430 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTIAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28582

Dopo la finanza creativa il ritorno all'economia reale

Dopo la finanza creativa il ritorno all'economia reale Partecipano: Giovanni Berneschi, Eugenio Scalfari, Vincenzo Visco. Conduce: Marco Panara Cortesia di Iride Tv Visita il sito: www.iride.tv

Clean air for all

Cars have long served as the chief means of transport in cities. Their use has risen from one year to the next: for every 100 trips, 82 are made by car, 12 in public transport and 6 by bicycle. Over the longer term, this creates two major problems: ever longer (and more stressful) traffic jams and increasingly dense air pollution in cities. The latter aspect is particularly alarming because it has a direct harmful impact on people’s health.In societies undergoing steady demographic changes, traffic has risen significantly in cities. Urban areas are sources of growth ... continua

presentazione del libro IO GIOCO PULITO, Antonio Padellaro

il 15 maggio 2009 . L'incontro con l'autore del libro Io gioco pulito, si è tenuto presso Auditorium San Martino a FERMO, Io Gioco Pulito, non vuol dire vantarsi, o sentirsi migliori degli altri. E’ la dimostrazione che in politica, ma soprattutto nella vita, si può vincere-e vincere meglio- se si rispettano le regole e si dà il giusto peso a parole considerate desuete dai nuovi padroni d’Italia. Onestà. Lealtà. Competenza. Generosità. Rispetto per gli altri.,

Visita: www.telestreeti3.it

1... 2... Applausi - Nonantola Film Festival 2007

Genere: ComicoRegia:Lorenzo Bianchi BallanoSoggetto/sceneggiatura: Silvana Incerti Zambelli
Interpreti:Giacomo Bernardi, Francesca Sicuri
Musiche:Paolo GhezziProduzione:VideoCLUB Brescello
Nonantola Film Festival 2007
Un'esperienza entusiasmante ha unito decine di giovani Videomaker per il festival dei cortometraggi che si è svolto a Nonantola
in un periodo compreso tra l'11 e il 15 aprile 2007.
4 giorni per fare un cortometraggio della durata massima di 4 minuti, con genere assegnato casualmente a ciascuna troupe pochi ... continua

Maurizio Costanzo intervista Piero Fassino

Maurizio Costanzo intervista Piero Fassino segretario dei Democratici di Sinistra Cortesia di Iride Tv Visita il sito: www.iride.tv

La vita è una sola

Nell'ambito della seconda edizione del SALONE DELLA SICUREZZA STRADALE che si è svolto presso la Fiera di Rimini, l'AISS, Associazione Italiana Sicurezza Stradale - Guido per Vivere - Onlus, ha organizzato il FESTIVAL INTERNAZIONALE SPOT & FILM PER LA SICUREZZA STRADALE, aperto ad alunni delle scuole medie, medie superiori, privati cittadini, Associazioni sociali e professionali, Polizie, stradali e municipali, registi indipendenti e case automobilistiche e motociclistiche di tutta Europa con una o più opere (cortometraggi della durata da 30" a 5') per promuovere la ... continua

FABBRICANDO TELEVISIONI

Dalla Festa Nazionale De l'Unità di Milano 2005 Martedì 30 Agosto Ore 21: FABBRICANDO TELEVISIONI Con Carlo Rognoni, Marco Bassetti, Tullio Camiglieri, Fedele Confalonieri, Fabrizio Morri. Conduce Carmine Fotia con Curzio Maltese e Maria Laura Rodotà Cortesia di Iride Tv Visita il sito: www.iride.tv

05)- Intervento di Maria Grazia Gianichelli

La mattinata conclusiva di Strada facendo II intende dare un ritorno del lavoro di approfondimento di una pluralità di tematiche fortemente interconnesse, toccate dai gruppi di lavoro nei giorni precedenti:
1. Il carcere: Non solo in riferimento ai temi maggioritari e prioritari dell'immigrazione e tossicodipendenza ma rispetto alla questione preliminare della giustizia e delle scelte selettive da parte di una politica penale.
2. La tossicodipendenza: Per quanto riguarda gli interventi dei servizi rispetto alla dipendenza patologica sia nei confronti ... continua

Bagdad Rap



20 de marzo del 2003, Bagdad.
Ese día el mundo miraba atónito, indignado y conmocionado la televisión mientras comenzaba una guerra para muchos sin sentido y, en cualquier caso, ilegítima. Pero no todo lo que ocurrió en Irak lo vimos por televisión. Un grupo de brigadistas llegaron a Bagdad los días previos al comienzo de la guerra y algunos permanecieron allí durante los bombardeos. Su punto de vista de la situación sirve de nexo para narrar una historia en la que se entremezclan las caras, con nombres propios, de algunas de las ... continua

Fermo ferma la violenza ? intervento di Roberto Di Benedetto