272 utenti


Libri.itLA LIBELLULAMEDARDOLUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80501

La Lucertola campestre

Uno dei sauri più comuni e diffusi dalle nostre parti, è un tassello essenziale della nostra biodiversità al pari di tutte le altre lucertole. Amante del sole e dei prati, piccola ma affascinante e meravigliosamente primordiale. Scopriamo insieme la lucertola campestre. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Dante e la scienza moderna

Nel commento di Antonio Zoccoli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) A cura di INFN

La percezione del rischio: dal Coronavirus ai cambiamenti climatici

Cinture di sicurezza, creme solari, assicurazione della macchina, preservativi ed evitare di andare a fare aperitivi quando c’è un virus in giro. Sono tante le cose che usiamo e facciamo per proteggerci. Eppure sembra proprio che gli esseri umani non sappiano rinunciare ad una certa dose di pericolo.

Le armi giocattolo traviano i bambini?

Visita: it.tipeee.com

UFO nell'arte? I dipinti svelati - Strane Storie

Sono UFO quegli strani oggetti presenti in alcuni dipinti che hanno fatto la storia dell’arte? Anche i nostri antenati vedevano i dischi volanti? Il nostro pianeta è da sempre oggetto di visite da parte di extraterrestri?

Visita: patreon.com

Ser maleducado en Japón sin darse cuenta

Recién llegados a Japón podemos hacer cosas que sean consideradas de mala educación sin nosotros saberlo. Es importante conocer detalles de una cultura y así evitarlas. Este vídeo va dirigido a quienes se acaban de mudar a Japón.

Intervista con Elia Bombardelli - Come usare i video nell’insegnamento delle materie scientifiche

Dire, fare, insegnare l'intervista con Elia Bombardelli - docente di matematica e fisica e curatore di un canale YouTube da oltre 300.000 iscritti - sull'utilizzo dei materiali multimediali nella didattica delle materie scientifiche.

Sulle spalle dei giganti: viaggio semironico nella storia della scienza

Nasce la nuova rubrica: "Sulle spalle dei giganti" a cura di Dario De Santis, dottore di ricerca in storia della scienza presso il centro interdipartimentale di ricerca Aspi - Archivio storico della psicologia italiana dell’Università degli studi di Milano-Bicocca.
Negli appuntamenti della rubrica si parlerà di volta in volta della passione per l’alchimia di Newton, della tenacia di Marie Curie e di Pasteur, della pazienza di Darwin e dell’audacia di James Cook; verranno mostrati congegni e invenzioni che oggi non si ricordano più, ma che hanno segnato la ... continua

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Charles Zuker: Como el cerebro interpreta el gusto

Será su segunda visita al Congreso del Futuro y ya impresionó con su trabajo pionero en el conocimiento del gusto y el olfato en los seres vivos. Este genetista molecular y neurobiólogo chileno, es miembro de la Academia de Ciencias de EU, la Academia Americana de las Artes y las Ciencias del mismo país e investigador Howard Hughes.

Visita: congresofuturo.cl

Desmontando al Gurú de la seducción más tóxico: Álvaro Reyes

Cómo aprovecharse de hombres con problemas de autoestima para manipular y cosificar a las mujeres. Compartamos el vídeo para frenar estos discursos peligrosos.

Visita: www.patreon.com