232 utenti


Libri.itL’ORACOLO FAVOLOSOLINETTE – L’OMONE DI SABBIALA DOPPIA VITA DI MEDORO - Gli albi della CiopiDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LE TRIBOLAZIONI DI TOMMY TIPTOP
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75651

La disputa de Cachemira, el eterno conflicto indo-pakistaní

Los habitantes de Cachemira se definen como los olvidados de un conflicto que data desde hace 70 años. Esta región, ubicada en la zona sur de la cordillera del Himalaya, reclama su independencia al tiempo que India y Pakistán se disputan su dominio. La situación ha causado miles de muertos y no muestra avances para disminuir los enfrentamientos. Reporteros de France 24 acudió al lugar y conoció cómo el conflicto ha afectado la vida cotidiana de esa sociedad.

Una cita con Taigu

DIARIOS DE VIAJE 22/04/2019 Una cita con Taigu Es un espacio que muestra al televidente la gran diversidad existente en China a través de entretenidos y cautivadores viajes alrededor del país. En Diarios de viaje nuestros televidentes encontrarán hermosos paisajes y destinos de incalculable valor histórico, turístico y cultural. Modernidad y tradición, el presente y el pasado se unen en un solo programa.

Visita: espanol.cgtn.com

Armi di controllo di massa

PresaDiretta indaga sulla corsa alle armi, le vie dello spionaggio digitale ed entra nel mondo della sorveglianza e del controllo di massa. Robot, droni, scanner, visori, sistemi di intelligenza artificiale e riconoscimento biometrico: è il nuovo grande business delle aziende produttrici di armi, un mercato che cresce tra il 7 e il 9% l'anno e fattura tra i 65 e i 68 miliardi di euro. Strumenti sempre più sofisticati utilizzati dall'Unione Europea per rendere impenetrabili le frontiere e respingere i migranti. Ma non solo. In che modo queste tecnologie entrano nelle ... continua

Visita: www.raiplay.it

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - Il suono della democrazia

Torino - Teatro Carignano 16 Aprile 2011 - ore 14.30 Partecipanti: Mario Brunello, Giovanna Zucconi Esiste una connessione fra musica e democrazia? Possono le regole democratiche essere applicate alle diverse realtà musicali? Mario Brunello, violoncellista, ne discute con Giovanna Zucconi.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dixit - I grandi discorsi dell'utopia

Torino - Teatro Regio 13 Aprile 2013 - ore 21.00 Partecipanti: Alessandro Baricco, Maurizio Braccialarghe Attraverso la selezione di alcuni testi letterari, teatrali e musicali, Alessandro Baricco racconta le utopie della sua vita, fra cui vivere la vita di altri attraverso la lettura, sognare di essere un uomo giusto, desiderare di avere talento.

Biennale Democrazia 2023 - Game over. Ecologia politica nell'immaginario dell'antropocene

Torino - Polo del '900 Sala '900
24 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Marco Malvestio, Livio Santoro, Vittorio Martone
L’Antropocene segna l’impronta geologica dell’umano sul Sistema Terra ed è un potente schema narrativo del collasso socio-ecologico. Perturbando il quotidiano dalle micro-scelte di consumo alle macro-decisioni di politica ambientale, impone qui e ora l’esperienza di futuri minacciosi che la fantascienza e il fantastico da tempo prefigurano. È la perdita di certezze materiali e culturali che scivolano nell’apocalisse del global ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Claudia Di Giorgio, Giuseppe Stilo - Le radici storiche di fake news e complottismi

È convinzione diffusa che fake news e complottismi siano il prodotto dei social media e di Internet in generale. Non è così: attraverso una panoramica di alcune vicende esemplari, la conferenza mostrerà come la ricerca storica riveli che narrazioni analoghe, a volte identiche, ricorrono lungo tutti i secoli della modernità, e in certi casi anche molto prima. Ignorare i fili rossi tra leggende di ieri e di oggi vuol dire ignorarne le cause profonde, spesso legate a traumi sociali e psicologici di massa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La muerte de Stalin

Armando Iannucci Cuando uno de los peores dictadores de la historia, Stalin, muere en 1953, sus leales se enfrentan en una lucha sin límites para alcanzar el poder absoluto. Sin embargo, a nadie parece importarle realmente gobernar el país.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Erzsébet Báthory - Una spietata serial killer

Fra i personaggi storici più crudeli spicca per malvagità Erzsébet Báthory, la contessa più spietata di sempre

Tra tuniche e tute blu

TRA TUNICHE E TUTE BLU
Tra tuniche e tute blu ripercorre le fasi principali dell'esperienza migratoria trentina in Belgio attraverso le testimonianze di coloro che hanno dedicato la loro vita all'assistenza ai migranti: don Claudio Pellegrini, gestore della missione cattolica di Genk, Bruno Ducoli, fondatore dell'Università Operaia di Bruxelles, e Abramo Seghetto, ultimo parroco della missione cattolica italiana di Quaregnon nel Borinage.
Il movimento dei preti operai si basa su un semplice principio: se il centro della vita dell'operaio è la fabbrica, in fabbrica ... continua

Visita: www.museostorico.it