Atila, conocido históricamente como "El Azote de Dios", fue el rey de los hunos desde el año 435 hasta su muerte en el 453. Bajo su liderazgo, los hunos pasaron de ser una amenaza regional a convertirse en una potencia temida por el Imperio Romano y otros pueblos bárbaros. Su reputación como conquistador implacable y su habilidad para unificar a las tribus nómadas en una fuerza formidable han hecho de Atila una figura legendaria. Su nombre ha perdurado a lo largo de los siglos, no solo en los anales históricos sino también en la cultura popular, donde a menudo ... continua
Ad oltre sessant'anni di distanza dall'affaire che fece cadere il governo conservatore in Gran Bretagna, la Storia pare riproporsi in Italia. All'epoca John Profumo, Segretario di Stato per la guerra, commise un'imprudenza divenendo uno degli amanti di Christine Keeler, ballerina di night che frequentava nel privato anche l'addetto navale sovietico a Londra. Oggi il ministro della Cultura italiano ammette una relazione adulterina con una donna cui nel tempo ha consentito l'accesso tanto ai palazzi del potere quanto a documentazioni riservate. La doppia morale, il ... continua
Dall'omonimo romanzo di Pasolini, il ritratto di Tommaso, ragazzo di vita di una borgata romana, e della sua lenta presa di coscienza sui valori della solidarietà, della giustizia e della lotta.
Hoy nos visita Jesús Badenes, CEO de la División Editorial del Grupo Planeta desde hace 25 años. ¿Cómo ha cambiado el mundo del libro en estos años? ¿Hemos modificado nuestros hábitos de lectura? ¿Qué nuevos retos plantean la IA y el fenómeno de la autoedición? ¿Cómo convivirán los libreros con gigantes como Amazon? Badenes nos da las claves de la industria del libro y nos explica el rol del Grupo Planeta como líder del sector.
Planeta lidera el mercado editorial en España y América Latina, siendo uno de los mayores grupos editoriales del mundo. ... continua
Rafael Lechowski, escritor, músico y editor aragonés de ascendencia polaca conversará junto a Carlos Javier González. Rafael Lechowski es considerado uno de los letristas más importantes de habla hispana en su género y estará presente en la actual edición de Jazz Círculo. Su voz resuena cada vez más fuerte, ejerciendo una notable influencia tanto en España como en Latinoamérica. Su mirada artística está marcada por la preocupación por el Ser, la ansiedad del tiempo moderno, la religiosidad sin dios y el amor como sentido vital.
Nonostante una giovinezza ribelle e un disprezzo per la tradizione, Oda Nobunaga mostrò un notevole intuito strategico e coraggio, guadagnandosi la fiducia del padre, Nobuhide, che lo nominò erede nel 1549. La morte di Nobuhide nel 1551 approfondì le divisioni all’interno del clan, che Nobunaga seppe sfruttare abilmente, segnando l’inizio della sua ascesa come leader spietato.
Arte: Marcus Aquino
Colore: Rod Fernandes
E se fosse arrivato il momento di "correggere" i difetti del nostro corpo e del nostro cervello attraverso l'innovazione? Il Transumanesimo mira a ottimizzare gli umani attraverso la tecnologia, e sembra già a buon punto grazie a impianti cerebrali, arti bionici e organi prodotti in laboratorio. Quali implicazioni ha questa fusione tra biologia e tecnologia per la specie umana?
¿Por qué cada vez nacen menos niños en América Latina? En este video exploramos las causas detrás de la caída en la natalidad en países como México, Argentina, Colombia o Chile.
¿Es por razones económicas, cambios culturales o falta de apoyo estatal a las familias? Analizamos datos, hablamos con expertos y te contamos cómo este cambio demográfico podría transformar el futuro de la región.
Benvenuti a una nuova puntata de Il Bazar Atomico! Oggi abbiamo il piacere di ospitare un amico del Bazar: Gianluca Perrelli. Imprenditore, innovatore e profondo conoscitore del mondo digitale e delle startup, per una conversazione fuori dagli schemi.
Esploreremo il mondo dell’intelligenza artificiale, le sue applicazioni nella vita quotidiana e i suoi possibili impatti sul futuro. Ma non ci fermiamo qui: Gianluca condivide con noi alcune delle sue esperienze di vita più significative, riflessioni personali e aneddoti che offrono spunti interessanti per chiunque ... continua
Incontro con Ilaria Bonacossa, direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Francesca Kaufmann, direttrice della Galleria Kaufmann-Repetto, e Caterina Toschi, professoressa di Storia dell’arte contemporanea e di Storia della fotografia presso l’Università per Stranieri di Siena.
Spazio Bookshop - Scuderie del Quirinale
29 marzo ore 18.00
I curatori della mostra, Jonathan Bober, Piero Boccardo e Franco Boggero raccontano la mostra attraverso la presentazione di opere straordinarie, proponendo nuove letture e molteplici temi sul periodo di maggiore splendore della storia di Genova. Ricchezza economica, fermento intellettuale e unione tra diverse espressioni artistiche, sono gli elementi che alimentarono l’innovativo linguaggio barocco e posero le basi per il rinnovamento della successiva stagione artistica.
Si elevi una preghiera dall'umanità tutta verso il cielo affinché non degradiamo nell'indifferenza. La strage delle Palme a Sumy in Ucraina e il bombardamento dell'ultimo ospedale di Gaza City hanno avuto un trattamento diverso tanto dalla politica quanto dall'informazione. Indignazione per la prima e un mezzo silenzio per il secondo. Non credo ci sia solo un calcolo politico di schieramenti e ... continua