1254 utenti


Libri.itIL MAIALEI DINOSAURI A FUMETTILUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














84.967 filmati visualizzati 128.607.886 volte

61686 ore

Sostieni EMERGENCY

È possibile distinguere una terapia seria da una non scientifica?

Daniela Ovadia, accompagnata dai disegni di Jacopo Sacquegno, ci mostrerà come nascono le "bufale" sulla prevenzione e la cura del cancro e come è possibile orientarsi tra le informazioni disponibili online. Oggi parliamo di terapie truffaldine e di come è possibile distinguerle dalle terapie serie.

Visita: www.airc.it

Calle 13 y OSSB de Venezuela: Latinoamérica

NUESTRAS VOCES.- Los portorriqueños Calle 13 y la Orquesta Sinfónica Simón Bolívar de Venezuela, dirigidos por Gustavo Dudamel, interpretan en canta a Latinoamérica. Concierto en el teatro Teresa Carreño de Caracas, en celebración del nacimiento de la Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeños (Celac). Interpretaciones de René Pérez, Ileana Pérez, Totó la Momposina y Susana Baca.

Visita: www.surysur.net

Haití: La OEA y EU sostienen a Moïse

EN FOCO.- La situación política, social y económica en Haití es caótica. Según la Constitución, el presidente Jovenel Moïse debía terminar su mandato el 7 de febrero de 2021. No obstante, el mandatario decidió continuar en el cargo. La oposición declaró el fin de su mandato y nombró un presidente interino por un mandato transitorio de dos años, el magistrado Joseph Mécène Jean Louis. Moïse encuentra el rechazo y la resistencia del pueblo haitiano en las calles a través de protestas masivas que exigen su salida, pero cuenta con el apoyo de las Fuerzas ... continua

Visita: www.surysur.net

Gustavo Zagrebelsky: Pluralismo politico

Il conflitto nelle polis. Nella sua lectio del 2016, Gustavo Zagrebelsky ribadisce come le democrazie necessitano di discordia tra opinioni e valori e di un confronto basato sul rispetto reciproco e le garanzie costituzionali.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Peter Sloterdijk: Esercizi sportivi

Nella lettura antropologica degli esercizi di elevazione, questa lezione mostra come le differenze connesse al potere e al privilegio si siano trasformate in differenze connesse alle performance di auto-elevazione, decretando il successo dell’allenamento sportivo nella tarda modernità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Sini: Emulazione

Questa lezione mostra come l’emulazione, cioè la spinta a superare in valore il contendente nella gara, costituisca fin dalle radici greche una peculiarità etica e antropologica dell’Occidente.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Nemico invisibile

Il paradigma politico fondato sul dualismo “amico-nemico” – come si sostiene in questa lezione – sta assumendo una nuova veste: dal conflitto tra capitale e lavoro alle minacce securitarie del terrorismo, il “nemico” è divenuto invisibile, essendo collocato non più al di là, ma all’interno, dei confini della società.

Visita: www.festivalfilosofia.it

2020: Il mondo nella pandemia - Ranieri Guerra

L’11 marzo 2020 quella che sembrava un’epidemia come altre, confinata in alcune specifiche zone geografiche, viene dichiarata ufficialmente dall’OMS “pandemia”, e la sua evoluzione nei diversi Paesi diventa “la notizia” da seguire ogni giorno, tra speranze di miglioramento, passi indietro nella diffusione dei contagi, confronti tra Paesi. Qual è la situazione oggi in Italia e a livello mondiale? In che modo hanno reagito i diversi Paesi? Strategie diverse hanno prodotto risultati significativamente diversi? Quali regole si sono rivelate più efficaci? ... continua

Accenti 2019: Imperfezioni di successo con Telmo Pievani

Il nostro cervello e il nostro sistema genetico sono pieni di buchi, ridondanze, soluzioni "arrangiate", eppure restano tra le realizzazioni più sofisticate e complesse della natura. Telmo Pievani (Imperfezione. Una storia naturale) rilegge la storia evolutiva dal punto di vista di tutte le cose sbagliate che hanno finito per funzionare.

Tommaso di Carpegna Falconieri: Il mare - luogo di comunicazione o di separazione?

La lezione integrale di Tommaso di Carpegna Falconieri alla VI edizione del Festival del Medioevo, tema: "Il mare della Storia", Gubbio, 23/27 settembre 2020.

Evoluzione umana: Come abbiamo fatto a surclassare i Neanderthal?

Come è possibile che 100.000 anni fa c'erano varie specie umane sulla terra e ora ce n'è una sola. Perché proprio la nostra specie è l'unica rimasta? Noi sapiens abbiamo qualcosa di speciale? Se sì cosa? In questo video introduco questo interrogativo e cerchiamo di vedere perché una delle principali ipotesi è davvero poco sensata.

Visita: www.patreon.com

Intestame

Un testamento che al figlio non lascia nulla. O meglio tutto. “Tutto quello che non ho fatto nella vita”. Una scusa per raccontare Napoli e molto altro, fra sogni e ricordi a ritmo di musica. Uno spettacolo ricco di arte, ritmo, comicità e poesia.

Ti lascio bio - Arianna Porcelli Safonov Live a Milano

L'invettiva contro il falso mito del biologico per trasformare il consumatore in una divertita cellula consapevole.

Visita: www.ariannaporcellisafonov.com

Quizmas Science Show 2020

Come da tradizione, prima delle feste natalizie, abbiamo affidato ai ragazzi del Comitato Giovani l’evento conclusivo dell’anno che per l’occasione ci regaleranno una sfida, aperta a tutti, a colpi di domande su fatti e scoperte scientifiche tra le più curiose ed interessanti del 2020: il Quizmas Science Show!

Aprire un laboratorio in Italia grazie ad AIRC

In diretta in compagnia di Michela Vuga raccontiamo l’esperienza di due giovani ricercatori, Luca Vago (IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano) e Antonio Pierini (Università degli Studi di Perugia), che si occupano di tumori del sangue, in particolare di leucemie e mielomi, e che hanno avuto la possibilità di tornare in Italia grazie ad AIRC.

Visita: www.airc.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Il sogno di Grossman

"Per uscire dall'odio dobbiamo trovare un modo per imparare a essere di nuovo umani. Scrivo per conoscere l'altro da dentro. Oggi abbiamo, sempre di più, un atteggiamento difensivo; un modo che non ci consente di farci conoscere completamente. Ma, con le storie, offriamo agli altri un punto di vista che non possiamo avere su di noi. Questa è la potenza della scrittura. Conoscere gli altri, ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media