903 utenti


Libri.itICOSACHI E LA VERA (O QUASI) STORIA DI HALLOWEENLINETTE – L’OMONE DI SABBIASANTUARI DI ANIMALI LIBERII DUDÙ SI FIDANZANO?KIKI E ROSALIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75100

22 - «Toda esta gente» - Cuentos contra reloj

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - La crescita demografica. Natura, comportamenti, politiche

Torino - Teatro Carignano
30 marzo 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Massimo Livi Bacci, Pietro Marcenaro
Dalla nascita dell’agricoltura a oggi la popolazione del pianeta è cresciuta mille volte, gli umani si spostano a velocità mille volte maggiore e i loro consumi di energia e materie prime sono cento volte più grandi. Più della metà delle terre emerse sono antropizzate, direttamente o indirettamente, e altri tre o quattro miliardi di umani popoleranno il mondo alla fine del secolo. Gli squilibri demografici, seppure in calo, saranno ancora molto forti, con ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - La parola che non c’è

Torino - Teatro Carignano 30 marzo 2017 - ore 10.00 Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky, Chiara Appendino Tutte le società che dalla stasi sono passate al rinnovamento hanno inventato, riscoperto o rinverdito qualche parola in cui poter riassumere avversioni e aspirazioni, cioè movimento e futuro. Ogni epoca ha avuto il suo lessico, la lingua della sua età. Senza le parole non possediamo le cose; il futuro è oscuro se non sappiamo dirlo: nessuna parola, buio totale. Quali le parole per il domani?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Chi dice #cancel culture

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 21.30
Partecipanti: Marco Damilano, Adriano Ercolani, Helena Janeczek
La denigrazione morale, il boicottaggio e la cancellazione delle concezioni del mondo opposte alle proprie hanno accompagnato la storia dell’umanità (damnatio memoriae, iconoclastia, ostracismo). Ma nel momento in cui, dopo Mee Too e Black Lives Matter, molte e disparate voci si sono levate per condannare l’intolleranza presente nella Cancel Culture, qualcosa di nuovo sembra essersi manifestato, rispetto all’antico copione. I ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Le cellule staminali per le malattie neurologiche: finzione o realtà?

Che cosa sono le cellule staminali? Rappresentano una straordinaria promessa di guarigione? Per quali malattie? Queste e altre le domande che ruotano attorno al tema delle staminali, ma qual è la realtà vera? Le staminali sono una straordinaria opportunità, ma non ancora una certezza. Oggi si possono curare i tumori del sangue con il trapianto di staminali del sangue e le grandi ustioni o danni alla cornea con le staminali della pelle. Per curare le altre malattie, comprese quelle neurologiche, con le staminali dobbiamo ancora aspettare. Dobbiamo capire i rischi ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lazos de familia (2019)

Ciudades que se hunden: Japon

Visita: www.rtve.es

Pensamientos de un ateo moribundo - Dir. Matías Parraguez

"Pensamientos de un ateo moribundo" Dir. Matías Parraguez

Red Canzian presenta 'Ho visto sessanta volte fiorire il calicanto'

Red Canzian presenta "Ho visto sessanta volte fiorire il calicanto. La mia vita, i miei sogni", Mondadori.
Dialoga con l'autore Roberto Stringa.
“Ho voluto intitolare questo libro Ho visto sessanta volte fiorire il calicanto non solo perché anagraficamente purtroppo i conti tornano, ma perché questo fiore, il calicanto, che pochi conoscono, viene apprezzato veramente solo quando lo scopri, lo conosci, oltre l’apparenza, e io, nel calicanto, riconosco un po’ di me, del mio modo di vivere.
È un fiore coraggioso e pioniere, ed è il primo ad aprirsi a ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Cles (TN) - Stefano Mancuso - La nazione delle piante

08.11.2019 - Cles (TN) - Stefano Mancuso - La nazione delle piante