362 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83651

Europa en un invierno de descontento - Detrás de la Razón

El viejo continente, Europa, vive un invierno de descontento y movilizaciones ante los reclamos de su ciudadanía por aumentos salariales que puedan compensar la pérdida del poder adquisitivo.
Al cierre de 2022, entre los Veintisiete del bloque europeo, 16 economías registraron tasas de inflación interanual de doble dígito, incluyendo nueve de la zona euro y Croacia. El alza de los precios de la energía en comparación al 2021, también generó su impacto.
La mella del conflicto entre Rusia y Ucrania, aunado al tema de la dependencia gasífera del gigante ... continua

Visita: www.hispantv.com

Scienza ed eco-femminismo

L’ecofemminismo è una combinazione di ecologia e femminismo che parte dal presupposto secondo cui esiste una connessione tra il patriarcato capitalista, il dominio maschile e l'oppressione delle donne nella società e nel contesto della crisi ecologica. E cosa c'entra con la scienza? C'entra perché la necessità di una scienza democratica, inclusiva e femminista è sempre più evidente, dai programmi delle società scientifiche alle aspirazioni delle nuove leve di scienziat*. E nulla nella scienza può ormai prescindere dal considerare la crisi ecologica e la ... continua

Visita: meetscience.it

Apertura Festa di Scienza e Filosofia 2012. Interventi di Catia Bastioli e Giulio Giorello

Festa di Scienza e Filosofia, giovedì 10 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod Apertura Festa di Scienza e Filosofia 2012 alla presenza di Edoardo Boncinelli, Roberto Battiston, Giulio Giorello Prologo di Enrico Sciamanna Catia Bastioli: Le materie prime rinnovabili e la sfida dell’economia di sistema Giulio Giorello: Scienza, Tecnologia e Libertà

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pier Aldo Rovatti - La filosofia è un esercizio

Il paio di mutande

El museo británico y sus piezas robadas - #Datazo

En este #Datazo vamos a ver algunas piezas y artefactos culturales que posee el Museo Británico que obtuvo de manera, digamos - como mínimo - debatible. ¿Las tiene que devolver? ¿No? ¿Qué opinan?

Titanic: Cosa accadde davvero - Il viaggio inaugurale ft. @RoseStories

In occasione del cento decennale dall’affondamento del RMS Titanic, ripercorriamo la storia della nave “inaffondabile”, come se potessimo almeno per un momento entrare anche noi al suo interno. Com’era davvero il Titanic? Quali personaggi vi avremmo trovato dentro? Cosa c’è di vero nella pellicola di James Cameron del 1997?

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Arte, natura e politeia: una costituzione del gesto artistico

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
7 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Ilaria Bonacossa, Virgilio Sieni, Alessandro Pontremoli, Marco Brunazzi, Cristina Riccati
Un dialogo per riflettere sul rapporto tra arte, uomo, natura e territorio, a partire dalle esperienze artistiche di cura e vicinanza. L’incontro è un’occasione per scoprire l’esperienza promossa nel 2020 con il Manifesto 111. Manifesto politico poetico del cittadini. L’arte del gesto / Costruire la città, un documento collettivo scritto a più mani, sull’abitare e sull’operare nei ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Maestros de la ingeniería: Maestros del agua

Un viaje en el tiempo y el espacio tras los pasos de los ingenieros, que intentando dominar un elemento impredecible, el agua, construyeron canales, diques y presas que transformaron la historia de la humanidad al rediseñar el paisaje del planeta y facilitar una revolución comercial.

Visita: www.rtve.es

Biennale Democrazia 2023 - La libertà di volare

Torino - Palazzo Madama - Sala Feste
23 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Silvia Romani, Alice Borgna
A mezzo fra il mondo degli dèi e quello degli uomini, l’aria è, dai tempi del mito, lo spazio della libertà, ma anche del suo annientamento – e il volo lo strumento di ricerca di un equilibrio perfetto e senza peso fra due universi. Icaro, Fetonte ne sono i protagonisti. E il loro progetto rivoluzionario di viaggiare negli spazi siderali li ha resi l’emblema di quella navigazione che è insieme tensione verso l’immortalità e rinuncia senza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it