4173 utenti


Libri.itLA LIBELLULAABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (899)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 899

Professori universitari: una vocazione messa a dura prova

Clémence sta terminando una tesi di dottorato in Storia dell'arte e archeologia presso l'Università Rennes 2: l'ultimo tratto di una maratona lunga sette anni e mezzo. Oltre a fare ricerca, è incaricata di insegnamento e nel contempo svolge diversi lavori saltuari; il magro stipendio (pagato in ritardo) e la scarsa considerazione che l'ambiente accademico le riserva la scoraggiano fortemente; come lei, sono più di 100mila i ricercatori retribuiti a livelli inferiori del salario minimo, ma che nonostante tutto restano indispensabili per atenei sottofinanziati e in ... continua

Visita: www.arte.tv

Dopamina: quando le app ci rendono schiavi

Nel mondo, si contano 3 miliardi di utenti di smartphone. 3 miliardi di persone che passano, in media, 3 ore e 45 minuti al giorno su applicazioni come WhatsApp, TikTok, Instagram, Facebook, LinkedIn o Tinder. Come si spiega un simile comportamento compulsivo? Perché è così difficile resistere alle continue notifiche? Quali sono i rischi per la salute mentale, in particolare per i giovani adulti? E che impatto hanno sullo sviluppo cognitivo?

Dietro l'uso compulsivo dei social si nasconde una molecola diventata il Totem del mondo del tech: la dopamina, un ... continua

Visita: www.arte.tv

Disegnare per resistere - Documentario integrale - Arte.tv Documentari

Mar Maremoto è un'artista messicana dalla straripante energia queer e punk. Attraverso le sue opere, vivaci ed emotivamente intense, che spaziano dai disegni ai murales, esplora con coraggio le molteplici ripercussioni del maschilismo, della grassofobia e della difficoltà che derivano dal non conformarsi alle norme sociali.

Visita: www.arte.tv

Il mio Pakistan (3/4): Il paese degli uomini

Il Pakistan è in fermento. Se da una parte c’è chi difende le tradizioni di una società musulmana conservatrice, dall’altra molti chiedono più libertà e parità per le donne. Il musicista rock Aaiz si ribella alla generazione precedente con testi provocatori, mentre l’avvocatessa Neha lotta contro i matrimoni forzati. L’imam Abdul Jameel, invece, invita a rispettare le regole religiose.

Visita: www.arte.tv

Giappone: la pesca con il cormorano

Sul fiume Nagara, in Giappone, Adachi Youichiro pesca con l'aiuto di cormorani addestrati, in ossequio di una tradizione che risale all'età imperiale. Questi uccelli si "tuffano" a turno dalla sua imbarcazione per catturare l'ayu, un pesce d'acqua dolce molto pregiato.

Visita: www.arte.tv

Io sto bene (2020)

Durante una festa in suo onore in Lussemburgo, Antonio Spinelli incontra Leo, giovane DJ italiana nella quale rivede se stesso. Un film toccante sui sogni e le disillusioni di due generazioni di emigrati.

Visita: www.arte.tv

Hitler ha inventato l'autostrada? - È vero che...?

Ve lo diciamo subito: non è stato Adolf Hitler a inventare l'autostrada in Germania, è un mito della propaganda nazista! Anche in questo episodio, decostruiremo miti e cliché montati ad arte nel corso della Storia umana, fatta di manipolazioni, contro-verità e abili omissioni.

Visita: www.arte.tv

Abitare in Catalogna, un calvario?

In Spagna, il fenomeno delle occupazioni abusive di abitazioni è letteralmente esploso. In particolare a Barcellona, dove si stima che vi siano 20.000 casi di "squat", extrema ratio per molti cittadini in precarie condizioni sociali. Queste persone si ritrovano costrette ad insediarsi presso edifici abbandonati oppure appartenenti a piccoli proprietari che, di fronte alla lentezza del sistema giudiziario, si rivolgono a società private di "sgombero" per recuperare i loro immobili.

Visita: www.arte.tv

Solidarnosc

Imporre il Comunismo alla Polonia era “come tentare di sellare una mucca”, diceva Stalin a proposito del paese dell'Europa centrale. Idealmente, la prima crepa nel Muro di Berlino - e nell’intero blocco sovietico - venne aperta proprio tra Varsavia e Danzica, grazie al ruolo di Papa Giovanni Paolo II, ma soprattutto alla tenacia del sindacato indipendente Solidarnosc, guidato da Lech Walesa.

Visita: www.arte.tv

Lavorare era più faticoso in passato? - È vero che...?

Lavoriamo più o meno dei nostri antenati? I popoli dediti alla caccia e al raccolto riuscivano a cavarsela con poco sforzo, ma agricoltura e industria hanno incrementato le ore di lavoro; se è vero che il progresso tecnico ha aumentato la produttività, ha anche creato nuovi compiti da assolvere. Oggi molte persone aspirano ad avere più tempo libero: il loro sogno verrà esaudito?

Visita: www.arte.tv