inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8442
3 Ottobre
Per i 10 anni dalla strage in mare, madre di tutte gli eccidi del Mediterraneo, non si riesce a trovare le parole. Ma non le avevamo nemmeno 10 anni fa. Erano solo grumi gelidi intorcigliati nella gola e nella pancia che diventavano lacrime solo se avevano il calore necessario a scongelarsi... continua
12 Maggio
Quella dello Sri Lanka è una vera e propria rivolta popolare. La gente non ne può più di un Paese che sprofonda nella crisi economica pagata come sempre soprattutto dai più poveri ma causata dall'incapacità e dalla corruzione dei suoi governanti... continua
4 Luglio
La guerra è una stupida perversione. Adottare la forza della violenza e non quella della ragione, del dialogo, del diritto, per stabilire la verità delle cose, potrebbe definire chi è meglio equipaggiato militarmente o chi ha maggiore abilità strategica ma non chi ha ragione... continua
23 Aprile
I Siciliani giovani, queste donne e questi uomini degli anni ottanta che si sono opposti alla mafia -dopo la morte di Pippo Fava- restando a fianco della redazione dei Siciliani: ma eravamo tutti più o meno ventenni.I Siciliani giovani sono stati coraggio e amore per la propria città: un coraggio ridente: Piero e Dante, Massimo e Renata, Gianfranco e Salvo e Gino, Rosalba e Francesco, Maurizio e Cono e Goffredo e Walter, e Sabina e Ester e tanti altri... continua
27 Giugno
di Laura Tussi
Articolo e podcast a cura di Massimiliano Montenz. Mentre Papa Francesco continua a parlare di Pace anche dopo l'incontro poco risolutivo con il presidente Zelensky, mentre il mondo intero sembra essersi già abituato a questa folle guerra in territorio ucraino, ma che ci coinvolge tutti, noi abbiamo parlato con Laura Tussi e Fabrizio Cracolìci del libro Resistenza e Non Violenza Creativa... continua
12 Dicembre
di Laura Tussi
Un fortunato connubio fra realtà toscane ha dato vita a EquAgenda, una pubblicazione che attraverso le parole di grandi autori del presente e del passato - da Fabrizio De Andrè a Francuccio Gesualdi, da Alex Langer a Erri De Luca - affronta argomenti legati alle lotte sociali e ambientali... continua
2 Agosto
Le Olimpiadi volevano essere un segno di pace, un ponte di fraternità tra tutta l'umanità, un confronto sulle abilità invece che sulla forza, l'esaltazione dell'incontro al posto della competizione.Oggi la tregua olimpica con tutta evidenza non viene rispettata e - com'è sotto gli occhi di tutti - segna un tempo di inasprimento dei conflitti... continua
20 Ottobre
Un vero peccato che la nota diffusa a firma di mons. Paolo Pezzi, arcivescovo di Mosca, a nome della Conferenza dei Vescovi Cattolici di Russia, non abbia ricevuto l'attenzione che meritava. Parole pronunciate non dal comodo salotto di una casa europea ma dal cuore stesso della capitale russa all'indomani della "mobilitazione parziale" che richiamava in servizio 300mila riservisti per mandarli sul fronte di guerra... continua
9 Novembre
Centinaia di creature perseguitate da un governo ma salvate dalla mobilitazione, fra l'altro, di centinaia di ragazze e ragazzi siciliani. Non deve finire qui. Una forza umana e civile che non si deve disperdere, ma deve restare unita e andare avanti L'Italia ha fatto al pianeta tre regali... continua
20 Febbraio
di Laura Tussi
Il dialogo per la pace tra educazione e politica -.-Presentazione dei saggi di LAURA TUSSI contro la guerra -.-Libri Mimesis Edizioni -.-ConGiorgio CREMASCHI,Fabrizio CRACOLICI,Ennio CABIDDU -.-Lunedì 6 marzo 2023 ore 21Diretta FACEBOOK MSGSV Foppettehttps://fb... continua