670 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERISENZALIMITILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82980

Pensando el capitalismo Cap. 2 - Un nuovo Dios

En este segundo capítulo de la serie "Pensando el capitalismo", veremos cómo funcionan los mercados, y de qué manera condicionan la posibilidad de la existencia misma de la sociedad. Tomaremos para ello como referencia los análisis de Karl Polanyi (1886-1964) y Naomi Klein (1970-) en las obras "La gran transformación" y "la doctrina del shock" respectivamente.

Vittoria Garibaldi, Giuseppe Severini: Un patrimonio ferito - la Valnerina

Vittoria Garibaldi, Giuseppe Severini: Un patrimonio ferito: la Valnerina

Eugenio Lecaldano: La ricchezza delle nazioni di Adam Smith

Eugenio Lecaldano commenta la Ricchezza delle nazioni di Adam Smith, una delle opere classiche nelle quali si è articolata la questione dei rapporti tra produzione ed economia

Visita: www.festivalfilosofia.it

Libri in Agenda, con Matteo Giuli ed Eliane Brum - Goal 16

In questa intervista sul Goal 16, Matteo Giuli ed Eliane Brum ci parlano di "Pace, giustizia e istituzioni solide". “Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren. L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la sostenibilità in modo inedito e originale.

Pensando el capitalismo Cap. 10 - Violencia estructural

En el décimo capítulo de "Pensando el capitalismo", analizaremos los orígenes de la violencia estructural que opera sobre la clase obrera.

Dos guajiros en la Habana

Edoardo Boncinelli dialoga con Eugenio Coccia #libriepensieri

Ospiti il fisico e genetista Edoardo Boncinelli e il fisico astroparticellare e rettore del GSSI - Gran Sasso Science Institute, Eugenio Coccia. Presentazione del libro “Il principio di indeterminazione” (Il Mulino)

Interviste impossibili: Judith Butler con Maura Gancitano

L'IDENTITÀ È UN IDEALE NORMATIVO
interviste impossibili
"Una ideologia gender in quanto tale non esiste. È il fantasma agitato dai reazionari per attaccare il femminismo, i movimenti LGBTQ, i diritti di libertà ed eguaglianza. Ci viene assegnata un'identità quando nasciamo ma questa non ci dice chi siamo o come vivremo. La libertà fa paura, ma è una libertà collettiva, e deve essere garantita da movimenti inclusivi e transnazionali". Etica, politica, femminismo, teoria queer: sono i grandi e importanti temi su cui si concentrano il lavoro e la ricerca della ... continua

Tom Sawyer

Los genios que apenas tenían cerebro: ¿Tenemos que tirar a la basura los libros de neurociencia?

Uno de los vídeos más inquietantes. Hay personas en el mundo que andan casi sin cerebro pero son capaces de funcionar normalmente e incluso por encima de la media. ¿Cómo son estos casos posibles? ¿A qué se deben? ¿Significa esto que podemos vivir sin cerebro?