1189 utenti


Libri.itELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOLA DOPPIA VITA DI MEDORO - Gli albi della CiopiJEAN-BLAISE SI INNAMORAPOLAR EXPRESSEDMONDO E BABBO NATALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75134

Una rivoluzione nella cura: I farmaci a RNA per la medicina di precisione - Stefano Gustincich

Negli ultimi due decenni è enormemente aumentata la nostra comprensione del genoma dei mammiferi, e oggi ci troviamo nel mezzo della rivoluzione dell’RNA, che ha cambiato profondamente la nostra comprensione di come funziona una cellula. Le terapie a RNA possono fornire un serbatoio quasi illimitato di nuovi agenti farmacologici, e sono la quintessenza della medicina personalizzata, con cure ad azione profonda, mirate sul singolo paziente. Stefano Gustincich delinearà le prospettive aperte dalla nuova tecnologia, che avvia una nuova era della medicina.

Ma piantala lì! - Maria Lodovica Gullino, Michele Mellano, Antonio Pascale

12 novembre 2022 Dopo anni di grande benessere, cosa sta succedendo nei paesi in­dustrializzati dove, con le nostre pance piene, pensavamo che il cibo non sarebbe mai mancato? Storditi dagli "Chef", veri e propri guru che ci hanno fatto dimenticare da dove arriva il cibo, forse non abbiamo preso nella giusta considerazione l'agricoltura, intesa come attività produttiva in grado di sfamare una popolazione mondiale in continua crescita e di produrre reddito per chi la pratica. Ne parlano tre esper­ti del settore.

La politica dell’IA: lavoro, libertà e democrazia - Filippo Santoni de Sio

21 Aprile 2024 LEZIONE democrazia, digitale, diritti, etica, intelligenza artificiale, lavoro Le intelligenze artificiali creano enormi possibilità di sorveglianza, oppressione e sfruttamento dei lavoratori e degli utilizzatori di Internet, nonché di influenzare i processi politici. Ma la tecnologia è un fenomeno umano, e la sfida filosofica e politica che ci attende e quella di definire, costruire e promuovere sistemi di IA che rispondano ai principi di libertà umana, giustizia e democrazia. Introduce Vera Tripodi

Le foreste del mondo che nascondono i segreti più Inquietanti

Firenze nel Medioevo (Franco Cardini)

L'intervento del professor Franco Cardini al Festival del Medioevo 2017.

Poetas en el Prado: Francis Bacon por Óscar Curieses

Francis Bacon (1909, Dublín) se exilió muy pronto de su país de origen, Irlanda, y pasó por ciudades como Berlín y París antes de asentarse definitivamente en Londres en 1928. A partir de entonces, fue consolidando su trayectoria como artista hasta convertirse en una de las figuras más destacadas de la segunda mitad del siglo XX. Aunque residió de manera casi permanente en Inglaterra, la pintura fue, sin duda, su única patria y su única razón de existir. En esta conferencia se hará un recorrido por algunas obras y autores del Prado (Ribera, Velázquez, ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Bienvenida a la reunión anual de directores y «La difusión de la cultura iberoamericana»

Bienvenida del director del Instituto Cervantes, Luis García Montero, y la secretaria general, Carmen Noguero, a la Reunión Anual de Directores de la institución en Barcelona. «La difusión de la cultura iberoamericana», por Mariano Jabonero, secretario general de la Organización de Estados Iberoamericanos para la Educación, la Ciencia y la Cultura (OEI). Reunión Anual de Directores del Instituto Cervantes en Barcelona.

Visita: www.cervantes.es

Shoggoth - I servi ribelli degli antichi - Miti di Cthulhu

Nell'universo creato da H.P. Lovecraft, abbiamo gli Shoggoth. Sono entità amorfe create per servire gli Antichi e costruire le loro città. Dotati di immensa forza e della capacità di cambiare forma, alla fine si ribellarono ai loro creatori. Sono descritti come esseri vasti e gelatinoso, capaci anche di imitare suoni e voci. Arte: Marcus Aquino Colore: Fabi Marques e Rod Fernandes

1038 - Romolo Augusto, l'ultimo imperatore di Roma?

Giulia Grechi - Musei e patrimoni coloniali: pratiche di restituzione, riparazione, decolonizzazione

Giulia Grechi - Musei e patrimoni coloniali: pratiche di restituzione, riparazione, decolonizzazione. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Le eredità materiali e culturali del colonialismo sopravvivono nei nostri spazi pubblici e privati, nelle strade con la loro odonomastica, nei monumenti, nelle architetture e nei musei, soprattutto nei musei etnografici.
La questione dei patrimoni coloniali in questi ultimissimi anni è al centro della riflessione di molti paesi europei, portata alla luce soprattutto grazie alle critiche e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it