4174 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (899)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 899

Amianto - Una storia senza fine (2022)

L'amianto non brucia, respinge l'umidità, può essere miscelato con cemento e trasformato in tessuti. Per decenni, la sostanza ha isolato gli scheletri d'acciaio dei grattacieli ed è stata trovata negli pneumatici delle auto, nei pavimenti e negli asciugacapelli. Sebbene l'amianto sia stato ampiamente vietato nell'Ue dal 2005, questo documentario rivela come il materiale pericoloso venga comunque prodotto e commercializzato.

Visita: www.arte.tv

Isabel Allende, la scrittrice dell'esilio

È una delle scrittrici latinoamericane di maggior successo: parente del presidente Salvador Allende, assassinato nel 1973, e in seguito rifugiata negli Stati Uniti, Isabel Allende ha scritto molto sull’esilio e oggi si fa portavoce della causa dei migranti, come ricorda questo ritratto intenso. Con il suo ultimo libro, Il vento conosce il mio nome, Isabel Allende affronta un tema controverso nel suo Paese di adozione: la storia vera di una ragazzina separata con la forza dalla madre al confine.

Visita: www.arte.tv

L'escalier (2003)

Rachel, adolescente, sperimenta per la prima volta la sensazione di essere innamorata. L'essenziale del suo quotidiano si svolge praticamente nella tromba delle scale: è qui che saluta il suo ragazzo, Hervé, prima di tornare a casa; è qui che si incontra con la sua amica. Ed è qui che impara a conoscere gli alti e bassi emotivi della sua giovane vita.

Visita: www.arte.tv

Uruguay sconosciuto: la dolce vita in Sudamerica

Se c’è ancora un luogo dove si può parlare di “dolce vita”, forse va cercato in quel piccolo paese incastonato tra Brasile e Argentina, dove i giorni scorrono lenti, si coltivano antiche passioni, e la criminalità delle grandi città sudamericane non turba la quiete. Questo documentario vi porta alla scoperta di gauchos, rodei, tanghi notturni, giovani promesse del calcio, appassionati di automobili d’epoca. È l’Uruguay, l’anima felice dell’America Latina.

Visita: www.arte.tv

Dove ha inizio la follia?

In che misura la follia umana è affascinante? E quando, invece, inizia ad essere fonte di preoccupazione? Sebbene ogni essere umano funzioni in modo diverso, le psicosi vengono solitamente associate a comportamenti che sfuggono alla norma. Possiamo tracciare con certezza il confine tra "follia" e "normalità"?

Visita: www.arte.tv

I 'nuovi poveri' in Germania

Con l'aumento del costo della vita, i banchi alimentari di solidarietà sono sempre più presi d'assalto in Germania. Ma l'afflusso di "nuovi poveri" rappresenta una sfida per la tenuta stessa delle associazioni, che a volte si vedono costrette a respingere le richieste.

Visita: www.arte.tv

Profughi climatici

Oggi le persone che fuggono il cambiamento climatico superano quelle che fuggono le guerre: nel 2023 i profughi climatici erano 26 milioni; entro il 2050 potrebbero superare i 220 milioni. Eppure non esiste un quadro giuridico universale a proteggerli. Scopriamo come Bangladesh, Colombia e Isole Figi affrontano questa emergenza.

Visita: www.arte.tv

Qatar: le piccole mani dell'emirato

A novembre, il Qatar ospiterà la Coppa del Mondo FIFA. Per questo torneo, il ricco emirato non ha lesinato sui mezzi: sei stadi nuovissimi, hotel, metropolitana e strade... per un budget totale di oltre 180 miliardi di euro. Ma dietro a una facciata scintillante si nasconde un sistema diffuso di sfruttamento dei lavoratori migranti e di violazione dei diritti umani.

Visita: www.arte.tv

L’Iraq sotto scacco

Come disarmare i vincitori? Nel 2014, per fermare l’avanzata dello Stato Islamico e difendere Baghdad, l’Iraq mobilita i giovani creando le Forze di Mobilitazione Popolare, per lo più sciite. Un mosaico di fazioni rivali, alcune appoggiate da Teheran, che oggi minano la sovranità e la stabilità del Paese. Un documentario di Anne Poiret.

Visita: www.arte.tv

Kim Novak

Non ha mai sognato di diventare una star, eppure lo è diventata. Celebre soprattutto per la sua enigmatica interpretazione in Vertigo di Hitchcock (1958), l’attrice nata a Chicago non si è mai adattata del tutto al modello hollywoodiano, scegliendo di fare le cose a modo suo, sia nella carriera che nella vita personale: a più di 90 anni, Kim Novak racconta la sua libertà senza compromessi. Per onorare l’immensa carriera dell’attrice, la Mostra del Cinema di Venezia 2025 conferirà all’indimenticabile interprete di Vertigo un Leone d’oro alla carriera.

Visita: www.arte.tv