576 utenti


Libri.itLA LIBELLULALUISEROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84760

Peste negra: ¿Por qué fue tan letal?

Peste Nera - L'inferno sulla Terra

La fine del mondo non è mai stata così vicina come nel 1348 a causa della Peste Nera!

Peste suina africana: com'è arrivata in Italia e quali sono i rischi per gli animali e per l'uomo

20mila persone sono scese in piazza a Milano per l'abbattimento di tutti i suini del rifugio Cuori Liberi. Ad oggi sono oltre 33mila i maiali abbattuti dalle autorità sanitarie in otto allevamenti intensivi, tutti in provincia di Pavia, a causa della peste suina africana. In questi mesi tribolati il Nord Italia è alle prese con la diffusione di questo virus, arrivato nel nostro Paese nel gennaio del 2022.
Quali sono i sintomi di questa malattia e cosa stiamo facendo per contenere la sua diffusione? Colpisce esclusivamente i maiali o è pericolosa per l'uomo. ... continua

Visita: www.kodami.it

Peste suina, il virus avanza - Falò - RSI Info

È sbarcata nel continente euroasiatico nel 2007 in Georgia e da allora nessuno o quasi è riuscito a fermarla. È la peste suina africana, una febbre emorragica quasi sempre letale per maiali e cinghiali i cui danni vanno ben al di là del mondo agricolo. Ne soffrono l’economia, il turismo e tutti coloro che amano la natura e gli spazi aperti.
Il virus è ormai a soli cinquanta chilometri dal Ticino e si avvicina, in provenienza dall’Italia. Per combatterlo è già stato preparato un piano d’azione che potrebbe proibire ad escursionisti, cacciatori e ... continua

Visita: www.rsi.ch

Pesticidas prohibidos - Veneno de exportación europeo

Este reportaje investiga el empleo de pesticidas. Muchos plaguicidas prohibidos en Europa son exportados a otros países donde su uso, a pesar de sus efectos nocivos, está permitido. Uno de los mayores receptores es Brasil.
Desde allí, la huella tóxica regresa a Europa en las naranjas, el café y la soja. Nada se hace en contra de ello. ¿Por qué permite la Ue (Unión europea) la lucrativa exportación a países emergentes de pesticidas prohibidos en Europa?
Este reportaje va hasta la raíz de un circuito económico poco explorado. Alemania, que cada vez rechaza ... continua

Petaloso sì e lo schwa no?

Oggi vi svelo cosa si cela dietro il komplotto della Crusca che rifiuta lo schwa dopo avere accettato "petaloso".

Petar Ostojic: Desarrollo regenerativo

Emprendedor chileno y referente mundial en la transición hacia una economía circular. Es especialista en innovación, economía circular, cambio climático, sustentabilidad, blockchain, impresión 3D, cuarta revolución industrial, entre otros.
Estudió Ingenería Civil Mecánica en la Universidad Técnica Federico Santa María, con un magister en Ingeniería Mecánica en la Universidad de Wisconsin-Madison y cursos de especialización en innovación y emprendimiento en Columbia Business School, Stanford Graduate School of Business, Harvard Business School e ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Pete Worden: ¿Estamos solos en el universo?

Pete Worden: Doctor en Astronomía de la Universidad de Arizona. Presidente de Breakthrough Prize Foundation y Director Ejecutivo del programa Breakthrough Initiatives, promovido desde el 2015 por Yuri Milner, Stephen Hawking, y otras personalidades, cuyo fin es buscar inteligencia extraterrestre.

Visita: congresofuturo.cl

Peter Bauer: una replica digitale della Terra per prevedere il clima che cambia

Il tempo e il clima sono sistemi caotici, nel senso che piccole variazioni possono condurre a grandi mutamenti. L’impredicibilità del tempo meteorologico e per estensione dell’evoluzione climatica dipende da quei dettagli (turbolenze dei venti, microfisica delle nuvole, correnti marine ecc.) che non siamo in grado di far entrare nei nostri modelli se non attraverso approssimazioni e parametrazioni. Le previsioni del tempo hanno conquistato circa un giorno ogni decennio a costo di straordinari potenziamenti delle capacità di calcolo. E lo stesso sviluppo ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Peter Benchley - Lo squalo

Romanzo del 1974 da cui fu tratto, l’anno successivo, l’omonimo famosissimo film di Steven Spielberg.