278 utenti


Libri.itCOSIMOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83660

Le geopoesia del territorio friulano e Limes 3/24 Mal d'America, in diretta da Gemona

Saluti iniziali Intervento di Laura Canali Intervento di Lucio Caracciolo Domande e risposte Limes, Comune di Gemona e Cinetica del Friuli vi invitano alla presentazione della geopoesia dedicata al Friuli Venezia-Giulia di Laura Canali, insieme alla presentazione di Lucio Caracciolo del numero di Limes 3/2024 "Mal d'America", il 6 aprile alle 17.30 presso il Cinema teatro sociale a Gemona. "Odore di terra romanza", la geopoesia di Laura Canali è realizzata per la mostra "Allo specchio dell'era Kennedy" allestita nelle ex carceri del Castello di Gemona

Visita: www.limesonline.com

Tragedia sulle Alpi vallesane - Falò - RSI Info

Tragedia sulle Alpi vallesane di François Ruchti
È sabato 9 marzo, alle 16 e 03 la Centrale d’allarme del 144 riceve una chiamata d’emergenza. Al telefono c’è Emilie, una giovane donna. Fa parte di un gruppo dei sei sci-escursionisti partiti da Zermatt e diretti ad Arolla. Il gruppo è bloccato nella tempesta, nei pressi della Tête Blanche, sulle montagne vallesane. Le condizioni meteorologiche peggiorano molto rapidamente , neve e vento imperversano. Si teme il peggio.
Dalla prima chiamata degli sciatori in pericolo, al drammatico ritrovamento di ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ep. 137 - Gaza. Odio e amore per Israele con Gad Lerner

Gad Eitan Lerner è un giornalista libanese nato a Beirut nel 1954, poi naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il Manifesto, dal 1983 è stato inviato politico del settimanale L’Espresso.
Dal 1993 al 1996 è stato vicedirettore e, fino al 1998, corrispondente de La Stampa.
Nel 2000 è stato per alcuni mesi direttore del TG1.
Nel 2001 è passato all'emittente televisiva La 7, dove è rimasto fino al 2013 e dove ha condotto fino al 2012 il programma “L’infedele” e nel 2013 ... continua

Visita: www.instagram.com

Franco Berrino - Curarsi con il cibo: gli ingredienti della longevità

La historia de Pedro Suárez Vértiz y Arena Hash - Las historias del rock

Vamos hablar de Pedro Suárez-Vértiz, su pasión por la música, la formación de Arena Hash, el éxito y la separación de la banda y claro esta su consagración como solista, así que es hora de subirle el volumen a tus audífonos y altavoces porque hoy en las historias del rock te traigo la historia de Pedro Suárez-Vértiz.

Visita: lashistoriasdelrock.com

La ficción del humanismo y la educación antiespecista - Catia Faria

En esta charla se analizará la ficción del humanismo, una propuesta empíricamente fallida y moralmente cuestionable. En primer lugar, se expondrá cómo el humanismo ha sido utilizado para denigrar todo lo percibido como diferente e inferior al hombre blanco europeo, quien se ha erigido como el estándar de lo humano. En segundo lugar, se mostrará cómo sólo el rechazo contundente a la supremacía humana puede, paradójicamente, garantizar la igual consideración de todos los seres humanos. La educación antiespecista, desde un enfoque interseccional y a largo ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Mestiere di giornalista ep.27

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Jacques Cousteau - La grande avventura del mare - Il grande squalo bianco

L'equipaggio di Jacques-Yves Cousteau, guidato dal figlio Jean Michel, suo insostituibile e appassionato collaboratore, si mette sulle tracce del più temibile predatore dei mari, lo squalo bianco, molto diffuso lungo le coste dell'Australia meridionale, per studiarne abitudini e comportamenti. Un eccezionale documentario ricco di suspense e di scoperte scientifiche, dove per la prima volta uno squalo bianco ha un incontro ravvicinato con un sub rinchiuso in una campana di plexiglass trasparente.

Telmo Pievani: Non sempre le oche si comportano stupidamente

Scientists are migratory beasts

èStoria 2018 - «Scientists are migratory beasts» -16-17 - TENDA ERODOTO Interviene Mohamed H. A. Hassan Intervista Cristina Serra