487 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!CUZZ Ì CVA?SENZALIMITIABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82782

Diviértete en Corea del Norte

¿Se puede reír en Corea del Norte? ¿Bailar? ¿Casarse? El reportaje ofrece una visión diferente de la vida en este país del sudeste asiático, al que muchos relacionan con un dictador megalómano, desfiles militares y pruebas nucleares.
A casi ningún otro país del mundo le rodea tanto misterio como a Corea del Norte. En la cultura occidental, la última dictadura estalinista del mundo se conoce sobre todo por los titulares sobre la dictadura de Kim Jong Un, los gigantescos desfiles militares y las pruebas nucleares, y de hecho no es fácil dejar atrás el ... continua

Il Clima e i Diritti Umani - A Scuola di Clima

Video di Chiara Sabelli per Italian Climate Network.

Giovanna d'Arco

Immigrazione in Europa e il suo stato sociale miti e realtà

Il recente ingente flusso migratorio in Europa genera una reazione culturale contro gli immigrati e la sensazione che essi traggano eccessivo vantaggio dallo stato sociale dei paesi più ricchi. La discussione si basa di frequente non su dati reali ma su stereotipi e informazioni incorrette, spesso accentuate dai partiti anti-immigrazione e anti-globalizzazione.

Visita: www.festivaleconomia.eu

Colpo di stato in Myanmar: cosa succede, spiegato semplicemente

#Myanmar #Birmania #Golpe

Visita: www.breakingitaly.club

Mario Hamuy, Andreas Trepte, Margaret Leinen: Panel Ciencia para el futuro

Mario Hamuy: Premio Nacional de Ciencias Exactas 2015, Doctor en Astronomía de la Universidad de Arizona.
Presidente de la Comisión Nacional de Investigación Científica y Tecnológica (CONICYT), y Asesor Científico de la Presidencia. Fue el investigador principal del proyecto Calán/Tololo, cuyos resultados contribuyeron a que se descubriera la expansión acelerada del universo.
Andreas Trepte: Doctor en Estudios Económicos Internacionales y Diplomado en Estudios Latinoamericanos por la
Universidad de Röstock, Alemania. Actual Director del Instituto Max ... continua

Visita: congresofuturo.cl

È possibile terraformare Marte?

Probabilmente vi sarà capitato di sentir parlare di “terraformazione”. È l’idea secondo cui in futuro si potrebbe modificare un pianeta per renderlo adatto alla presenza di esseri umani. Non attraverso la costruzione di ambienti artificiali, ma proprio cambiando l’atmosfera, il clima, e le condizioni complessive del pianeta.
È un’idea che risale almeno agli anni 70, e che è stata oggetto sia di studi scientifici che di opere di fantasia. Di certo l’obiettivo che ha ricevuto più attenzione, per vari motivi, è Marte. Proviamo a capire di che si tratta ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Falsi miti sull'invecchiamento. Webinar con Erika Borella

Psicologa, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Psicologia Generale) e docente di Psicologia dell’Invecchiamento. Direttrice del Master di II livello in Psicologia dell’Invecchiamento e della Longevità, Referente per la Scuola di Specializzazione Universitaria in Psicologia della Salute, e Responsabile del Servizio di Psicologia dell’Invecchiamento (Centro Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici) presso la stessa Università.
L’invecchiamento e la longevità sono tra i più importanti traguardi ... continua

Silvia Vegetti Finzi: Educazione

L’educazione dei bambini deve avvenire in un regime di verità? Anche se le verità dette possono essere parziali o le spiegazioni rimandate nel tempo, a seconda della crescita e dei bisogni individuali, poiché la verità non cessa di essere tale per il solo fatto di essere parziale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Incontro con l'autore - Beppe Severgnini

Per il ciclo "Incontro con l'autore" Beppe Severgnini presenta il suo libro dal titolo "Neoitaliani. Un manifesto"
A dialogare con il giornalista e scrittore, il prof. Stefano Ronchi, docente di Gestione e Organizzazione Aziendale e Delegato per gli Affari Internazionali al Politecnico di Milano.
All’indomani della pandemia un racconto insolito e brillante per spiegare chi siamo oggi e capire
chi potremmo essere in futuro.
Chi sono i neoitaliani? Siamo tutti noi, che abbiamo attraversato la stranissima primavera del 2020 e ora affrontiamo un futuro incerto. «Ci ... continua

Visita: www.polimi.it