278 utenti


Libri.itLE TRIBOLAZIONI DI TOMMY TIPTOP IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSIEDMONDO VA A SCUOLAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75661

Cosa succederebbe ad una persona nuda nello spazio?

La situazione tra Nato e Russia peggiora

Nemtsov, oppositore di Putin, eliminato dai servizi segreti?

Antonio Ereditato - Osservare l’Universo con molti occhi

Docente di “Experimental Particle Physics” all’Università di Berna dove è Direttore del Laboratorio di Fisica delle Alte Energie e dell’Albert Einstein Center for Fundamental Physics. Il suo principale campo di interesse è la fisica del neutrino. Di recente ha pubblicato Le Particelle Elementari, edito dal Saggiatore. Nel 2016 ha condiviso con colleghi di esperimenti di fisica del neutrino il Breakthrough Prize per la Fisica.

Le stragi tra punti fermi, segreti e lacune

A partire dai loro ultimi libri, Benedetta Tobagi e Paolo Biondani ripercorrono la storia dello stragismo nero in Italia, tra le responsabilità accertate e le sacche di impunità frutto dei depistaggi. Tra passato e presente, una riflessione sul peso dei segreti sulla vita della democrazia, sulla difficoltà di controllare davvero l’intelligence, sull’importanza cruciale degli archivi come strumenti di trasparenza e vigilanza democratica. Organizzato in collaborazione con Valigia Blu. Con: Paolo Biondani (L'Espresso), Benedetta Tobagi (giornalista e scrittrice )

OQ Intervista Massimo Cuono

La misteriosa scomparsa di 14.500 anni fa di tutti i più antichi europei

L'atroce martirio di Marcantonio Bragadin

Intellettuali e grande guerra

Intellettuali e grande guerra Interventismo e neutralismo per un anno a confronto prima del 24 maggio 1915. Un incontro con voci internazionali per comprendere luci e ombre di una passione e di una scelta controversa. Intervengono: Frédéric Attal, Giordano Bruno Guerri, Joanna Sondel-Cedarmas. Interviene e coordina: Armando Torno.

Nos estamos acercando al gran día

En los últimos meses han salido varios científicos a anunciar de que estamos cerca del gran anuncio: No estamos solos en el universo. ¿Qué tan certeras serán estas afirmaciones? ¿Cómo sabremos cómo tomarlas? Analicemos este asunto en detalle.

Visita: www.patreon.com