392 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHEPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80478

Che pesci pigliamo? - Falò - RSI Info

"Che pesci pigliamo?" di Paola Santangelo Il consumo di pesce e frutti di mare è in crescita e in Svizzera ha raggiunto i 16 chili a testa all’anno. In crescita però anche le preoccupazioni degli ambientalisti. La situazione nei mari è drammatica, afferma il WWF Svizzera: si pesca troppo e con i metodi sbagliati. Così, oggi, tre specie di tonno su otto, per esempio, sono già a rischio di estinzione. Viaggio di Falò nella filiera ittica, per saperne di più su quel che mangiamo e per scoprire quali sono le scelte più sostenibili.

Visita: www.rsi.ch

I due orfanelli

Nella Francia del XIX secolo, gli orfani di mezza età Gasparre e Battista, guardiani di un orfanotrofio, scoprono da un indovino che uno di loro è il figlio del Boia di Parigi e l'altro è il figlio di un conte. Ma è solo un loro sogno.

Presentación del libro «La narrativa española en la democracia actual», de Irene Andres-Suárez

Resumen:
Este libro traza la historia del reputado «Grand Séminaire» de Neuchâtel, unos encuentros internacionales organizados en Suiza durante diecinueve años dedicados a los grandes narradores españoles actuales (tales como Antonio Muñoz Molina, Julio Llamazares, Luis Mateo Díez, Juan José Millás, José María Merino, Enrique Vila-Matas, Javier Marías, Álvaro Pombo, Cristina Fernández Cubas, Javier Tomeo, Bernardo Atxaga, Almudena Grandes, Luis Landero o Andrés Neuman), cuyos trabajos, recogidos en volúmenes, se han convertido en bibliografía ... continua

Visita: www.cervantes.es

Il significato delle Idi di marzo: le celebrazioni di Anna Perenna, i riti di magia e i Mamuralia

Siamo a Roma, in un giorno destinato a cambiare la storia: è il 15 marzo del 44 a. C. e Caio Giulio Cesare sta per essere pugnalato da una congiura senatoriale. Ma perché tutto questo è potuto accadere nel pieno della capitale? Perché scegliere proprio questa data?

Ep. 125 - Come stai, Bugo? Cristian Bugatti al Bazar Atomico

Bugo, pseudonimo di Cristian Bugatti è un cantautore e artista visivo italiano. Nel corso degli anni ha personalizzato il suo stile musicale arrivando a toccare molti generi diversi, come rock, garage rock, blues, folk, rap, psichedelia, noise, pop, musica elettronica e musica strumentale. Si è dedicato anche all'arte visiva e al mondo del cinema. Ha all'attivo due partecipazioni al Festival di Sanremo: nel 2020 assieme a Morgan con il brano "Sincero" e nel 2021 con il brano "E invece sì". Dal 2000 ad oggi ha pubblicato 10 album, di cui l'ultimo, uscito proprio nei ... continua

Visita: www.instagram.com

El reino de Kush: Los faraones negros de Egipto

I funghi governano il mondo?

Sebbene privi di cervello, i funghi sono dotati di una forma di intelligenza che permette loro di prendere decisioni - e quando si impossessano del corpo di un insetto, lo trasformano in una sorta di zombie! E se fossero davvero loro i padroni della Terra?

Il sotterraneo di Cheriton - Arthur Conan Doyle

Una semplice descrizione, fatta da un uomo che ha assistito al fenomeno, dell'apparizione di un poltergeist nel sotterraneo di Cheriton, scavato attorno ad una casa e adibito a rifugio contro gli attacchi aerei.

M. Zampolini - L'intelligenza artificiale: Una rivoluzione nell'assistenza e nella ricerca sanitaria?

Nell'era digitale l'AI sta trasformando il settore sanitario, nella prospettiva di diventare assistente affidabile per medici e ricercatori. L'AI può contribuire a diagnosi più precise e a terapie personalizzate. Inoltre, accelera la ricerca scientifica, facilitando l’analisi degli studi clinici. Questo intervento esplora come l'AI può ridefinire l’organizzazione migliorando anche l’umanizzazione delle cure, promettendo un futuro in cui la tecnologia e l'umanità lavorano insieme per la salute globale ponendo anche dei rischi che dobbiamo contrastare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

El Sol Oculto: Instalación de Enriquecimiento de Natanz

Esta serie documental se da a conocer el proceso de la producción del combustible nuclear en Irán y los diferentes usos de la tecnología nuclear. También se alude a la labor de los ingenieros y científicos iraníes en el diseño y la creación de las instalaciones relacionadas con esta industria.