261 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…EDMONDO VA AL MARELA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…CUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83523

Presentación del monográfico de la revista cultural «Turia» en homenaje a Vicente Molina Foix

El nuevo número de la revista cultural «Turia» tiene como principal objetivo rendir un merecido homenaje a Vicente Molina Foix, cuando acaba de cumplir 75 años y es ya un referente indiscutible de la cultura española contemporánea. Sin duda, su personalidad y su intensa y variada labor intelectual nos confirma que estamos ante un escritor total capaz de maravillarnos, en cuantos géneros ha cultivado, gracias a una poderosa imaginación que lo singulariza y constituye el auténtico motor de toda su obra.
A través de un cuidado monográfico que contiene 180 ... continua

Visita: www.cervantes.es

Emmanuel Guibert – Lo sguardo e la memoria

Emmanuel Guibert – Lo sguardo e la memoria, secondo appuntamento con la rassegna “Graphic Novel, questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Festival: Celebremos Iberoamérica. CIB Fest 2022

La noción de escritor inquilino esbozada por Juan Gabriel Vásquez refiere la presencia de un autor en una realidad cultural distinta a la suya, en la que participa no como actor protagónico sino como un invitado que mira su propia realidad nacional desde la lucidez que produce la distancia.
Esta mesa redonda servirá para que tres autores hablen de su propia experiencia vital y literaria, y definan sus conceptos sobre la pertinencia de este término dentro de lo que es su trabajo más reciente: Mariana Torres (Brasil), Jorge Volpi (México) y Afonso Cruz ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

La soglia dello Stretto di Sicilia - Trieste 2022

Con Jean Pascal Ausseur, Giorgio Cuscito, Orietta Moscatelli, Daniele Santoro. Introduce/modera Federico Petroni. III edizione delle Giornate del Mare di Limes, rivista italiana di geopolitica. Centro congressi – Molo IV, Trieste, 18-19 settembre 2022.

Visita: www.limesonline.com

Frances Farmer: la diva che Hollywood spedì al manicomio

Stefania Auci: L’inverno dei Leoni con Francesca Diotallevi

Rispondo alle domande degli omofobi

Ho chiesto ad alcuni omofobi di farmi una domanda a tema LGBT. Beh, posso dirvi che la discussione è stata più lunga del previsto ma è stata apprezzata.

Il destino dell'Occidente - Biagio De Giovanni, Aldo Schiavone, Manuela Ceretta

12 novembre 2022 In collaborazione con Rivista il Mulino L'Occidente è protagonista di una trasformazione senza precedenti, che riempie il nostro presente: la nascita della prima civiltà planeta­ria della storia. È un evento grandioso, determinato in larga parte del dominio mondiale della tecnica e del capitale, ma anche pieno di contraddizioni. Nella profondità del tempo che ci aspetta ci sono insie­me figure di apocalisse e possibilità di costruzione di un nuovo straordi­nario umano.

Federico Leoni, Ingrid Paoletti - Che cosa fare di ciò che ci resta? - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Che cosa fare di ciò che ci resta?
Dal pianeta alla città alle nostre case, non è questione di scala ma di modo. Come evitare nuovi saccheggi di un pianeta già stremato? Come valorizzare, gli scarti, come costruire utilizzando il già costruito, come riprogettare le cose dismesse e gli spazi abbandonati? L’architettura è in questo senso uno straordinario laboratorio creativo. Ma la questione è ancora più generale. Non è sempre con qualcosa di dato che noi costruiamo il futuro, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Inferno a Hong Kong: la città murata di Kowloon