433 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














82.579 filmati visualizzati 122.947.725 volte

59583 ore

Sostieni EMERGENCY

12 de Octubre, ¡La Verdadera Historia!!!

En América también hubo un Holocausto y comenzó un 12 de octubre... Publicada por: Wechekeche Ñi Trawün, el 11 oct. 2020

Giovani e lavoro: il futuro negato

I luoghi comuni sui giovani “bamboccioni”, “choosy”, così come le finte notizie sugli imprenditori che regalano posti di lavoro senza ricevere cv, danneggiano il dibattito sul mondo del lavoro. Questo a danno di fasce di popolazione che, in un paese con una popolazione vecchia come il nostro, sono sempre più strette tra gravi tassi di disoccupazione e la prospettiva di emigrare. Autonomia lavorativa e autorealizzazione rischiano così di diventare miraggi in assenza di politiche incisive, che tengano conto dei problemi strutturali per delineare soluzioni ... continua

La sfida globale della salute

Alessandro Barbero - Carlo Magno

Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande, dal latino Carolus Magnus, in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall'800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano. L'appellativo Magno gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. (Intervista Settembre 2018)

Fingers Mitchell Cullen Didge It Whaleshark Festival Tour WA

Lit029 Santa Teresa ( I )

Festivaletteratura 2015: Intervista a Martì Guixé

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Umberto Curi: Don Giovanni

I tratti inquieti e indecidibili dell’amore trovano espressione in influenti “figure” che non cessano di segnalarne la natura ambivalente, il non poter essere unione senza separazione o appagamento senza insoddisfazione, come per il Don Giovanni, incarnazione del negativo secondo la lettura filosofica di Umberto Curi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Attrazioni fatali

Remo Bodei mette a fuoco uno degli aspetti di quell’Eros che ferisce o gira a vuoto, preda comunque di attrazioni che si rivelano fatali.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Historia de la música en occidente: 4 El Barroco

L'ebraismo

Il cavallino magico

Lucilla Giagnoni: L’algoritmo dell’infinito

Cosa ci può raccontare l'Infinito di Leopardi dell'Intelligenza Artificiale?
In questo coinvolgente e poetico talk, Lucilla Giagnoni ci accompagna nella lettura della poesia italiana più conosciuta e ci aiuta a comprendere in che modo la capacità del linguaggio umano di generare e attraversare l'infinito è in relazione con il linguaggio delle macchine. Lucilla Giagnoni ha scritto numerosi monologhi, (Vergine madre, trasmesso Rai 2, ha vinto nel 2007 il premio Persefone come miglior spettacolo teatrale in televisione).
Come artista e ricercatrice si occupa del ... continua

Eva Illouz: Perché l'amore fa male

Una generalizzata “incompetenza” affettiva, come mostra Eva Illouz, marca comunque l’amore contemporaneo, segnalando la necessità di ricostruirne grammatiche, sintassi e rituali.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marina

Una muchacha regresa a Gibara, su pueblo natal, luego de vivir durante años en la capital. Al llegar, descubre que su padre ha muerto y que su casa le fue dada a damnificados de un ciclón. Marina ha vuelto a un lugar donde no le queda nada, solamente una amiga, que también piensa emigrar a La Habana. En el malecón se encuentra con un viejo pescador y su nieto Pablo. La joven decide irse con ellos al otro lado de la bahía. Así, establece con el hombre mayor la relación de afecto que nunca logró con su padre, y con el joven, una apasionante y erótica relación ... continua

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Il coraggio di testimoniare

"Mai tante persone hanno corso consapevolmente tanti rischi per una cosa tanto piccola: il desiderio di testimoniare. Forse è assurdo, ma è con queste assurdità che abbiamo recuperato la nostra dignità di esseri umani". La citazione è dello scrittore Roger Stéphane che ricordava così la resistenza francese a cui aveva partecipato. Con quelle parole Giovanni De Mauro chiude il suo ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media