfiles de moda, los diseñadores y la evolución del cuerpo de la mujer, para ver cómo hemos llegado hasta esta preocupante situación.

Day at Death Head Pass

The Lone Ranger is the central character of an American animated television series that ran 26 episodes on CBS from September 10, 1966, to September 6, 1969. The series was produced by Herb Klynn and Jules Engel of Format Films, Hollywood, and designed and made at the Halas and Batchelor Cartoon Film studios in London, England & Artransa Park Studios in Australia

Perú, con 12.500 muertos, suspenden elecciones

Con 12.500 muertos oficiales por el Covid-19 en su haber, el presidente peruano Martín Vizcarra cambió a diez ministros de su gabinete y suspendió la aplicación de las elecciones primarias abiertas simultáneas y obligatorias (PASO) para los comicios del 2021, debido al riesgo de contagios en medio de la pandemia por coronavirus (Covid-19) en los centros de votación.

Visita: www.surysur.net

Due parole sugli assembramenti dello shopping

#Assembramenti #Shopping #Merkel

Visita: www.breakingitaly.club

Todo niño tiene derecho a experimentar el éxito en la escuela

José Antonio Marina tuvo un estudiante que mostraba poco interés en sus clases, hasta que un día descubrió que le interesaban los objetos de la Segunda Guerra Mundial y le invitó a compartir su conocimiento sobre esa materia con sus compañeros. Años después se volvió a encontrar con aquel alumno, que estaba estudiando la carrera de Historia.
"Profesor, ¿sabe por qué estudio Historia? Porque aquella fue la primera vez que alguien me había dicho que no era un imbécil por dedicarme a esto", le explicó el alumno.
El filósofo y pedagogo José Antonio ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Come impariamo. Il talento più sorprendente del cervello

Imparare è il talento più sorprendente del nostro cervello. Ma possiamo usare questa conoscenza per sviluppare la nostra “capacitá di imparare”? Stanislas Dehaene, titolare della cattedra di Psicologia cognitiva sperimentale presso il Collège de France, affronterà alcuni dei temi del suo ultimo libro Imparare. Il talento del cervello, la sfida delle macchine (Raffaello Cortina Editore, 2019) e descriverà come funziona la plasticità neuronale, soffermandosi sui meccanismi di apprendimento di lettura e matematica per arrivare a descrivere i quattro "pilastri ... continua

Alessandra di Danimarca: i Tormenti di un’Icona dell’800